ITINERARI INCONSUETI

Un reportage da Abruzzo e Molise Deve essere davvero un itinerario inconsueto quello che abbiamo scelto quest’anno per le vacanze perché la domanda più frequente che ci siamo sentiti rivolgere dalle persone con cui ci è capitato di parlare nei nostri giri è stata: “Avete parenti da queste parti?”. “No!” E le espressioni sui loroContinua a leggere “ITINERARI INCONSUETI”

Non è stata una chance

Al di là di ogni possibile analisi, delle ragioni dei luoghi, delle maggioranze apparenti o reali, di certo qualcosa viene sconfitto con il ritiro delle forze USA. Il diritto al dissenso, alla convivenza delle culture, la liceità assoluta della libertà d’espressione per tutti e di accesso paritario delle donne. #LottangoloBlog sente di dire solo questo:Continua a leggere “Non è stata una chance”

Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato

La sintesi di quello che ho provato leggendo Yoga, di Emmanuel Carrère, è in una notazione piccolissima che l’autore riporta, secondaria a tutta quanta la narrazione, a proposito della lettura. Carrère dice, vado a mente, di essere divenuto nel tempo un lettore di poesia, piuttosto che di narrativa, o saggistica. Ora, benché i punti diContinua a leggere “Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato”

  UN RICORDO DI CARLA DI VEROLI

Avevo conosciuto Carla di Veroli circa venti anni fa. L’associazione di cui facevo parte aveva presentato in XI municipio (oggi VIII) un progetto tutto al femminile che si articolava in tredici incontri, fatto da donne per le donne. Carla, al suo primo incarico politico, era stata eletta nella lista civica che appoggiava Veltroni, faceva parteContinua a leggere ”  UN RICORDO DI CARLA DI VEROLI”

La Roma sognata – La Roma che avevamo – La Roma che avremo

ESCE OGGI IL NUMERO 3 DELL’ANNUARIO DEL “L’OTTANGOLO BLOG” – Ripubblichiamo a seguire una parte degli articoli usciti con idee, proposte, letture ed ipotesi politiche prodotte nei Tavoli di Italia Viva, accostate a quelle scritte, pensate e raccolte dal vasto mondo della politica e della cultura dalla Redazione. Un lavoro lungo un anno sui temiContinua a leggere “La Roma sognata – La Roma che avevamo – La Roma che avremo”

Quaderni in Ottavo – Pensare la politica

Per questo secondo mercoledì di agosto, una selezione dei volantini di questo primo anno, questa volta dedicati al pensare la politica, il riformismo, la sinistra. Oltre agli articoli della redazione, abbiamo scelto di riportare anche alcuni contributi molto belli di Ruggiero Borgia, Ganni Di marzio e Umberto Mosso che ringraziamo per il prezioso contributo. DalContinua a leggere “Quaderni in Ottavo – Pensare la politica”

SULLE TRACCE DI CIRCE

“E su l’isola sorgemmo dove Circe, diva terribile, dal crespo crine e dal dolce canto, avea soggiorno.” Così Omero narra nel libro X dell’Odissea l’approdo di Ulisse e dei suoi compagni sull’isola Eea, dimora della maga Circe.  Molti studiosi hanno identificato l’isola, perché tale sembrava e sembra venendo dal mare, con il promontorio del Circeo, altri hannoContinua a leggere “SULLE TRACCE DI CIRCE”

Quaderni in VIII – Diritto alle parole

Dopo un anno di presenza in ascolto e in commento, abbiamo selezionato, per tre appuntamenti estivi con #LottangoloBlog, le interviste e gli articoli che ci sembrano rappresentativi di un approccio, o particolarmente significativi rispetto ai temi ad oggi ancora “caldi”. Quaderni in VIII, citando una testo di F. Kafka, vuole dare a chi ci leggeContinua a leggere “Quaderni in VIII – Diritto alle parole”