8mm Per questa settima ho deciso di indossare i panni di “archeologo” del cinema. Il film che vi propongo è una vera “chicca”, The Wicker Man (1973) di Robin Hardy, un cult ricco di storia. Si tratta di una pellicola tra il thriller e l’horror, comunque priva d’immagini violente o sanguinarie. Prevale l’atmosfera costruita sugliContinua a leggere “The Wicker Man”
Archivi mensili:marzo 2021
Sempre noi
le due facce della stessa medaglia «Sempre noi» canta Max Pezzali in una sua celebre canzone, ma in questo caso no, non siamo sempre noi, i giovani. Facciamo il quadro In un paese come il nostro, nella profonda crisi demografica che testimonia la costante riduzione delle nascite, si tende ad attribuire a noi giovani piùContinua a leggere “Sempre noi”
UN RICORDO DI CARLOS RUIZ ZAFON
“Dopo un po’ padre e figlio si confondono tra lafolla delle Ramblas come due figure di vapore, iloro passi perduti per sempre nell’ombra del vento” Con questa epigrafe inizia il libro di racconti di Carlos Ruiz Zafon “La città di vapore”, l’ultimo che ci ha lasciato. In queste parole c’è quasi tutta l’essenza della suaContinua a leggere “UN RICORDO DI CARLOS RUIZ ZAFON”
Chi non conosce la canzone “Marina”?
Marina (2013) di Stijn Coninx Chi non conosce la canzone “Marina”? Probabilmente pochi ne conoscono la particolare storia. Il belga Stijn Coninx attraverso il melodramma, genere poco utilizzato negli ultimi decenni, narra la storia di un nostro emigrato, Rocco Granata, che riuscì a emergere grazie a questo brano divenuto un successo in tutto il mondo.Continua a leggere “Chi non conosce la canzone “Marina”?”
Mi vida es mia
SULLA VALIDITA’ DEGLI OPPOSTI Spesso l’opposto, nel senso del contrario di una certa entità, esiste in natura più come una parvenza che come una realtà. Vero è che le cariche elettriche, con i loro polo positivo e polo negativo, catodo e anodo, mostrano effettivamente l’esistenza degli opposti, ma se guardiamo altrove ci rendiamo conto solitamente cheContinua a leggere “Mi vida es mia”
Cosangeles
la Provincia dell’Uomo Sarebbe una bella cosa se, a partire da una certa età, si diventasse di anno in anno più piccoli e si ripercorressero all’indietro gli stessi gradini su per i quali ci si è arrampicati una volta con orgoglio.” (Elias Canetti) In questo mese di marzo, anno 2000 e 21 del tempo COVID-19, purContinua a leggere “Cosangeles”
L’azzurro del cielo
si spegne oggi Chiude l’Azzurro Scipioni, storico cinema romano, aperto e gestito per 40 anni da #SilvanoAgosti. Nel cuore di tantissimi studenti, appassionati di cinema e flaneur con meta d’amore, il cinema chiude oggi non reggendo i costi di gestione nella crisi resa insostenibile dagli ultimi mesi di pandemia. Un dolore per tutti i romani,Continua a leggere “L’azzurro del cielo”
I segreti di Wind River
8mm per “aprire” in lockdown I segreti di Wind River (2017) di Taylor Sheridan Finalmente un buon thriller! Purtroppo il genere, negli ultimi anni, abbonda di pellicole prive di fascino. Primo vero lungometraggio di Taylor Sheridan. L’attore, regista e sceneggiatore statunitense costruisce un film affascinante se pur non esente da qualche perdonabile pecca. Riserva indianaContinua a leggere “I segreti di Wind River”
DAD – Dove Andremo Domani
possiamo scegliere di vivere o subire il passato, il presente e il futuro “Ci risiamo! “, “ricominciano le file”, “come faccio ora a casa”, “non è cambiato nulla”. Queste sono solo alcune delle prime frasi che abbiamo sentito alla notizia di questo periodo pasquale nuovo nel tempo ma che ci sembra vecchio nelle modalità. Come delContinua a leggere “DAD – Dove Andremo Domani”
Carne tremula
8mm di visioni nel we Carne trémula, Pedro Almodòvar – (1997) Almodòvar è ormai un’istituzione nel firmamento cinematografico. Nel 1997 girò questa pellicola importante per diversi motivi. Per la prima volta, il regista spagnolo cercò di distaccarsi da alcuni cliché che avevano caratterizzato il suo cinema. Nel cast troviamo due futuri premi Oscar: Javier BardemContinua a leggere “Carne tremula”
IL FASCINO DISCRETO DEL PD
Qui riporto una lettera al Direttore, tratta da un quotidiano di qualche giorno fa, che se pure non condivido nei toni di un’ironia eccessivamente aspra, quasi sarcastica, mi è parsa comunque un flash di verità sfuggita, credo, ai più distratti fruitori delle notizie di cronaca politica, me compreso. << Al direttore – Chi può negareContinua a leggere “IL FASCINO DISCRETO DEL PD”
Panchine e Caffè letterario
Una bella storia di donne alla Montagnola
L’ISOLA DELLE MADRI
Maria Rosa Cutrufelli dedica il suo ultimo romanzo, “L’isola delle madri”, uscito in piena pandemia, a Rachel Carson, una straordinaria biologa che, per prima, ci ha spiegato perché tacciono le voci della primavera. Nel 1962 Rachel Carson scrisse “Primavera silenziosa” considerato “il manifesto” del primo movimento ambientalista. Studiò come l’alterazione genetica attraverso i prodotti chimici sintetizzati costituiscaContinua a leggere “L’ISOLA DELLE MADRI”
FORTE ANTENNE
FORTI E CASERME, GLI ADEGUAMENTI REALMENTE POSSIBILI I forti del campo trincerato di Roma sono quindici, iniziati nell’Ottocento destinati alla sua difesa militare, hanno perso negli anni tale valore, sono spesso rimasti abbandonati o con uso poco redditizio, sprecati sia per il loro valore storico sia per il loro valore economico. Prendiamo ad esempio unoContinua a leggere “FORTE ANTENNE”
#quandovedreteilmiocaroamore
#CeciliaMangini #8marzo2021 Anche Lottangolo aderisce all’iniziativa in ricordo di Cecilia Mangini pensando a un 8 marzo che in questo 2021 così tormentato, racconti e ripensi e trovi. Se vuoi, condividi come noi il video e le parole degli artisti che hanno voluto questa memoria viva e attiva. 8 marzo 2021 Ricordiamo Cecilia Mangini, la grandeContinua a leggere “#quandovedreteilmiocaroamore”
Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora
#CahierIntime#dansLaMaison Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora profondamente. Resta per me, il Partito Democratico, il grande partito che ha raccolto, con fatica e coraggio, le esperienze così diverse dell’area democratica, e che ha avuto, nella storia del nostro Paese, sempre un ruolo forte, rappresentando in anni bui, molto bui, la speranza di unaContinua a leggere “Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora”
Con Captain Fantastic
8mm per il we Captain Fantastic (2016) di Matt Ross Matt Ross, dopo una buona carriera come attore, è passato dietro la macchina da presa e dirige il suo secondo lungometraggio (che ha anche scritto e sceneggiato). Si tratta di un film coraggioso e lontano dal cinema convenzionale. Può apparire superficiale, ma soltanto a unaContinua a leggere “Con Captain Fantastic”
Le voci raccolte nel III Municipio
Emergenze ed Aspettative Nell’intento di raccogliere voci e bisogni dal vivo, così come stabilito nel nostro programma, si riporta qui di seguito esattamente ciò che i cittadini del III Municipio indicano come esigenze e problemi da risolvere “per una città morbida”. Aspetti e problemi del Municipio III – Fulvia De Thierry con la collaborazione diContinua a leggere “Le voci raccolte nel III Municipio”
“libertà di fare politica”
Sto assistendo, senza però esserne sorpreso, alla montatura della vicenda Arabia Saudita ,una conferenza internazionale, retribuita come si usa fare, in un Paese con cui abbiamo relazioni diplomatiche e che solo oggi scopriamo che non rispetta i diritti civili…, ma che si avrà pure il diritto/dovere di considerare un interlocutore con cui confrontarsi se loContinua a leggere ““libertà di fare politica””
Ai futuri amministratori locali appello per i “quartieri esperti”
Per il ritorno a un’offerta culturale pubblica e paritaria Mentre le elezioni amministrative a Roma si avvicinano, che sia confermato o no il voto prima dell’estate, penso sia utile che ciascun soggetto impegnato a vario titolo in una riflessione sulla città che vorremmo, esprima idee, desiderata e proposte affinché chi si candida, quale che siaContinua a leggere “Ai futuri amministratori locali appello per i “quartieri esperti””