Botta e risposta tra “giustizialisti” e “perdonisti”

Chiedo scusa per i  termini impropri del titolo, ma sono quelli utilizzati in questa lettera al Direttore da un anonimo Attilio a proposito del “garantismo giudiziale”. La lettera non è il massimo, ma la risposta del Direttore è veramente acuta. << Egregio Direttore, Le confesso che non confido molto sulla Sua comprensione, ma sento doveroso eContinua a leggere “Botta e risposta tra “giustizialisti” e “perdonisti””

La ricetta di Letta, e per gli antidepressivi

Nella rassegna stampa di oggi, il sempre attentissimo #RobertoGiachetti evidenzia il rischio che corre la Sinistra, e con essa il paese, con la così detta “svolta Letta” del PD. Voglio fermarmi a inizio giornata su questo, perché è un tempo in cui tutti siamo chiamati a pensare. La propaganda di parte della sinistra, spesso privaContinua a leggere “La ricetta di Letta, e per gli antidepressivi”

Il corriere

Il corriere – The mule (2018) di Clint Eastwood  Intramontabile Clint Eastwood! Quando la logica induce a pensare che l’eterno cowboy sia al suo ultimo passo, lui è sempre pronto a graffiare di nuovo. “Il mulo” è tratto, per quanto possa apparire incredibile, da una storia vera. Il “New York Times” ha pubblicato le vicendeContinua a leggere “Il corriere”

Sognando una canzone

Don Backy, SOGNANDO – 1971  Don Backy, all’anagrafe Aldo Caponi, è sempre stato un personaggio particolare. Toscano vero con un carattere molto spigoloso. Questo ne ha frenato una buona  carriera che avrebbe meritato più luminosa. La “rottura” con il Clan di Celentano fu un doloroso spartiacque. Autore di brani stupendi, attore (Banditi a Milano, I 7Continua a leggere “Sognando una canzone”

Ciao Ennio, a te e alla tua gentilezza infinita

Domani il quartiere, qui alla Montagnola, si separerà, nella Chiesa dei Santi Martiri dell’Uganda, alle 10,30, da una delle persone che ne hanno segnato la storia, quotidiana e accogliente, per tanti tanti anni. Saluteremo il signor Ennio, il proprietario della più antica frutteria di Poggio Ameno.  E’ stato, con la sua attività, una istituzione, nelContinua a leggere “Ciao Ennio, a te e alla tua gentilezza infinita”

my favorite things

Per Carlo Calenda Sindaco di Roma Il 24 maggio si apre ufficialmente la campagna per #CarloCalendaSindaco. Come sa chi ci segue, L’Ottangolo mantiene le caratteristiche di luogo aperto, nel quale riflettere insieme, senza una dipendenza e un legame stretto con le logiche di militanza nei partiti. Ma in vista delle consultazioni per la scelta delContinua a leggere “my favorite things”

ROMA LA CAPITALE DI TUTTI LA CAPITALE DI NESSUNO

Non c’è altra città «capitale» quanto Roma: enorme centro di potere nell’antichità e sede della Chiesa universale. Eppure fu con una maggioranza mediocre che il Parlamento dell’Italia unita il 23 dicembre 1870 votò il trasferimento della capitale da Firenze, secondo una volontà che era stata di Cavour, oltre che di Garibaldi e Mazzini. Capitale «inevitabile»Continua a leggere “ROMA LA CAPITALE DI TUTTI LA CAPITALE DI NESSUNO”

Un ragazzo d’oro

8mm – questa volta con Pupi Avati Un ragazzo d’oro (2014) di Pupi Avati Pupi Avati è uno dei “nostri” registi viventi più prolifici e duttili. Ha toccato quasi tutti i generi: commedia, horror, dramma. E l’ha fatto, di solito, con rara maestria. I capolavori sono tanti e, purtroppo, quest’ultima pellicola non è tra quelli.  ParloContinua a leggere “Un ragazzo d’oro”

Sugli Stati Generali della Natalità

Le radici oggi per i frutti di domani Si sono da poco conclusi gli stati generali della natalità, un’iniziativa che ha visto coinvolti personaggi di spicco di molti ambienti, due su tutti, il premier Mario Draghi e Papa Francesco che, insieme al presidente del Forum delle Associazioni Familiari Gigi De Palo, hanno ribadito e un concetto fondamentale per noi, per l’Italia eContinua a leggere “Sugli Stati Generali della Natalità”

Musica ribelle

Il sogno in una canzone Nasce oggi una nuova rubrica, curata dalla Redazione e da Marco Petrucci che l’ha anche proposta. A seguire, il testo che Marco ha preparato per raccontarla dal suo “punto di vista”. Il sogno in una canzone La musica ha sempre rappresentato molto nella mia vita. Potrei definirmi un collezionista seriale di vinili,Continua a leggere “Musica ribelle”

La bellezza è combattente

Il 12 maggio, nel giorno che era del suo compleanno, è stato intitolato, in VIII Municipio, un parco di quartiere a Donatella Colasanti. Ne dà notizia, fra gli altri, il sito centenarioGarbatella. Dal fratello di Donatella, che ho avuto modo di conoscere di recente (grazie alle amiche del Caffé Letterario della Montagnola all’inaugurazione della secondaContinua a leggere “La bellezza è combattente”

Hammamet

Hammamet (2020) di Gianni Amelio è un film difficile e complesso. Amelio, come sempre, sceglie argomenti e storie che toccano “nervi scoperti” nella travagliata storia della nostra Repubblica. Decide di parlare degli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi senza nominarlo mai, così come tutti gli altri interpreti.  “Il presidente” del PSI, facilmente individuabile inContinua a leggere “Hammamet”

L’Ottangolo, un anno dalla parte dei diritti

Più che una ricorrenza da festeggiare, questo primo anno de L’Ottangolo è un’esperienza da ricordare per i valori a cui ha dato voce e su cui continuare a radicare impegno, visione e progetti per il futuro, anche in previsione delle prossime elezioni amministrative. I contributi di idee, di commenti e di proposte riguardanti l’VIII Municipio,Continua a leggere “L’Ottangolo, un anno dalla parte dei diritti”

Daniele Del Giudice nei ricordi di una compagna di classe

Un primo diario nel tempo delle vite in VIII Municipio Le persone scomparse nella pandemia nei lunghi mesi di quest’ultimo anno ci riportano alla consapevolezza di come le città tutte vivano la necessità, spesso non accolta, di tenere la traccia delle persone amate. Ogni persona passata “da qui” è come una evidenza, una pietra diContinua a leggere “Daniele Del Giudice nei ricordi di una compagna di classe”

“il gigantismo folle della RAI”

Lettera al direttore Sentendo le notizie giornalistiche di questi giorni sullo scontro Fedez/RAI, a parte lo sgomento per la risonanza mediatica di una storiella da due soldi, mi è tornata alla mente una lettera al direttore di qualche tempo fa che, condividendola, in particolare sul ruolo delle TV commerciali, la riporto qui di seguito. << Una quindicinaContinua a leggere ““il gigantismo folle della RAI””

L’ACQUA DEL LAGO

NON E’ MAI DOLCE Il libro di Giulia Caminito, finalista del Premio Strega 2021, si snoda attraverso le vicende di una ragazzina che racconta di sé, della sua famiglia, delle dinamiche all’interno di essa e dell’ambiente che la circonda e tutte le vicende ruotano, per l’intero arco narrativo, intorno alla condizione economica, al non possedereContinua a leggere “L’ACQUA DEL LAGO”

L’ora di religione

8mm Questa settimana ho optato per un’operazione (quasi) da archeologia cinematografica. L’ora di religione (2002), di Marco Bellocchio, rimane uno dei miei preferiti. Propone tante domande e stimola mille riflessioni. Un’opera molto controversa e non poteva essere altrimenti. In Italia quando si parla di religione ci si addentra in un territorio minato. Scelta che moltiContinua a leggere “L’ora di religione”