Speciale del sabato

Fra le #elezioniamericane in corso, e il #Covid-19 a cambiare le vite di tutti, #lottangoloBlog conclude la serie di interviste dedicata al rapporto fra Covid-19, mondo dello spettacolo e vite professionali con una intervista ad #AntonioMonda e #LucianoNobili, realizzata ieri da Riccardo Vinci e dalla Redazione. A tutte e tutti quelli che hanno reso possibileContinua a leggere “Speciale del sabato”

A teatro si vive

Le ultime due interviste ad attori, musicisti e operatori nel settore dello spettacolo ci vedono oggi con Fabrizio Alessandro Barbone (attore e doppiatore) e con Aida Romeo (della compagnia teatrale amatoriale “Gli Squinternati”, collegata all’associazione “Amar e l’India”. Anche a loro il grazie della redazione tutta, e l’invito per tutti ad ascoltare l’intervista che oggiContinua a leggere “A teatro si vive”

In compagnia di Claudio Sanfilippo

Claudio Sanfilippo, milanese, è un musicista e un autore di straordinaria sensibilità. Ha nel suo bagaglio artistico una trentennale esperienza che si accompagna a un espressività che spazia, dagli ambiti specifici della musica e della poesia, alla scrittura narrativa e all’ideazione per il mondo della pubblicità. Ha scritto e scrive anche per altri interpreti, conContinua a leggere “In compagnia di Claudio Sanfilippo”

In compagnia di Caterina Misasi

Caterina Misasi, attrice teatrale, cinematografica e televisiva, ha dialogato con noi sul disagio e sulla necessità di confrontarsi con quello che il Covid-19 introduce, e in un certo senso palesa, sia per le persone che per i lavoratori dello Spettacolo.Ha portato la sua esperienza di donna, di madre e di attrice, con molta sensibilità eContinua a leggere “In compagnia di Caterina Misasi”

UNA COMPAGNIA NECESSARIA

Anche LottangoloBLOG ascolta la voce di chi vive e patisce la crisi, spesso con sofferenza, molto più spesso con energia, voglia di vivere e rinascere. Partiamo in questa settimana con l’ascolto di questa grande “compagnia” formata da musicisti, attori, performer e poeti che fra le sale, i palchi e a volte anche l’esterno ci fannoContinua a leggere “UNA COMPAGNIA NECESSARIA”

IN COMPAGNIA DI PIER LUIGI MISASI E BARBARA TERRINONI

Pier Luigi e Barbara lavorano nel teatro, nel cinema e nella TV da tantissimo tempo. Hanno una scuola di formazione per attori che accoglie talenti e li accompagna alla professione. Anche per loro il primo lockdown ha avuto un impatto devastante su progetti e attività. Come lo hanno affrontato? E come si preparano alla secondaContinua a leggere “IN COMPAGNIA DI PIER LUIGI MISASI E BARBARA TERRINONI”

IN COMPAGNIA DI CANIO LOGUERCIO

Musicista e performer, raffinatissimo autore di progetti di contaminazione d’amore e poesia, ci racconta il suo Covid e ci porta dentro una compagnia che si prende cura di noi. Ascolta l’intervista fatta oggi: CON DEDICA: PERCHE’ LA COMPAGNIA è QUALCOSA IN PIU’ DELLA CONVIVENZA, COME CI DICE CANIO… E, SCELTA DA NOI… PERCHE’ IL COVIDContinua a leggere “IN COMPAGNIA DI CANIO LOGUERCIO”

IN COMPAGNIA DI CINZIA GRECO

Cinzia Greco, conosciuta su Instagram col nick @lady_halfsoul e su Facebook come Cinzia HalfSoul, è una giovane attrice di teatro nata a Taranto 23 anni fa. Salvo “lockdown”, vive e lavora a Roma dove porta avanti, con grande entusiasmo e resilienza, la sua carriera di attrice e educatrice teatrale. La redazione dell’Ottangolo l’ha intervistata sull’impattoContinua a leggere “IN COMPAGNIA DI CINZIA GRECO”

UN NASTRO ROSA TUTTO L’ANNO

Domenica 11 ottobre a Roma ad un certo punto ha iniziato a piovere, ma a villa Borghese nessuno è sembrato accorgersene, sicuramente non quell’onda rosa che stava sommergendo il parco, volti sorridenti, anche affaticati ma gioiosi, soddisfatti. Ventuno chilometri di maratona. Si erano preparate per mesi e quella era la conclusione del progetto “Pink is Good” promosso dalla Fondazione Veronesi inContinua a leggere “UN NASTRO ROSA TUTTO L’ANNO”

SONO O NO DI SINISTRA?… E CALENDA…?

Sono o no di sinistra? Una domanda cruciale che quando se la pone uno come me in età matura crea qualche dubbio esistenziale. I battibecchi tra me e mio figlio mi fanno a volte trasalire come se stessi camminando sulla strada sbagliata. L’essere figlio di un sessantottino, ex Movimento Studentesco, approdato al PCI di Enrico Berlinguer e via discorrendoContinua a leggere “SONO O NO DI SINISTRA?… E CALENDA…?”

ProjetOne – Alessandra

A pink Experience Un reportage fotografico nasce per ospitare, contenere, avere sguardo e ascolto su una esperienza. PinkExsperience nasce per dire tutto questo su vissuti di donne. Ideato da Nerina Garofalo, ospita il primo reportage dedicato ad Alessandra. #LottangoloBlog vi invita a visitare #pinkExperience – ProjectOne #fioccorosa#pinkExperience#prevenzione#nonSoloaOttobre

Tutta colpa di?

Tra “seconda ondata” e disordini sociali Se c’è una questione di rilevante importanza oltre alla situazione pandemica, è quella della ricerca di un responsabile per il nuovo aumento dei contagi. Classico della retorica politica delle “moderne” democrazie occidentali. In ordine possiamo trovare gli anziani, i giovani, i lavoratori pendolari, i runner, i bambini, gli sportivi…Continua a leggere “Tutta colpa di?”

TERRAMARINA

Un romanzo di Tea Ranno In questo periodo così strano, difficile, incerto, leggere l’ultimo romanzo di Tea Ranno “Terramarina” uscito il 13 ottobre scorso, è un po’ come curarsi, volersi bene. Il libro riprende le storie della “cricca tabbacchera”, un gruppo di amici che vogliono cambiare il mondo a colpi di poesia e giustizia inContinua a leggere “TERRAMARINA”

MES – Un colpevole ritardo

L’esito del vertice di luglio a Bruxelles non ha smesso di alimentare polemiche tra le forze politiche italiane. La maggioranza di governo ha esaltato il successo dei circa 209 mld di fondi europei anticrisi riconosciuti all’Italia; in tale ambito, però, il M5S ritiene che il Recovery Fund renda inutile e forse dannoso il ricorso aContinua a leggere “MES – Un colpevole ritardo”

a latere dell’apertura di Amedeo Ciaccheri alla candidatura di Carlo Calenda

* Caro Presidente, da sempre convinta che lo schieramento ad oggi non possa che essere democratico, unitario e senza veti, se non quelli al populismo e alle destre, leggo con grande piacere questa legittimazione della candidatura di Carlo Calenda a Primo cittadino in coalizione. Ora, caro Presidente, un atto di coraggio. Non pensabile per unContinua a leggere “a latere dell’apertura di Amedeo Ciaccheri alla candidatura di Carlo Calenda”

Piccole resistenze contro l’oblio

Grazie Nanni Non dirò nulla del piacere e della sensazione di attualità struggente della versione restaurata di Caro Diario, di Nanni Moretti, fatta dalla Cineteca di Bologna. Se non della gioia immutata, un po’ amara, con cui si vede ogni suo film. Voglio invece conservare, gelosamente condividendo, la sensazione davvero calda, tattile, e protettiva, di quel volto e di quelContinua a leggere “Piccole resistenze contro l’oblio”

Per il bene di Roma

Molti si interrogano se e come può migliorare la situazione della Capitale italiana e se questa possa rispondere alle esigenze e necessità della modernità in tempi brevi e senza collassare sotto il peso della malagestione e degli scandali che la hanno fatta da padrone negli ultimi decenni. Senza soffermarci su giudizi di valore riguardanti l’operatoContinua a leggere “Per il bene di Roma”

Nella seconda ondata del coronavirus: pensieri emergenti

La seconda ondata della pandemia, che credevamo di aver esorcizzato dopo il confinamento di primavera e, forse, archiviata nella lunga estate spensierata, sta ora bussando alle nostre porte con insistenza ed entrando. Si riflette su una possibile sottostima della gravità della pandemia, sul tempo che sarà necessario per uscire anche dalla seconda fase della crisiContinua a leggere “Nella seconda ondata del coronavirus: pensieri emergenti”

Il contributo della Cooperazione per Roma e per il superamento della crisi

In questa lunga spirale di crisi, aggravata e resa ancora più drammatica dal COVID19, che ha accentuato le disuguaglianze tra garantiti e precari, occupati e disoccupati, ricchi e poveri, sani e malati, residenti e immigrati, il tema che la politica non può ignorare è la ripresa economica, con il rilancio occupazionale, la tutela, i dirittiContinua a leggere “Il contributo della Cooperazione per Roma e per il superamento della crisi”

DAR CONTO DI UNO SMARRIMENTO

Qualcosa accade, intorno a noi, e la politica non sembra saperne dare conto, di tutto questo, dell’ accadere e cadere. Al primo posto la perdita di ogni più piccola certezza. Del sentimento del tempo, sottratto alla durata dal comparire del danno (la malattia, il contagio, l’insicurezza del corpo). Della presenza del pane, in un tempo che nonContinua a leggere “DAR CONTO DI UNO SMARRIMENTO”

Una riunione attiva

L’8 ottobre 2020 i Coordinatori di Italia Viva VIII Municipio Silvia Checchi e Riccardo Vinci, e i Coordinatori Romani Marco Cappa ed Eleonora De Santis, hanno incontrato gli iscritti in una riunione bella e partecipata per un confronto sui significati dell’impegno della base per lo sviluppo delle politiche riformiste e per la promozione di momentiContinua a leggere “Una riunione attiva”

ROMA CITTA’ APERTA

Volevo scrivere un articolo per esprimere il mio pensiero sul futuro di Roma. Una specie di programma politico ed etico, sperando di stimolare quanti nell’immediato futuro si cimentassero per aggiudicarsi il voto dei romani e raggiungere il soglio capitolino con l’animo di amministrare questa città assecondando la sua vera vocazione di luogo universale. Io credoContinua a leggere “ROMA CITTA’ APERTA”

La riqualificazione urbana priorità per Roma

Un secondo punto di vista In questa fase critica per la vita del Paese, la riqualificazione urbana costituisce un tema di grande spessore politico, per gli obiettivi a cui è funzionale e per le ricadute sociali ed economiche che lo connotano. È infatti una leva efficace per incrementare i livelli di vivibilità nelle città; perContinua a leggere “La riqualificazione urbana priorità per Roma”

Quarta puntata

ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031  Pubblichiamo di seguito la QUARTA ED ULTIMA di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,”idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave suContinua a leggere “Quarta puntata”

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI UN PROGRAMMA PER ROMA?

Su Roma è già stato detto e scritto tutto quello che può servire a mettere a fuoco una idea per la sua rinascita, una Visione del suo futuro, come alcuni la definiscono, e anche molti punti programmatici che potrebbero comporre un progetto di città che manca da decenni. Più che ripetere quei punti, magari selezionandoneContinua a leggere “DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI UN PROGRAMMA PER ROMA?”