L’ITALIA AL CONTRARIO

Nel 1975 la mia tesi di laurea ebbe ad oggetto la grande crisi energetica del 1973, anno in cui si registrò un incredibile aumento del prezzo del petrolio a seguito alla guerra del Kippur e alla  decisione dei Paesi associati all’Opec di innalzarne il prezzo a scapito di Israele e dell’Occidente tutto. Ci fu una repentinaContinua a leggere “L’ITALIA AL CONTRARIO”

La “Battaglia” per un 25 aprile che non arriva mai

Microblog di #NeraSuBianco E’ stata assai attaccata la campagna che #LetiziaBattaglia, fotografa “eccellente e giusta” come avrebbe detto la Dickinson, aveva prodotto per la #Lamborghini. Cos’ha di bello, anzi di bellissimo, quella serie di foto? Quelle foto, in una Palermo attualissima e piena di colori, rappresentano il modo che le donne, le ragazze, hanno diContinua a leggere “La “Battaglia” per un 25 aprile che non arriva mai”

#NessunaAllAngolo – le parole

#NOallaViolenzaSulleDonne dai #microblog Abbiamo deciso, in concomitanza con le tante iniziative sia cittadine che municipali, e diffuse in Italia e nel mondo, di postare alcuni testi, e una “playlist” che accompagni la giornata di oggi. Ogni voce da uno dei nostri autori di microblog con l’Hashtag #NessunaAllAngolo #crispet Per tutte le violenze consumate su diContinua a leggere “#NessunaAllAngolo – le parole”

Una donna che vince

La nuova campionessa italiana “Supergallo”, è Maria “Russian” Cecchi. Dopo dieci riprese battuta Anna Lisa Brozzi nella finale di questa sera del “PalaSantoro” di Roma e trasmessa in diretta streaming sul sito della Gazzetta dello Sport. Siamo oggi felici di festeggiare la vittoria di una giovane donna che ce la mette tutta, e vince. Conquistando quel che desidera e la faContinua a leggere “Una donna che vince”

Altri medicamenta

“Sono giornate furibonde, senza atti d’amore” cantava, e canta, De André… … eppure, in qualche modo sature di desideri. Di star bene, di avere un lavoro, di tornare a vivere, sia pure, forse, con regole nuove. Di addii e di incontri, nella distanza che ferisce e unisce. Accadono cose… ad esempio le frasi sconnesse diContinua a leggere “Altri medicamenta”

Ciao Rosario

Roma è una città che ciascuno incontra come sente e come può. A differenza di tante metropoli europee, non ha una impronta uniforme che connoti il nostro incontro, ma piuttosto una serie convulsa e al tempo stesso morbidissima di luoghi, linguaggi e occasioni in una stretta vertigine di differenze possibili. La bellezza sovrumana, misterica eContinua a leggere “Ciao Rosario”

IL “NEXT BIG ONE”

(Il grande evento distruttivo) Li abbiamo derisi quando appartenevano al “terzo mondo”, quello assillato dalla fame e dall’arretratezza, quando vivevano con un pugno di riso. Li abbiamo poi spinti a partecipare al grande banchetto della globalizzazione, confidando sulla loro debolezza. Li abbiamo sfidati nella convinzione che sarebbero stati perdenti perché la loro economia statalista nonContinua a leggere “IL “NEXT BIG ONE””

#microblog

e se provassimo a crescere? circola in rete, ed è molto efficace… non sono riuscita a risalire alla “fonte”, ma è uno spunto assai bello per riflettere insieme. Possiamo crescere, o tenerci stretti a noi stessi. Senza semplificare troppo, credo sia bello mettersi di fronte a questa immagine e pensare un po’, magari non daContinua a leggere “#microblog”

SI MES, e SUBITO!

No, non è il momento, questo, di distinguersi prendendo le distanze dallo sforzo che il governo chiede a tutte le italiane e gli italiani. Semmai, oggi, va ingaggiata una gara virtuosa per proporre le soluzioni più opportune nell’interesse di tutti, mai dimenticando lo spirito di solidarietà reciproca che deve caratterizzare l’azione di tutte le forze politiche inContinua a leggere “SI MES, e SUBITO!”

MES, facciamo informazione

Lottagoloblog aderisce alla campagna in sostegno del Gruppo interparlamentare  Si chiama ‘Mes Subito‘, l’intergruppo parlamentare Camera-Senato, nato il 20 ottobre u.s. su iniziativa dei deputati di Italia viva, Camillo D’Alessandro, e Vito De Filippo, della commissione sanità. Vi hanno aderito numerosi parlamentari provenienti da tutti i partiti politici. Per il Pd ha aderito il vice segretario Andrea Orlando conContinua a leggere “MES, facciamo informazione”

#microblog

auguri Mario Bella, appassionata, rassicurante e piena di calore umano l’Assemblea Nazionale di Italia Viva, i cui interventi principali sono già in rete sulla pagina ufficiale di Italia Viva. Occorre guardare senza trappole mediatiche la realtà delle proposte, la fatica e la felicitò di chi vive questo impegno e questa grande scommessa democratica. Per portareContinua a leggere “#microblog”

IL TRONO VUOTO

Dando un’occhiata al prospetto che segue verrebbe spontaneo a chiunque, se non spudoratamente di parte, chiedersi se dal 2008 ad oggi Roma abbia avuto un sindaco e una giunta intenti ad occuparsi della città e dei suoi cittadini. A parte le gestioni commissariali che per loro natura provvedono soltanto all’ordinario e la sindacatura Marino soffocataContinua a leggere “IL TRONO VUOTO”

Sotto il tetto della casa di Gisella viveva mamma passerotta coi suoi passerotti

#microblog #laCasadAngolo Cominciava così la fiaba che papà Nicola raccontava per fare addomentare le sue Nerina e Francesca… Ci siamo dunque— sulla soglia di una nuova chiusura, per alcuni pesantissima, per altri pesante. La conferma di una difficoltà generale, diffusa e poco dialogante che sostituisce la solidarietà dei balconi, il canto che rende saldi. NellaContinua a leggere “Sotto il tetto della casa di Gisella viveva mamma passerotta coi suoi passerotti”

Si, sono di sinistra

“Sono o no di sinistra?”. Così inizia l’interessante articolo di Marcello Veccia sulle pagine virtuali di questo blog. Così mi si è proposta la stessa identica domanda, che è di grande attualità nel dibattito culturale e politico intorno al tema: esistono ancora una destra e una sinistra? Cos’è oggi di destra e cosa di sinistra?Continua a leggere “Si, sono di sinistra”

#roger

La democrazia è un metodo, tanto ricco quanto difficile da interpretare; un sistema di vita; un processo mai compiuto e in continuo divenire. Ha regole chiare, valori incisivi; si basa su responsabilità individuali e l’impegno di tutti. Fa sorridere, ma anche riflettere, l’ironico dialogo ne “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore “ di Luis Sepulveda.Continua a leggere “#roger”

Un grido dalle Università

«Non vi dimenticate di noi» Nei giorni del primo lock down, e successivamente fino ad oggi, si è parlato di una moltitudine di attori e categorie, chi per meriti e chi per demeriti: infermieri, medici, rider, uffici, operai, sindacati, politici, senza tetto, studenti elementari e superiori, asili nido e tanti altri ancora… tantissimi. Ma non ci stiamoContinua a leggere “Un grido dalle Università”

SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI

Dai grandi progetti dove la vision ha sopraffatto la fattibilità e ha generato opere incompiute e relitti, a progetti in equilibrio tra profitto e qualità dello spazio pubblico e dei servizi. Conoscenza e valorizzazione dell’uso dei beni pubblici Va percorso il tema della conoscenza ai fini del riuso: spazi ed edifici dismessi, aree abbandonate, daContinua a leggere “SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI”

PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI

LE REGOLE DELLA CITTA’ MORBIDA DALLE VOCI DEI MUNICIPI Bisogna passare dalla quantità e dalla produzione di oggetti nella città all’identificazione delle prestazioni che essa deve dare ai suoi cittadini e alle attività economiche. IV ha il coraggio di rivendicare in politica un nuovo modo di guardare i vecchi problemi di Roma, risolvendoli sempre in equilibrio tra bisogniContinua a leggere “PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI”