Roma non fa’ la stupida

il sogno non sognato degli angeli Abbiamo partecipato ieri, come parte della Redazione e come iscritti e sostenitori nella comunità di Italia Viva, alla serata di incontro della nostra comunità con il Candidato Sindaco Carlo Calenda, di cui il partito sostiene attivamente la candidatura. Provo a riassumere le mie personali impressioni, al termine di questiContinua a leggere “Roma non fa’ la stupida”

Si può toccare l’innocenza soltanto “sentendosi”

Lettera estiva ai compagni di strada L’estate è tempo di riflessioni e passioni, di primi baci e falò estivi, di carezze d’amanti, di malinconie e saudade, di respiro e di affanno. Si cammina, per le città deserte, per le montagne silenziose, lungo il mare affollato. Da ragazzina ho avuto la fortuna di crescere (e, prima,Continua a leggere “Si può toccare l’innocenza soltanto “sentendosi””

Perché andare #controcorrente

Perché oggi, anche chi è antirenziano, dovrebbe ascoltare Matteo Renzi presentare il suo Libro a Roma, e parlarne Si svolge oggi a Roma, con la presenza dialettica di Enrico Mentana, la presentazione del nuovo libro di Matteo Renzi, #controcorrente. Il libro, diverso da tutti gli altri, muove dal desiderio di far comprendere come si possa,Continua a leggere “Perché andare #controcorrente”

Blues degli orti metropolitani – 1989

Skiantos – Blues degli orti metropolitani – 1989 (R. Antoni) Gli Skiantos hanno rappresentato un fenomeno unico e irripetibile all’interno della musica italiana. Il loro sound è stato identificato come “rock demenziale” ma, in realtà, la loro arma è stata sempre un’ironia feroce e senza padroni. In attività dal 1977, sono stati oggetto di un “culto”Continua a leggere “Blues degli orti metropolitani – 1989”

Richard Jewell e lo sciacallaggio dei media

Richard Jewell (2019) di Clint Eastwood  Clint Eastwood, nonostante la veneranda età, continua a “sfornare” un film l’anno e sempre di buona qualità. Sempre per questa rubrica, avevo recensito “The mule”, una pellicola superiore a quest’ultima che, comunque, non tradisce le attese. Stavolta Eastwood rimane dietro la macchina da presa affidandosi a un cast diContinua a leggere “Richard Jewell e lo sciacallaggio dei media”

Sì, “Marx può aspettare”

In una sala davvero deserta, in una Roma afosa e straniante, ho visto ieri “Marx può aspettare”, in proiezione in sala in contemporanea con la premiazione di ieri di Marco Bellocchio con la Palma d’oro alla Carriera, a Cannes. Eravamo davvero in 4 (due coppie) sulla stessa fila della sala 1 all’Eurcine. A conti fattiContinua a leggere “Sì, “Marx può aspettare””

La Kan – Vita da voyeur

Fra Facebook, bisogno di prossimità e luoghi di cura, fantasie di intromissione e vite private, un nuovo piccolo dono di lettura, da #lottangoloBlog. Un racconto semiserio di Nerina Garofalo, pubblicato nel 2011. Protagonista, un paziente voyeur. Perché Leggere salva il tempo. ** La Kan Da qualche anno vivevo con lei quella regolarità rassicurante scandita inContinua a leggere “La Kan – Vita da voyeur”

C’era una volta … a Hollywood

Un vero e proprio omaggio questo “C’era una volta … a Hollywood”, del 2019, di Quentin Tarantino. Più precisamente è un omaggio all’Hollywood della sua giovinezza, quella di Bruce Lee, degli spaghetti & western, di Steve McQueen. E’ un Tarantino più riflessivo, lontano dalla genialità di “Pulp fiction” o “Kill Bill”. Lo spunto è laContinua a leggere “C’era una volta … a Hollywood”

Feria d’agosto

Questo anno e poco più di attività de #LottangoloBlog è stato intenso e ricco di esperienze e incontri. Grazie a tutti quelli che ci hanno rilasciato interviste, raccontato storie, mandato contributi. Come tutti, abbiamo bisogno di ricaricarci staccando per un po’, così da oggi 10 luglio, al 20 agosto, manderemo un po’ meno volantini inContinua a leggere “Feria d’agosto”

JOURNAL 64

Quando le istituzioni ed in particolare il legislatore si occupano dei diritti della persona, interpretando il pensiero etico di un’intera società civile, dovrebbero preoccuparsi prima di tutto di raggiungere il cuore del sentire comune del paese, dovrebbero cercare di coinvolgere nella scrittura di nuove e diverse norme ogni possibile rappresentanza. Quando si parla di dirittiContinua a leggere “JOURNAL 64”

BOYS DON’T CRY

BOYS DON’T CRY (1999) di Kimberly Peirce Ottimo esordio alla regia per Kimberly Peirce che sceglie un tema difficile e complesso. Purtroppo non è riuscita in seguito a sfruttare queste sue capacità, preferendo dedicarsi all’ormai infinito “mondo” delle serie TV. La figura di Brandon Teena è coinvolgente e pone l’attenzione sulla libertà di amare, esprimendoContinua a leggere “BOYS DON’T CRY”

La parola è militante

Lettera a Lottangolo «Per tutta la vita avevo confuso desiderio e paura; non sentivo più né l’uno né l’altra. Non dico che fossi felice: non ero abbastanza abituato alla felicità; Ero soltanto stupito di essere così poco sconvolto. Ogni felicità è un’innocenza» (Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana) È importante che tutti abbiano sempre una finestra aperta sulContinua a leggere “La parola è militante”

PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

Propongo qui di seguito una lettera, segnalandovi che è apparsa su un quotidiano del mattino di qualche giorno fa. Non è la solita lettera scritta al direttore di un quotidiano solo per esibire le proprie idee, cosa che accade sovente, ma, piuttosto,la rivelazione di un malessere sociale che inquieta per diffusione, e un prendere leContinua a leggere “PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”