La domenica in 8mm Che strano chiamarsi Federico (2013) di Ettore Scola Ettore Scola è stato, senza dubbio, uno dei migliori registi italiani. Questo è il suo ultimo lungometraggio. Il racconto, tra fantasia e realtà, del suo lungo rapporto d’amicizia con Federico Fellini. Il film è ricco di storie e aneddoti poco conosciuti e conContinua a leggere “Che strano chiamarsi Federico”
Archivi mensili:febbraio 2021
Leggere Saramago per interpretare il presente
Vedere il mondo grazie a “cecità” Il romanzo di Josè Saramago “Cecità”, premio Nobel per la letteratura del 1998, è un invito alla lettura e all’incontro con la letteratura per interpretare la realtà tramite la metafora, il simbolo e il significato che ad essa si attribuisce. È un romanzo che incontra e fa incontrare laContinua a leggere “Leggere Saramago per interpretare il presente”
UNA STRANA PARTITA
Sfogliando una rivista specializzata in videogiochi, mi è capitato di riflettere su un diabolico gioco di calcio a tre squadre. Ho scoperto poi che uno schema simile viene a volte realmente utilizzato negli allenamenti. C’è una gran confusione su un campo di calcio dove giocano due squadre, figurasi cosa accadrebbe mettendone in campo tre simultaneamente.Continua a leggere “UNA STRANA PARTITA”
Una città dilatata all’impossibile
Alla città e alla cultura serve un intervento pubblico per beni pubblici Intervista a Paride Leporace Per la sezione Città di città, che è rivolta a condividere visioni, lavori, proposte e pensieri rivolti alle prossime Amministrative, come bacino disponibile per pensare, progettare e scegliere, proponiamo oggi la prima intervista a testimoni di un’idea di città.Continua a leggere “Una città dilatata all’impossibile”
Terre estreme
8mm di venti INTO THE WILD (2007) Grande Sean Penn. Difficilmente delude sia nelle sue interpretazioni sia quando decide di passare dietro la macchina da presa. “Into the wild” è basato su “Nelle terre estreme”, romanzo di Jon Krakauer. Narra la vera storia di Christopher McCandless che dopo la laurea abbandona famiglia e amici per affrontare unContinua a leggere “Terre estreme”
Il compleanno della Garbatella
a sera I quartieri son qualcosa di molto simile a un paese, se la città a cui appartengono è una città come Roma. Con molte identità, forti spaccature di classe, emergenze, presenze e assenze. La Garbatella ha una storia lunga e unica, e credo che quello che la caratterizza di più non sia rappresentativo delContinua a leggere “Il compleanno della Garbatella”
Gigolò per caso
Un film John Turturro (2013) Devo ammettere di non aver mai visto prima un film di John Turturro (qui alla quinta regia) e ne sono rimasto favorevolmente impressionato. Non è semplice eccellere nel doppio ruolo di attore e regista. In Italia abbiamo esempi in positivo (De Sica, Germi) e in negativo (Sordi). Oltreoceano l’evento èContinua a leggere “Gigolò per caso”
Una lezione indimenticabile
Nell’occasione delle primarie del 2012 andai, con Marina Dragotto, una cara amica, compagna di lavoro e dirigente del PD veneziano, a parlare con Emanuele Macaluso al quale avevamo chiesto un parere su un nostro documento. Si trattava della proposta, aggiornata, della “Carta della partecipazione del PD”, che avevamo scritto nel 2008 e mandato a tuttiContinua a leggere “Una lezione indimenticabile”
Leader e leadership?
Avevo annotato fra i film da vedere, quando uscì e fu premiato, il francese “120 battiti al minuto”, un film sceneggiato e diretto da Robin Campillo fra il 2016 e il 2017. Qualche sera fa un carissimo amico ci scrive su whatsup dicendoci di averlo visto e di aver sentito che era uno dei più bei film cheContinua a leggere “Leader e leadership?”
LA VITA DI ADELE
8mm Il tema dell’omosessualità (maschile e femminile) è stato affrontato in molte pellicole negli ultimi vent’anni. Sicuramente “La vita di Adele” è stata una delle più discusse ma anche una delle più apprezzate dalla critica. Il film è tratto da un fumetto di Julie Maroh, con molte licenze criticate dalla disegnatrice, e diretto dal grandeContinua a leggere “LA VITA DI ADELE”
Caro Staino,
Ospitiamo l’intensa, appassionata e inappuntabile lettera che Umberto Mosso indirizza a Sergio Staino in risposta alle considerazioni di Staino intorno alla persona e alla azione politica di Matteo Renzi. Nella sua lettera a Recalcati, uscita su La Stampa il 10 febbraio, Staino rispondeva, a sua volta, a Massimo Recalcati per il suo intervento Perché difendoContinua a leggere “Caro Staino,”
IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE
MUNICIPIO II Prosegue la serie delle “idee per una nuova urbanizzazione” per Roma, relativo al Secondo Municipio. Si tenta di andare a fondo sul nuovo approccio necessario per la città completamente cambiata in questi ultimi anni e con l’epidemia in corso. Bisogna passare dalla quantità e dalla produzione di oggetti nella città, a volte purtroppo ancora necessari, alleContinua a leggere “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE”
ROMA CAPITALE – UNA CITTA FATELO DA VOI
Con molto piacere pubblichiamo la Comunicazione di Vittoria Crisostomi. in occasione della maratona oratoria davanti a Montecitorio, il 3 febbraio 2021, per i centocinquanta anni di Roma Capitale. Questo volantino apre una serie di contributi di riflessione, sempre a cura di Vittoria Crisostomi, in vista delle prossime Amministrative. Alcuni già sono presenti nelle categorie AmministrativeContinua a leggere “ROMA CAPITALE – UNA CITTA FATELO DA VOI”
Perché Amanda Gorman
Microblog di Pete “Noi abbiamo imparato che la quiete non è sempre pace,e le norme e le nozioni di quel che «semplicemente» è non sono sempre giustizia.“ “In qualche modo, abbiamo resistito e siamo stati testimoni di come questa nazione non sia rotta,ma, semplicemente, incompiuta.“ “E così alziamo il nostro sguardo non per cercare quelContinua a leggere “Perché Amanda Gorman”
UN CAVALLO SENZA CAVALIERE
Un cavallo senza cavaliere fa pensare a praterie, immensi spazi verdi dove la libertà è garantita dall’assenza del suo atavico domatore. Un cavallo senza cavaliere suscita la fantastica sensazione di natura libera, habitat da paradiso terrestre. Un altro cavallo senza cavaliere, al contrario, ci mette tristezza anche rabbia e rancore, è il cavallo di vialeContinua a leggere “UN CAVALLO SENZA CAVALIERE”
Neve nera
8mm di inquietudine Nel curiosare tra il cinema internazionale, ho “scovato” questa pellicola di Martìn Hodara (Neve nera, 2017), regista argentino, pellicola co-prodotta dalla Spagna. Si tratta di un thriller molto ben girato e interpretato. Complesso e, a tratti, conturbante con un finale veramente originale. Dopo la morte del padre, Marcos (insieme alla moglie Laura)Continua a leggere “Neve nera”
libertà e amore
In questi giorni, ci interroghiamo tutti su libertà e amore– in fondo la politica è questo: Sono andato al mercato degli uccelliE ho comprato uccelliPer te, amor mioSono andato al mercato dei fioriE ho comprato fioriPer te amor mioSono andato al mercato di ferragliaE ho comprato catenePesanti catenePer te, amor mioE poi sono andato alContinua a leggere “libertà e amore”
le dittature invisibili
Microblog di Roger In questi ultimi giorni di particolare tensione, di attesa per le possibili evoluzioni del quadro politico e di sostegno alle posizioni “controcorrente” , non “omologate” e coerenti di Italia Viva, ho ritrovato e riletto un libro , ironico, colorato e surreale, nello stile di Sepulveda e di Borges. E’ “Parole in Cammino”Continua a leggere “le dittature invisibili”
Microblog di Roger
Il monito La politica merita di essere vissuta con impegno, dedizione, rispetto e competenza quando si fonda su valori umani e civili e viene così interpretata da un’esponente di grande spessore come Teresa Bellanova: “Io assumo il monito che ci ha consegnato quell’adolescente scomparso nel Mediterraneo , che sognava di arrivare in Europa con laContinua a leggere “Microblog di Roger”