Come un respiro

l’ultimo libro di Ferzan Ozpetek  (riceviamo e volentieri pubblichiamo) Genere: NarrativaCasa Editrice: Mondadori, 2020 Il regista turco, ormai naturalizzato italiano, torna per la terza volta alla scrittura. La storia è ambientata a Roma, nell’amato quartiere Testaccio, ma è inframmezzata da numerose lettere che ci trasportano a Istanbul. Un gruppo di amici, durante la preparazione di unaContinua a leggere “Come un respiro”

Donne coraggiose

Pubblichiamo molto volentieri, seguendo il filo emozionale con l’articolo “Rosaria, Roberta, Annamaria” del 26 luglio, questo articolo-intervista dello scrittore Marco Petrucci che abita nel nostro Municipio. L’immagine che abbiamo scelto per accompagnare il racconto è dal film La sconosciuta di Giuseppe Tornatore. DONNE CORAGGIOSE Alcuni articoli e idee prendono vita grazie a un caso fortuitoContinua a leggere “Donne coraggiose”

Rosaria, Roberta, Annamaria

Fra ingiustizia, sentimento ed auto-biografia Ricorre in questi giorni l’anniversario della morte violenta e dolorosissima di Roberta Lanzino. Roberta era una ragazza com’erano allora moltissime di noi: molto bella, affamata di vita e desiderosa di vento e futuro. E’ morta il 26 luglio del 1988, in Calabria. Nel 2010, a Roma, sempre il 4 diContinua a leggere “Rosaria, Roberta, Annamaria”

LE DEMOCRAZIE LIBERALI SCRICCHIOLANO… ma anche no

IL V-DEM Institute (acronimo di Varieties of Democracy) si occupa del monitoraggio del livello di democrazia nel mondo, è nell’organico dell’Università svedese di Göteborg ed associa oltre 3000 ricercatori di numerosi paesi per il più grande programma internazionale di studi sulle democrazie. Ogni anno redige un rapporto sullo stato di salute dei sistemi democratici deiContinua a leggere “LE DEMOCRAZIE LIBERALI SCRICCHIOLANO… ma anche no”

Fuori orario

Per un numero della rivista Formazione&Cambiamento, rivista che si occupa in modo attento dei temi legati al lavoro, all’apprendimento e alla relazione con le tecnologie, avevo scritto un paio di anni fa un articolo che ritrovo oggi del tutto attuale. Lo condivido su “L’Ottangolo” in considerazione del dibattito molto vivace che anima il nostro sociale,Continua a leggere “Fuori orario”

BREVE MEMO SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL M5S

Lo spot propagandistico utilizzato dal M5S è il “taglio delle poltrone” che si tradurrebbe nella pura e semplice riduzione del numero di parlamentari; obiettivo questo centrale nella logica populista del movimento e di forte impatto su di un elettorato disinformato e drogato da una poderosa dose di antipolitica  distribuita negli ultimi anni non solo dal movimentoContinua a leggere “BREVE MEMO SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE DEL M5S”

UN CENTRO CULTURALE A TOR MARANCIA

Con la novazione della Convenzione urbanistica con il costruttore titolare della licenza per la realizzazione del terzo palazzo nella zona di Piazza dei Navigatori, il Comune di Roma percepì circa 17 milioni di euro di oneri concessori da investire in interventi e opere pubbliche. La maggioranza capitolina pentastellata, anziché destinare almeno parte di tale cifra ad interventiContinua a leggere “UN CENTRO CULTURALE A TOR MARANCIA”

We have a dream of Beauty

Una lettura del coordinamento municipale  Sono stati nominati ufficialmente, nei giorni scorsi, i coordinatori municipali di #ItaliaViva per Roma. Per un partito così carico di storia nelle idee e così in startup per le modalità organizzative territoriali, è un atto significativo. Contiene in sé il desiderio di esportare dal livello centrale e apicale sul territorioContinua a leggere “We have a dream of Beauty”

Varato il Piano delle Opere prioritarie per Roma e il Lazio

Con l’approvazione del Decreto Semplificazioni, da parte del Consiglio dei Ministri il 7 luglio scorso, è stato approvato, grazie all’impegno ed alla forte determinazione di Italia Viva e del suo “Piano Shock”, l’elenco delle 130 opere di preminente interesse strategico da sbloccare nell’immediato. Per queste opere, che già dispongono dei necessari finanziamenti, i cantieri potrannoContinua a leggere “Varato il Piano delle Opere prioritarie per Roma e il Lazio”

TRE VITE…

ancora ALLO SPECCHIO Credo che ognuna di noi uscì emotivamente provata, con uno stato d’animo combattuto tra il dolore, la rabbia, lo stupore dopo la visione del film “Tre vite allo specchio” di Nancy Savoca. Quelle immagini si sovrapposero e si alternarono a quelle fabbricate dalla nostra immaginazione di bambine quando avevamo distrattamente colto pezziContinua a leggere “TRE VITE…”

Ritratto di una giovane in fiamme

Camille: «Lei è mai stato innamorato?» Stephane «Mi deve essere successo» in Un cuore in inverno, di C. Sautet In questi giorni di #virtualPride e di attenzione diffusa a una lettura aperta e serena del diritto all’omosessualità, quanto mai fortunata è la coincidenza della programmazione su Sky del film “Ritratto della giovane in fiamme”, dellaContinua a leggere “Ritratto di una giovane in fiamme”