Fedeli all’amore

Ora che si torna nelle sale, e nelle arene, c’è un film che non dovremmo lasciarci scappare in nessun caso, ed è Estate85,  di Francois Ozon. E’ stato scritto e diretto dal regista francese, e presentato nel 2020. E’ un film lacerante e salvifico sulla fine dell’adolescenza, sull’innamoramento, sulla fedeltà, sulla scoperta del corpo eContinua a leggere “Fedeli all’amore”

Che cosa sono le nuvole

Domenico Modugno . Che cosa sono le nuvole – 1967 (P.P.Pasolini/D.Modugno) Che cosa accade quando un immenso poeta incontra un grande cantautore? Nasce un capolavoro. E’ il caso di questo brano, uno dei punti più alti della nostra musica. Il testo è di Pier Paolo Pasolini e la musica di Domenico Modugno. Inserito nel finale dell’episodioContinua a leggere “Che cosa sono le nuvole”

Roma – Testimoni del tempo

Intervista ad Ugo Caruso Ospitiamo oggi, mentre si fanno più intense le campagne per l’elezione del prossimo Sindaco, una intervista al critico e storico del cinema e della televisione e animatore culturale Ugo G. Caruso. L’intervista, realizzata in “asincrono”, a cura di Nerina Garofalo e Riccardo Vinci , chiedeva al nostro ospite di raccontare laContinua a leggere “Roma – Testimoni del tempo”

American Graffiti

George Lucas, nel 1973 Alcuni film rimangono nella storia ben oltre i loro effettivi meriti. Le ragioni sono diverse. L’autore è riuscito a cogliere il momento giusto per proporre la propria opera, circostanze estranee al film contribuiscono al suo imprevisto successo.   Nel caso di “American Graffiti” tutte queste situazioni funzionarono alla perfezione. George Lucas, dopoContinua a leggere “American Graffiti”

Liberate Roma e il PD dai 5S

SIATE PER UNA VERA RIFORMA DELLA POLITICA E APERTI DAVVERO AL DIALOGO RIFORMISTA Alcune considerazioni personali a latere delle primarie del centro sinistra che si svolgeranno a Roma il il prossimo 20 giugno sia in presenza che online-– Se avete un po’ di tempo a disposizione, e siete come me stati iscritti al Partito democraticoContinua a leggere “Liberate Roma e il PD dai 5S”

BLACK SABBATH – 1970

Iommi, Ward, Butler, Osbourne Un brano storico e rivoluzionario.Personalmente, per questioni anagrafiche, acquistai il vinile all’inizio degli anni ottanta. Sarebbe bello poter credere che mettiate il disco sul piatto e aspettiate che la puntina si adagi sul primo solco. E’ un’illusione. Chiaramente avrete scaricato il brano dalla rete! Posso assicurarvi che il gusto e l’emozione nonContinua a leggere “BLACK SABBATH – 1970”

COHERENCE – OLTRE LO SPAZIO TEMPO

A CENA CON IL GATTO DI SCHRÖDINGER Quattro giovani coppie che si frequentano da anni e ogni tanto si ritrovano per una serata insieme, sono sedute a tavola chiacchierando del più e del meno. Qualcuno accenna alla notizia del passaggio, molto vicino alla Terra, proprio quella sera, di una cometa, la cometa di Miller. Il corpoContinua a leggere “COHERENCE – OLTRE LO SPAZIO TEMPO”

In margine all’intervista a Calenda su Roma Today

Allo stato attuale, #CarloCalenda è l’unico sindaco che possiamo immaginare capace di stare con i piedi per terra nel governo di Roma– Premetto la dimensione personale del commento che state per leggere. E’ una delle possibili visione delle cose, ma io in questa che vi propongo mi riconosco. Il quadro che emerge dall’intervista di ieriContinua a leggere “In margine all’intervista a Calenda su Roma Today”

Milano calibro 9

Milano calibro 9 (1972), di Fernando Di Leo  Alla fine … non ho resistito! Volevo rendere omaggio a questo genere, il poliziottesco, ingiustamente sottovalutato. Un caso tutto italiano. In nessuna parte del mondo esiste un qualcosa di simile. Nell’arco di una decina d’anni sono stati girati più di cento film sullo stesso argomento, pur con grosseContinua a leggere “Milano calibro 9”

Te lo faccio vedere chi sono io

Te lo faccio vedere chi sono io, P.Ciampi/G.Marchetti, 1973 Pochissimi appassionati conoscono Piero Ciampi, cantante e poeta rivoluzionario. Eppure grande è stata la sua fama tra gli artisti, italiani e stranieri, che continuano a omaggiarlo a tanti anni di distanza (è scomparso nel 1980). Il brano che ho scelto è uno di quelli che maggiormenteContinua a leggere “Te lo faccio vedere chi sono io”