DA LUOGHI DIMENTICATI In questa situazione nuova e contraddittoria con cui stiamo imparando a misurarci, dopo essere stati per più di due mesi “costretti” a riappropriarci del nostro tempo, ora che la prudenza ci sconsiglia viaggi all’estero, scegliamo per le vacanze itinerari nel nostro Paese, senza neanche allontanarci troppo. Abbiamo scelto di fare un giroContinua a leggere “REPORTAGE”
Archivi mensili:giugno 2020
DAL POST PANDEMIA A “METROPOLIS”… UN INCUBO
Sul tema dello smart working anche su #lottangoloblog il dialogo è fitto e animato I miei simpatici, stimolanti amici, hanno dato un bellissimo contributo all’analisi della situazione che emerge dal post pandemia, in particolare alla fase di riassestamento della società e dell’economia del paese dopo il duro momento emergenziale e il lungo lockdown che ci haContinua a leggere “DAL POST PANDEMIA A “METROPOLIS”… UN INCUBO”
Uno shock necessario
La redazione dell’Ottangolo ha incontrato l’on. Luciano Nobili, di Italia Viva, estensore, insieme all’on. Raffaella Paita, del disegno di legge comunemente noto come “Piano Shock” e ha discusso con lui di contenuti, modalità, progetti e bisogni indirizzati dal Piano e attualizzati sul territorio di Roma e del Lazio.Il disegno di legge “Italia Shock” prevede misureContinua a leggere “Uno shock necessario”
Parlando di città post covid19
Un dibattito acceso e virtuoso Dato il forte impatto del tema sulla vita politica e amministrativa della nostra nazione, alcuni di noi sento il bisogno di tornare sul tema continuando a riflettere. Pubblichiamo oggi un secondo intervento sul tema, in attesa di ulteriori contributi, anche critici, alla riflessione comune. Il dibattito sullo smart working (comeContinua a leggere “Parlando di città post covid19”
Il calice amaro di una politica inutile
Ecco perché la nostra politica non ha futuro, e nemmeno noi Se provate a leggere le dichiarazioni di #BeppeSala sulla necessità di tornare a lavorare negli uffici per salvare il lavoro dell’indotto del pendolarismo (bar, ristoranti, e altro) capirete che non c’è chance che tenga, Covid19 che possa. Sala parla di un indotto che lavora soprattuttoContinua a leggere “Il calice amaro di una politica inutile”
Un’altra vista
La mossa del cavallo di Matteo Renzi a Roma, stasera. Fotoreportage di Riccardo Vinci (c) Nei colori del giorno
La mossa del cavallo a Roma
Foto reportage di Riccardo Vinci (c)
Mezzora con Talloni da china
Musica e non solo Radio d’Angolo intervista, a cura di Nerina Garofalo, la band Talloni da china, emergente nel panorama musicale oltre confine. Tre giovani ingegneri che a Nizza hanno trovato lavoro ed anche l’opportunità di far nascere il loro progetto musicale ed artistico, con 4 altri musicisti e autori. Talloni da China ha leContinua a leggere “Mezzora con Talloni da china”
L’IMMIGRAZIONE TRA DIRITTI NEGATI E PROBLEMI SOPITI
Il tema era continuamente all’ordine del giorno durante il primo Governo Conte e si sintetizzava nelle espressioni ricorrenti dei media del tipo: “Il problema dell’immigrazione divide l’Europa”, “È ancora emergenza sbarchi” oppure “Ennesima tragedia nel Mediterraneo” e ancora “la nave Diciotti che non viene fatta entrare nei porti italiani e la nave Sea Watch …”. Il problema si èContinua a leggere “L’IMMIGRAZIONE TRA DIRITTI NEGATI E PROBLEMI SOPITI”
ED ORA CORRERE
ANCORA DI PIU’ PIANO ITALIA SHOCK PROSPETTIVE E PROPOSTE SBLOCCA CANTIERI Il disegno di legge “Italia Shock” prevede misure urgenti per un vasto Piano di opere pubbliche strategiche, sbloccare i cantieri, investire ingenti risorse finanziarie (120 MLD) da tempo disponibili ma inutilizzate per inerzia, per vincoli burocratici, e per mancanza di una visione di modernizzazioneContinua a leggere “ED ORA CORRERE”
Diritto alle parole
Il tema dello spegnersi è oggi atrocemente presente, Il Covid e le sue solitudini nell’addio hanno reso quasi impensabile l’evento stesso. Quando tutto è cominciato stavo leggendo il libro di cui vedete la copertina. Ero approdata al libro perché ho avuto un papà che ha avuto il morbo di Parkinson, che come il morbo diContinua a leggere “Diritto alle parole”
La politica italiana … un loop
La storia inizia con un reportage fuori sede di Filippo Fontana, zoologo e conduttore televisivo, un’autorità nel suo mondo, un piccolo uomo pieno di boria ed egoismo nella realtà. Con una piccola troupe televisiva, Fontana si reca in un’isola delle Canarie per fare un servizio su una rara popolazione di cicogne. Questa storia costituisce il soggetto cinematografico diContinua a leggere “La politica italiana … un loop”
NON E’ MAI ABBASTANZA
NON PERDETE FAVOLACCE Vedere Favolacce è l’esperienza che dovrebbero fare tutti quelli che parlano di città. Di città, di periferie, di paesaggi. Il film, duro duro, utilizza una fotografia bellissima, microfilm nei film, a disegnare i paesaggi dell’anima, con colori stranianti, che non diresti mai esser Roma. Architetture in plastica, ed infinite voci di bambineContinua a leggere “NON E’ MAI ABBASTANZA”
Una lettera da Nottingham
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, nella sezione ottoElettori, le lettere dei simpatizzanti ed elettori di Italia Viva, o di chi vuole essere in dialogo, anche critico, con noi. * Andrea Sciré – Una lettera da Nottingham Tra gli Italiani all’estero è di moda additare tra le cause della loro fuga le poche opportunità che il nostro PaeseContinua a leggere “Una lettera da Nottingham”
A Manhattan da ragazzi
e con gli occhi lucidi Delizioso, vibrante e innamorato l’ultimo film di Woody Allen. Capace di uno sguardo straordinariamente attuale sulla passione dei vent’anni, il nostro amato Woody percorre, nel suo ultimo film, una corsa nostalgica che rammenta la passione del finale del suo Manhattan (1978) immergendola in una pacatezza, un adagio sulle cose dellaContinua a leggere “A Manhattan da ragazzi”
CGIL CISLI UIL… E’ tempo di UNITA’ SINDACALE
Chi scrive questo articolo per LOTTANGOLO è un anziano sindacalista che ha trascorso 30 anni (dagli anni ’70 fino agli inizi del 2000) svolgendo vari ruoli di responsabilità all’ interno della UIL. Come molti di voi sapranno e molti altri (i giovani) hanno potuto imparare, gli anni ’70 ‘80 e ’90, sono stati anni aContinua a leggere “CGIL CISLI UIL… E’ tempo di UNITA’ SINDACALE”
Smart Mobility
in una Smart City Abbiamo fatto una chiacchierata con Fabio Pompei, un giovane ingegnere informatico, con PhD in Ingegneria Elettronica, docente universitario, autore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito delle Telecomunicazioni. È stato consigliere municipale a Roma. È autore di libri sul tema dell’innovazione. In una delle sue prime pubblicazioni “Conversione digitale – la vita ai tempiContinua a leggere “Smart Mobility”
Smart Working e SmartCity
Una bella opportunità Il COVID-19 e il lockdown a cui siamo stati costretti hanno introdotto cambiamenti rapidi e molto significativi al nostro modo di vivere. Siamo rimasti chiusi in casa e in molti hanno dovuto sospendere (speriamo solo sospendere) le proprie attività. La scuola in classe è stata improvvisamente sostituita da quello strano oggetto cheContinua a leggere “Smart Working e SmartCity”
I CAN’T BREATHE
Era il 1° dicembre del 1955, quando Rosa Parks, sarta in un grande magazzino, terminata la sua giornata lavorativa, prende l’autobus 2857, per tornare a casa. Si siede in una fila centrale. Dopo poche fermate sale un passeggero bianco, il conducente le chiede di alzarsi per lasciargli il posto, come impone una legge cittadina diContinua a leggere “I CAN’T BREATHE”
Il minimo sindacale per
Lottangolo raccoglie, in armonia con i Comitati di Azione civile di Roma e con gli eLettori, contributi video, fotografici e audio. l’auspicio è che possa essere utile condividerli, nel nostro municipio e oltre il suo confine, per la diffusione di competenze e saperi… Inaugura la sezione “Apprendimenti” una Introduzione video alle esigenze personali di comprensione e valorizzazione di telelavoro, smart workingContinua a leggere “Il minimo sindacale per”