Utile per chi?

A proposito della redistribuzione degli utili ai lavoratori, ci guarda severo Karl Marx che, dall’alto delle sua individuazione della nozione di plusvalore, ci fa notare come questa proposta, in apparenza assai intrigante, contenga alcune trappole. Un’impresa, a differenza da una cooperativa, fonda il proprio successo sulla vision e sulle strategie di mercato proposte e imposteContinua a leggere “Utile per chi?”

NewYork ore 3 – L’ora dei vigliacchi

New York: ore 3 – L’ora dei vigliacchi (1967) – Regia di Larry Peerce Larry Peerce è stato (per questioni anagrafiche è inattivo da molti anni) un regista particolare e in anticipo rispetto ai propri tempi. Al suo esordio, “One potato, two potato (1964), vinse un premio, per la migliore attrice, a Cannes. Il filmContinua a leggere “NewYork ore 3 – L’ora dei vigliacchi”

Tenent, guest, outsider

Sentimenti in prossimità di RadioLeopolda Chiunque fra noi si definisca riformista, e segua con passione l’avventura politica che vede da sempre la sua leadership nella proposta di #MatteoRenzi, attende in queste ore di capire cosa accadrà domani, ad apertura fiorentina dei lavori di RadioLeopolda, a questo nostro andare controcorrente sempre, che noi si sia alContinua a leggere “Tenent, guest, outsider”

Porte aperte

Gianni Amelio non è un regista particolarmente prolifico, ma ha sempre girato film di qualità e scelto argomenti complessi. Nello specifico, in “Porte aperte”, tratto da un breve romanzo di Leonardo Sciascia, affronta il tema della pena di morte. Nell’ambito più generale della giustizia questo è stato, da sempre, uno dei punti più dibattuti e controversi. Non a caso AmelioContinua a leggere “Porte aperte”

Banditi a Milano – Oltre la retorica

Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani Ho voluto “recuperare” questa pellicola sia per ricordare uno dei migliori registi italiani (Cronache di poveri amanti, Il gobbo, La vita agra, Barbagia, San Babila ore 20, Mamma Ebe) sia perché il film rappresenta uno snodo importante nella storia della nostra cinematografia. Lizzani ha fatto dell’impegno, mai fineContinua a leggere “Banditi a Milano – Oltre la retorica”

Italiana

Italiana, di Giuseppe Catozzella (Mondadori, 2021) Per me che sono di una generazione i cui libri di storia liquidavano velocemente la seconda guerra mondiale e, per opportunità, sorvolavano con poche righe sul ventennio fascista, il Risorgimento è stato il periodo storico del quale da bambina mi sono innamorata. Quello del riscatto, quello dei patrioti, degliContinua a leggere “Italiana”