UN FILM, UN MIRACOLO DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

Ho rivisto giorni fa un vecchio film di Meel Brooks, Frankenstein Junior (Young Frankenstein) del 1974. È il quarto film di Brooks, a partire da un’idea di Gene Wilder, che è anche autore della sceneggiatura insieme al regista. Vista la storia di questo film, che ormai data quasi 50 anni, storia che lo qualifica tra le pellicole cult della commediaContinua a leggere “UN FILM, UN MIRACOLO DEL TEMPO E DELLO SPAZIO”

Siate Miserabili

provate a com-prendere Dopo il dolente e bellissimo “Florida Project”, diretto dall’americano Sean Baker nel 2017, arriva ora in proiezione televisiva “I Miserabili”, del regista di origine maliana Ladj Ly.  Staccandosi da Parigi (rivista in una lunga sequenza sulla Francia inorgoglita che si inebria dei Mondiali appena vinti, nel suo infinito assembramento di razze eContinua a leggere “Siate Miserabili”

Parcheggi e Nodi di Scambio

Un Piano per la Mobilità Sostenibile                       Il quadro dell’offerta dei servizi di sosta, a Roma, si presenta  articolato: garage e parcheggi multipiano gestiti da privati; strisce blu gestite da Roma Mobilità; aree di sosta, libere o a pagamento, interne o pertinenziali di centri commerciali, alberghi, ospedali, università, gestiti da enti proprietari. In tale contesto, la CapitaleContinua a leggere “Parcheggi e Nodi di Scambio”

Quando il virus ruba il parco

Volentieri segnaliamo l’uscita imminente, a inizio giugno, del nuovo libro di Marco Giustiniani. “Le e-mail raccolte in questo e-pistolario, intervallate dalle prime pagine dei quotidiani e da fotografie, raccontano la Primavera 2020 in cui l’Italia, i suoi cittadini, i suoi lavoratori e i suoi bambini furono sospesi in un limbo, dovendo mettere in quarantena sé stessi, le proprie professionalitàContinua a leggere “Quando il virus ruba il parco”

23 maggio 1992

“Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”. Giovanni Falcone

LA DIVERSITA’ DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA

Riflessioni su vecchio film Negli anni ’80 la cinematografica australiana tenta di competere con i grandi successi americani  proponendo, tra l’altro, la storia di un personaggio carismatico e accattivante che, in un ambiente selvaggio, affronta eventi estremi con la scioltezza donatagli dalle esperienze vissute in un habitat dove tutto è tranquillo e tutto è un pericolo.  IlContinua a leggere “LA DIVERSITA’ DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA”

Le persone si incontrano per rinascere

Adesso è più difficile. Forse non l’avevamo immaginato, forse avevamo pensato che sarebbe bastato essere fuori, all’esterno, per avere il cuore più leggero. Non so se il nostro cuore sia più leggero, ma ora siamo chiamati tutti ad una responsabilità fattiva. Stare a casa, sia pur con senso di deprivazione, era l’unica cosa concessa, cheContinua a leggere “Le persone si incontrano per rinascere”

IDENTITA’ E FUTURO

Una riflessione di Ruggiero Borgia Il tessuto socio-economico, storico-culturale e relazionale dei quartieri dell’VIII Municipio si colloca, con forti differenziazioni interne, in un contesto insediativo, territoriale e urbanistico molto articolato e composito. La valenza identificativa del quadro che ne emerge è la diversità, che costituisce una ricchezza da valorizzare. Il Parco dell’Appia con le sueContinua a leggere “IDENTITA’ E FUTURO”

“Correre, correre, correre”

“Correre, correre, correre” ha ripetuto più volte in questi giorni Matteo Renzi “non bisogna sprecare nemmeno un centesimo e neanche un secondo: la burocrazia va messa in quarantena”. Il Piano Shock presentato in punta di piedi sei mesi fa da Italia Viva come contributo per far ripartire l’Italia diventato ora improcrastinabile, viaggia su questi binari.Continua a leggere ““Correre, correre, correre””

Il Blog

Nasce stasera il blog collettivo “L’ottangolo”, dal desiderio comune ad alcuni dei partecipanti ai Comitati di Azione Civile del Municipio VIII di essere virtualmente presenti alla vita politica della città tutta e del Municipio; in tempi in cui le prassi di contatto umano sono influenzate dagli eventi e caratterizzate da una distanza di contenimento. Perché nonContinua a leggere “Il Blog”

4 domande 4 risposte – “Don Luigi D’Errico”

Iniziamo i nostri incontri con il territorio con uno dei principali protagonisti del bene che si compie in questo municipio, alla vigilia della riapertura delle Chiese alla Celebrazione delle Messe col Popolo, ma non solo. Nell’intervista tocchiamo solo alcuni punti dell’attività della Parrocchia e cerchiamo, nelle parole di Don Luigi, cosa è stato del tessutoContinua a leggere “4 domande 4 risposte – “Don Luigi D’Errico””

Dritti allo studio – dalla parte delle famiglie

Un incidente è un accadimento negativo, a volte nefasto, che non puoi prevedere. Può essere relativo alla persona, come una malattia grave od invalidante o un brutto scontro o ancora una brutta caduta, ma può anche concretizzarsi con una crisi collettiva come una recessione economica, un terremoto o una pandemia. Le conseguenze sono ovvie, perContinua a leggere “Dritti allo studio – dalla parte delle famiglie”

LETTURE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Romanzo, ADDIO FANTASMI Autrice:NADIA TERRANOVA Editore: Einaudi Collana: Einaudi. Stile libero big Anno edizione: 2018 Questo periodo di isolamento fatto di  lutti inconsolabili, paure dettate dalla difficoltà ad immaginare contorni sia pur vaghi di un futuro, dal non riuscire a vedere l’orizzonte, solitudine per molti, mancanza di contatti con affetti cari ed amicizie preziose, condivisione di spazi troppo strettiContinua a leggere “LETTURE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS”