ORA IMPARIAMO A CORRERE COME FORREST GUMP

Valeva la pena rivedere ieri sera in TV, Italia 1 Mediaset, il film commedia drammatica del 1994 Forrest Gump, che valse aTom Hanks l’Oscar come migliore attore protagonista, oltre altri cinque Oscar con cui fu premiato il capolavoro del regista Robert Zemeckis. La vicenda si svolge tra gli anni ‘50 e ‘80 e racconta le vicende di Forrest Gump, un bambinoContinua a leggere “ORA IMPARIAMO A CORRERE COME FORREST GUMP”

Mish mash – Contaminiamoci con gioia per Natale

Sempre sul filo dei nostri racconti di Natale di questa settimana, accogliamo oggi in Redazione, su #lottangoloBlog, per più di una ragione, il musicista Marco Valabrega.  Sul suo profilo professionale leggiamo: “Marco Valabrega nasce a Roma in una famiglia di origine ebraica di artisti e musicisti […] Una nonna violinista e una madre attrice diContinua a leggere “Mish mash – Contaminiamoci con gioia per Natale”

NATALE ALLA FATTORIA DEL “CASALETTO”

Libera rivisitazione del romanzo di Orwell La messa di mezzanotte era stata opportunamente anticipata per poter rispettare il coprifuoco imposto dalle regole sanitarie, anche se gli animali sapevano perfettamente che loro non erano soggetti al contagio. Erano tutti in chiesa per la santa messa di Natale, con la mascherina ed opportunamente distanziati. Il Pinguino, parrocoContinua a leggere “NATALE ALLA FATTORIA DEL “CASALETTO””

Quasi una fiaba di Natale

A Natale, come in tutti i periodi dell’anno quando le emozioni, i ricordi, le vicissitudini, gli incontri, gli affetti, le ricorrenze, rendono più vivi ed intensi i sentimenti, aprendo all’amore senza remore, le storie più belle, quelle che ti segnano dentro e che seppure piccole diventano parte della tua vita, non sono solo quelle cheContinua a leggere “Quasi una fiaba di Natale”

Giudecca

le vite sognate degli angeli Era una notte fredda, senza luci. Miskin si trovava a passare, come ogni giorno all’alba, dalle parti della Locanda Montin – fondamenta zattere al Ponte Longo 1473, Dorsoduro, a Venezia – portando a spasso Ippolito, il suo vecchio spinone. Ripensava però quella sera al sogno che lo aveva invaso nella notte appenaContinua a leggere “Giudecca”

Un natale anche per i cattivi irredimibili

“Tutti abbiamo servito tutti”: un Natale di volontariato per 4 detenuti 25 dicembre 2017 quattro detenuti della Casa di Reclusione “Due Palazzi” di Padova escono alle ore 10:15, per percorrere la strada verso la chiesa dell’Immacolata per servire i poveri, là dove la Comunità di S. Egidio prepara il pranzo di Natale. Accompagnati dai volontariContinua a leggere “Un natale anche per i cattivi irredimibili”

Spiegare il Covid a Natale con le parole di Giddens

Tradizione e modernità, una lettura di Matteo Bonanni Il mondo contemporaneo soffre della costante tensione illuministica che contrappone la tradizione alla modernità. Esse non si escludono, convivono una nell’altra e segnano lo storico passaggio democratico verso il cosmopolitismo. Riflettendo, si pongono in maniera sequenziale gli usi e i costumi, ponendoli antecedenti ai valori del cambiamentoContinua a leggere “Spiegare il Covid a Natale con le parole di Giddens”

Fine pena mai

Intervista a Carmelo Musumeci per la sezione I diritti all’angolo Prosegue anche oggi l’impegno de LottangoloBlog per una riflessione politica sulla dignità dei detenuti e un pensiero sull’abilitazione al cambiamento nei sistemi carcerari. A seguire un articolo e una video intervista che Nerina Garofalo ha proposto a Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo ostativo. *** Nell’agosto delContinua a leggere “Fine pena mai”

La bellezza ci potrà salvare

In fondo – scriveva Albert Camus – non c’è idea cui non si finisca per fare l’abitudine, e noi a quello che accade e viene detto ogni giorno, l’abitudine l’abbiamo fatta. Se così non fosse, dovremmo avere di frequente un sussulto di indignazione guardandoci intorno. Indignazione non sdegno. Lo sdegno, scrive Enrico Carofiglio “per il Devoto-Oli èContinua a leggere “La bellezza ci potrà salvare”

Quando c’erano gli Squallor

e c’era anche la satira E’ da pochissimo tempo che Alfredo Cerruti ci ha lasciato. A molti, forse, questo nome non dirà nulla. Eppure Cerruti è stato uno dei più grandi talent scout del mondo discografico (oltre che autore di canzoni e programmi televisivi). Uno dei “boss” della Ricordi quando i dischi generavano un fatturato importante.Continua a leggere “Quando c’erano gli Squallor”

Abili a cosa?

Ci innamoriamo dei diversamente abili quando sono, almeno, Frida Khalo Noi tutti amiamo, forse affascinati, la stampella della proprietaria dell’impianto sportivo de “La Signora della porta accanto di Truffaut”, l’autismo del protagonista di “Lars, una ragazza tutta sua” di Craig Gillespi, la confusione mentale della signora Tatcher nella solitudine dell’Alzheimer, che Meryl Streep così beneContinua a leggere “Abili a cosa?”