Trovo sempre molto interessanti gli articoli di Claudia Fusani, giornalista informata, intelligente, spesso ironica. In particolare il 27 u.s. mi ha colpito un suo articolo sulle posizioni spericolate di Conte e del suo, si fa per dire, partito sulla questione della guerra e dell’invio di armi all’Ucraina: O è completamente bicefalo, con due teste distinte eContinua a leggere “Completamente bicefalo o recita a soggetto?”
Archivi mensili:aprile 2022
5 giorni di covid per essere felici
Ho scoperto di essere positiva la domenica di Pasqua. 1-2-3, covid per tutti, dopo aver resistito, in tre, due anni e un mese. Stesi, raffreddati, fra increduli e soddisfatti. Covid con tre vaccini, ti sembra quasi un privilegio. Mica quello terrificante e dolorosissimo, per tutti noi, di prima ondata. Il covid di famiglia, subentrato alContinua a leggere “5 giorni di covid per essere felici”
Ti ascolto Padre
Ti ascolto Padreinfinitamente buono,ospite primo del perdono,dire la pace nel frastuono di tuono che dice guerra, ed incessantemente. Ascolto e vedo e sento,ché la vicinanza è testimone d’amore e che l’amore vince, o deve,il demone terrestre dell’armadel delitto, lo sprezzo dei corpi e delle anime,della mutilazione sentimentaleche vivranno e già vivono i bambini e i vecchiabusati dallaContinua a leggere “Ti ascolto Padre”
A Napoli la magia si accende
E’ stata la mano di Dio (2021) di Paolo Sorrentino Probabilmente è stata veramente la mano di Dio! Sorrentino, dopo due film sottotono, torna nella sua Napoli e la magia si accende. Partendo da un’idea autobiografica, il bravissimo regista italiano costruisce una storia incentrata sul passaggio dall’adolescenza alla maturità, sulle scelte difficili, sulla forza diContinua a leggere “A Napoli la magia si accende”
Lettera al direttore
Gentile Direttore, La importuno ancora conoscendo l’ammirevole pazienza e disponibilità ad ascoltare la voce dei lettori. Le voglio parlare di guerra e di uomini su di un pianeta che non ha mai visto un attimo di tregua dagli albori della storia e proporre una chiave di lettura degli eventi, non politica e non economica. PensoContinua a leggere “Lettera al direttore”
Combattere la violenza
Ospitiamo oggi, per il nostro “Domenicale”, un contributo alla riflessione sulla relazione fra violenza e cultura che ne produce legittimazione e forme che la avvocata penalista Marina Pasqua (da sempre attivamente impagabile nella riflessione sulla differenza e nell’impegno civile e professionale contro la violenza sulle donne) ha dedicato al tema a partire dal libro diContinua a leggere “Combattere la violenza”
Volevo fare la…
Nella confusione dei giorni, dove la paura del Covid è stata sovrastata senza meno dalla paura dei funghi atomici, dalle immagini di morte e distruzione, dal passaggio dall’essere con dei balconi all’essere contro dei palazzi, delle stazioni, degli aeroporti sventrati, voglio fermarmi oggi a riflettere sul tema della vita, e quindi inevitabilmente sul tema dellaContinua a leggere “Volevo fare la…”
Non date a Casanova il piccoloborghese 41bis della conquista erotica
Incappo, in questi giorni, in un programma del primissimo pomeriggio Rai. Si sta parlando della commedia musicale di Red Canzian su Giacomo Casanova. Ascolto incuriosito, da appassionato lettore di tutta la produzione letteraria del veneziano, e mi aspetto, come al solito, che si sgrani il rosario dei luoghi comuni. Uno in particolare, il più falso eContinua a leggere “Non date a Casanova il piccoloborghese 41bis della conquista erotica”
Il calamaro gigante
L’ultimo libro di Fabio Genovesi è un libro fuori dal comune. Qualcuno può trovarlo particolare, e particolare lo è, e lo è ancora di più, se si cerca di “capire” affidandosi alla razionalità, perché questo “strano” libro, può aiutare a migliorare la qualità della nostra vita, ma ad una condizione: che si accetti di sciogliere leContinua a leggere “Il calamaro gigante”