Romani cives Cinecittà sumus

Venite a Roma ogni volta che potete e, quando arrivate, non perdete l’occasione di visitare gli Studi Cinematografici di Cinecittà.  Dalla Stazione Termini, sarà la Metro A a portarvi, in un baleno, a pochissimi metri dall’ingresso.  Non sarà solo l’occasione di vedere i teatri di posa, come il mitico studio “5” di Fellini, o le grandi scenografie all’aperto, costruite eContinua a leggere “Romani cives Cinecittà sumus”

Pandemia o comunità? Una scelta esistenziale

LottangoloBlog si arricchisce del contributo Valerio Pellegrini, giovane e brillante Ricercatore romano, che ci dona oggi una interessante e calda riflessione sulla relazione fra immunità e comunità. Lo ringraziamo grati e lo accogliamo.

Sono tornato

Sono tornato (2018) di Luca Miniero E’ un peccato che questa intelligente pellicola di Miniero non abbia avuto il successo di pubblico che meritava. Il soggetto è un remake del film tedesco “Lui è tornato” (il protagonista era Adolf Hitler). Nella versione italiana si parla di un fantasioso ritorno in vita di Benito Mussolini. LaContinua a leggere “Sono tornato”

Cronache di poveri amanti

A proposito del continuo alternarsi di dati, e della considerazione fatta ieri sull’inclusione di ricoveri per altra causa, diversa dal Covid, nel computo dei ricoveri, vorrei osservare quale costo sociale paghiamo in termini di insorgenza, slatentizzazione, di malattie: siano esse fisiche o psicologiche o addirittura psichiatriche, ma insorgenti per tutto quello due anni di pandemiaContinua a leggere “Cronache di poveri amanti”

Al di là dei partiti, perché una scelta riformista

Dalla conoscenza dei territori alla competenza del Parlamento, c’è una musica nuova che possiamo far risuonare Il prossimo 16 gennaio, nei seggi romani del I collegio elettorale della Camera dei Deputati, si voterà per le suppletive, ovvero per l’elezione di un nuovo parlamentare. Per Italia Viva, come candidato riformista, si presenta Valerio Casini, il giovaneContinua a leggere “Al di là dei partiti, perché una scelta riformista”

L’arroganza dei numeri primi

1 – Prologo. Che carini! Sono lì uno di seguito all’altro, non nascondono nulla, sono delle belle pecorelle che si fanno governare e addomesticare senza fatica. Sono la maggioranza dei numeri, sempliciotti anche se tanti, anzi infiniti, che hanno un comportamento che potremmo definire aritmeticamente “beneducato”: i pari si alternano sempre ai dispari, i multipliContinua a leggere “L’arroganza dei numeri primi”