Anche #LottangoloBlog accoglierà l’invito di Riccardo e Silvia al dialogo con Italia Viva in VIII Municipio. Non dimenticate le mascherine!!! L’invito di Silvia e Riccardo
Archivi mensili:settembre 2020
riapre il Caffè Letterario
Riapre sotto le nuvole, e il sole, il Caffè letterario a cura di Rossana Pantano e Cristina Petrucci. Il Caffè letterario ha ospitato negli anni incontri, presentazioni e laboratori che vanno a costruire un prezioso momento di apprendimento condiviso, ascolto, dialogo e comunicazione rivolto alle donne e agli uomini del Municipio e non solo. LaContinua a leggere “riapre il Caffè Letterario”
Con le parole di Pasolini, ci si deve chiedere: “perché?”
Abbiamo scelto di riportare oggi le parole assai efficaci di Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini, così intensamente riportate nell’articolo di Paolo Cascavilla uscito sulla rivista Endoxa (Novembre 2017), bimestrale on line del Dipartimento studi umanistici /Università di Trieste, ampliato e approfondito a sua cura e consultabile in rete a questo link “Il massacro delContinua a leggere “Con le parole di Pasolini, ci si deve chiedere: “perché?””
L’ENTROPIA E I DECRETI SICUREZZA DI SALVINI
Molti di noi fanno una cosa al mattino: versano in un bicchiere di latte una buona quantità di caffè appena fatto. E voilà il nostro cappuccino che insieme ad una bella fetta di torta, ci aiuta ad affrontare bene la giornata. Mescolare il caffè caldo e fumante con il latte, per quanto banale possa sembrare, costituisce unContinua a leggere “L’ENTROPIA E I DECRETI SICUREZZA DI SALVINI”
Terza Puntata
Pubblichiamo di seguito la TERZA di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,”idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave su cui concentrare l’attenzione, per costruire la città del futuro: 1. La necessità che Roma assuma un senso non solo per i suoiContinua a leggere “Terza Puntata”
Seconda puntata
ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 Pubblichiamo di seguito la seconda di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,” idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave su cuiContinua a leggere “Seconda puntata”
Analisi particolare di un Referendum senza colore
Riceviamo e volentieri ospitiamo un nuovo contributo di Matteo Bonanni, questa volta con una lettura del fenomeno referendario di vittoria del Sì, e sulle implicazioni di essa sulle prospettive di intervento politico. *** Analisi particolare di un Referendum senza colore. La sentenza del popolo. Quanto recentemente accaduto e che ha visto impegnato l’elettorato attivo eContinua a leggere “Analisi particolare di un Referendum senza colore”
Un politecnico per Roma
Nell’ambito della iniziativa dei Comitati Civici Romani denominata “Viva Roma 2020” furono selezionati alcuni temi che contribuiranno ad alimentare i tavoli tematici per la prossima iniziativa “Leopolda Romana”. Si tratta di fornire documenti progettuali che possano divenire poi il programma per Roma futura e si spera del prossimo candidato Sindaco. Il Tavolo del quale sonoContinua a leggere “Un politecnico per Roma”
INNOVAZIONE
In vista della prossima Leopolda romana, pubblichiamo nella categoria corrispondete una serie di documenti preparatori. In questo post: INNOVAZIONE E SEMPLIFICAZIONE PER UNA PROPOSTA DI GOVERNO PER ROMA a cura di Alfredo Letizi ANALISI DEL CONTESTO Roma ha bisogno di una profonda spinta al rinnovamento, che, partendo dai bisogni dei cittadini per un’amministrazione open edContinua a leggere “INNOVAZIONE”
CHI PERDE AI PUNTI E CHI PERDE PER KO
Gli appassionati di pugilato avrebbero molto da ridire leggendo quello che scrivo. Ogni volta che mi è capitato di vedere un incontro di boxe mi sono sempre chiesto come facessero gli arbitri a decidere un match quando per tutto il tempo i due sul ring non avevano fatto altro che punzecchiarsi, affrontarsi con schermaglie e mollarsi qualcheContinua a leggere “CHI PERDE AI PUNTI E CHI PERDE PER KO”
CHE OCCHI HA, OGGI, IL FUTURO?
Italia Viva c’è Apriamo anche su #LottangoloBlog, con l’intervento di oggi di Umberto Mosso, la riflessione dopo voto. Ringraziamo Umberto per il suo intervento. Prezioso. ** CHE OCCHI HA, OGGI, IL FUTURO? L’analisi del voto referendario proposta da diversi istituti di ricerca, dal Cattaneo all’Ipsos, conferma la mia convinzione che in quel risultato ci sianoContinua a leggere “CHE OCCHI HA, OGGI, IL FUTURO?”
IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 – 1 puntata
ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 Riceviamo da Italia Viva e pubblichiamo di seguito la prima di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,” idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavoriContinua a leggere “IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 – 1 puntata”
La politica urbana di Italia Viva per Roma
La strategia di IV per la Roma del 2031, incardinata nel metodo di consultazione e costruzione corale di una possibile agenda Urbana, ha bisogno da subito di mostrare le ricadute concrete nelle modificazioni e nel miglioramento della città. Nel processo di definizione dell’Agenda non si può dividere un prima e un dopo, ma si deveContinua a leggere “La politica urbana di Italia Viva per Roma”
Quando vive un uomo?
Poiché resta vero che il personale è politico, è il politico è personale, voglio (con Riccardo), condividere, con voi tutti, la bellissima lettera che la famiglia e la Fondazione Riccardo Misasi hanno pubblicato nel ventennale della morte, che ricorre oggi. I miei ricordi sono familiari, dei giochi con Teresa e Pier Luigi, e della vicinanzaContinua a leggere “Quando vive un uomo?”
NON SOLO REFERENDUM
I partiti della maggioranza sono tutti concordi nel dire che il governo non cadrebbe per una eventuale vittoria del NO. Piuttosto sarebbe rischioso un risultato negativo del centro – sinistra alle regionali e comunali di oggi. A differenza della destra, unita in ogni dove, il così detto centro – sinistra non si sa più cosaContinua a leggere “NON SOLO REFERENDUM”
VOTARE IN SICUREZZA
La redazione ringrazia Alfredo Letizi per aver proposto e promosso la diffusone di questa card. Diffondetela!
UNA DICHIARAZIONE DI VOTO E D’AMORE
Video poesia per il NO – Una dichiarazione d’amore Guarda il video con noi Per come sai sorridere, se serve, a chi ti passa accanto e ti sorprende.Per come ti occupi del sonno, della fame, del freddo, della febbre. Per come curi i sogni, per come li fai esistere. Per come insegni a leggere ed a scrivere a manciniContinua a leggere “UNA DICHIARAZIONE DI VOTO E D’AMORE”
IL REFERENDUM E LA TEORIA DELLA REATTANZA
Questo Referendum per il Si o per il NO al taglio dei Parlamentari pare abbia una sua strada già tracciata, nel senso che pochi scommetterebbero sulla vittoria del NO, mentre al contrario molti scommetterebbero sulla vittoria del SI. Ci si è fatta questa idea principalmente perché i Partiti si sono schierati quasi tutti per quest’ultimaContinua a leggere “IL REFERENDUM E LA TEORIA DELLA REATTANZA”
SE QUESTA E’ UN’AREA GIOCHI
PER BAMBINI Certe scene pensiamo di vederle o averle viste solo in televisione in qualche servizio dedicato alle aree povere del pianeta, le baraccopoli, i ghetti degli ultimi, dove la povertà annebbia i sensi ed addormenta la dignità e la fame toglie qualunque voglia di reagire, non penseremmo mai di vederle sotto casa. Ecco invece,Continua a leggere “SE QUESTA E’ UN’AREA GIOCHI”
La famiglia e l’interesse pubblico messi all’angolo e vissuti come “costo”
Perché non farne un’opportunità di guadagno? Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo di Matteo Bonanni, che sul tema ha lavorato anche per la sua tesi di laurea. Buona lettura! *** Se c’è una cosa che si è sicuri di udire quando si parla di politica e di economia è che “c’è crisi” e che non èContinua a leggere “La famiglia e l’interesse pubblico messi all’angolo e vissuti come “costo””
cafféLottangolo intervista Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio VIII
Si avvia oggi, con questa ad Amedeo Ciaccheri, una serie di interviste dedicate alla città e alle proposte e realtà di sostegno alla ripresa economica e di convivenza nel post lockdown. Come LOTTANGOLOBLOG avviamo così un momento di incontro fra le realtà cittadine e nazionali affinché sempre più ampia sia la rete che dalla politicaContinua a leggere “cafféLottangolo intervista Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio VIII”
scommetti sul No – guarda il filmato
WILLY MONTEIRO AVEVA 21 ANNI, ERA UN RAGAZZO LEALE E GENEROSO
Quando l’ultima telecamera si sarà spenta su quell’ultima irrimediabilmente banale e profondamente inutile frase: “Oggi qui a Paliano è il giorno del dolore…” allora alle parole si sostituirà completamente il lavoro degli inquirenti ed a noi, se non ci lasceremo sommergere e risucchiare dal mare di informazioni ed immagini che ogni giorno ci piovono addosso, dandociContinua a leggere “WILLY MONTEIRO AVEVA 21 ANNI, ERA UN RAGAZZO LEALE E GENEROSO”
panem et circenses
«[…] [populus] duas tantum res anxius optat panem et circenses»«[…] [il popolo] due sole cose ansiosamente desidera: pane e giochi circensi»Giovenale, Satira X I giochi circensi a cui si riferiva Giovenale hanno poco a che fare con i nostri moderni circhi, ovvero, questi li evocano solo alla lontana. Ai tempi del poeta, andava infatti diContinua a leggere “panem et circenses”
Memoriale
CosìNo – oggi, in sala a dirlo forte
CHI SBAGLIA AL REFERENDUM: I Sì oppure I NO ?
“Se hai una buona ipotesi investigativa, ma prendi in considerazione solo quello che la conferma, finirai con l’ignorare tutto il resto. Non vedrai tutto il resto. E’ il sistema migliore per allestire errori catastrofici; prima o poi qualcun altro, un avvocato o il giudice che dovrà valutare il tuo lavoro, si accorgerà di quello che hai ignoratoContinua a leggere “CHI SBAGLIA AL REFERENDUM: I Sì oppure I NO ?”
il nostro saluto a Guglielmo Maccione
con le parole di un tweet di oggi di Enzo Bianchi, ti salutiamo, compagno di battaglia…
Intervista a Fairus Ahmed Jama
il 1 settembre “lottangoloblog” ha avuto il piacere di incontrare l’Avvocata Fairus Ahmed Jama che da anni si occupa di assistenza legale agli immigrati, alle donne ed alle famiglie. Fairus Ahmed Jama è cittadina italiana, è nata in Somalia ed è arrivata nel 1988 nel nostro Paese, dove ha fatto l’intero percorso scolastico dalle scuole medie finoContinua a leggere “Intervista a Fairus Ahmed Jama”