La quieta assenza e i testimoni

Se una cosa il Covid 19 ci ha insegnato, ha portato con sé, ma pare non abbastanza, è l’importanza di un sistema di assistenza sanitaria libero e gratuito, e capace di eccellenza. Nel tornado di variazioni sul tema della perdita che la pandemia porta con sé, che toccano le economie, le forme di convivenza, iContinua a leggere “La quieta assenza e i testimoni”

Retrospettive

Mia Madre un film di Nanni Moretti Nanni Moretti è uno dei registi italiani contemporanei maggiormente apprezzato nel mondo. La sua estrema lucidità nel miscelare l’attualità con l’analisi introspettiva è sempre stata il suo punto di forza. In questo lavoro, del 2015, ha voluto aggiungere un qualcosa in più, pur mantenendo una base autobiografica.  MargheritaContinua a leggere “Retrospettive”

Bir Başkadır

Le parole per dir-se-lo Poche esperienze di fruizione televisiva sono state, di recente, per me, vive e terapeutiche quanto la visione di Ethos, in originale Bir Başkadır. Ambientata ad Istanbul, la serie delinea tutta una serie di dinamiche interpersonali, interpersonali e sociali, che rievocano e approfondiscono e suggeriscono chiavi possibili a partire da ciascun personaggio. Se centrale sembra essere il temaContinua a leggere “Bir Başkadır”

L’importanza della memoria

un contributo sociologico alla storia dell’uomo «La storia si ripete sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa» affermava Karl Marx in tempi non sospetti. Questa frase per noi oggi e in questo giorno è ancora importante e ricca di significato; certo è, che quando la scrisse, la brutalità dell’olocausto, probabilmente, ancora nonContinua a leggere “L’importanza della memoria”

LE TRE SCIMMIE

8mm E’ stata una piacevole sorpresa, almeno per me, il regista turco Nuri Bilge Ceylan, autore del film del 2008 Tre scimmie. Diversi i premi vinti da questa pellicola. Tutti meritati da questo viaggio nelle difficili scelte legate al denaro e alla morale. Un uomo politico in un incidente stradale uccide una persona e poiContinua a leggere “LE TRE SCIMMIE”

Prendila come viene

C’est la vie Il lavoro è una cosa seria, è l’essenza stessa dello status di cittadino, è il principio di libertà, dignità di ognuno di noi. Una società civile non può esimersi dal garantire un’occupazione decorosa ad ogni residente in età lavorativa, qualunque sia la sua provenienza, cultura e competenza. Se la sfida è creareContinua a leggere “Prendila come viene”

Be happy

Don’t worry (2018) Il tema dell’emarginazione sociale, nel cinema statunitense, è uno dei più sentiti anche se relegato ai circuiti alternativi e ai registi indipendenti. L’affermazione è valida se non prendiamo in considerazione le pellicole in cui il tema è edulcorato e reso “potabile” ad ogni genere di pubblico. Ma, in questo caso, mi riferiscoContinua a leggere “Be happy”

CAMBI DI CASACCA E GOVERNI STAGIONALI

Se guardi il mondo della politica italiana ti accorgi che gli anni passano invano, pare che nulla cambi. Le nostrane rivoluzioni gattopardesche, compresa quella del M5S, che fa sempre il contrario di quello che promette, ci hanno lasciato al punto di partenza. La nostra Repubblica arranca tra i sui interstizi istituzionali per respirare con sommaContinua a leggere “CAMBI DI CASACCA E GOVERNI STAGIONALI”

ANITA B.

Avvicinandosi il giorno della memoria, ho voluto recensire un film di alcuni anni fa (2014) ingiustamente poco considerato dalla critica.  “Anita B.” è tratto da un romanzo di Edit Bruck e diretto dal grande Roberto Faenza. Come sempre, il regista, affronta argomenti importanti cercando storie particolari e poco conosciute. Nello specifico vengono narrate le vicendeContinua a leggere “ANITA B.”

COME UNA STORIA D’AMORE

a proposito del nuovo libro di Nadia Terranova Dalla Sicilia di “Addio fantasmi” Nadia Terranova ci accompagna nei quartieri della periferia romana con il suo ultimo libro “Come una storia d’amore”.  Che sia come una storia d’amore, si capisce già dalla veste editoriale particolarmente curata da Giulio Perrone Editore, da premiare ed incoraggiare, in questoContinua a leggere “COME UNA STORIA D’AMORE”

Jack, così lontano, così vicino

Il giorno dell’Epifania, per tutti una giornata di festa e di riconciliazione che precede il ritorno all’operatività, un gruppo molto nutrito di personaggi grotteschi e violenti ha attaccato il cuore della democrazia del paese che più di ogni altro, e con più continuità, ha fatto della democrazia il proprio simbolo nel mondo: gli Stati UnitiContinua a leggere “Jack, così lontano, così vicino”

6 anni dopo, Charlie

La Traversata, di Philippe Lançon – E/O, 2018 Capitolo 2 – Tappeto volante “Mi hanno sempre indispettito gli scrittori che dicono di scrivere ogni frase come se fosse l’ultima della loro vita. Significa accordare troppa importanza all’opera, o troppo poca alla vita. Non sapevo però che l’attentato mi avrebbe fatto vivere ogni minuto come seContinua a leggere “6 anni dopo, Charlie”