La setta dei numeri immaginari

I numeri sono entità reali non il frutto della fantasia e né delle pagine di calcoli e formule che matematici ed operatori riempiono per varie utilità. Sono come fili d’erba in un campo sconfinato, un grande tappeto verde che si perde all’orizzonte e aspira a raggiungere l’infinito. Ogni filo d’erba di questa immensa prateria, comeContinua a leggere “La setta dei numeri immaginari”

è andato tutto bene, ma solo per te

Alcuni mesi fa ho visto, e volevo recensire, l’ultimo film di Francois Ozon, “E’ andato tutto bene”, centrato sul rapporto con la morte e con l’eutanasia. Il film è, come disse una mia amica vedendolo, elegantissimo. Misurato, senza retoriche, senza musiche che sottolineino il pathos del tema, eppure struggente. La storia ruota intorno a unContinua a leggere “è andato tutto bene, ma solo per te”

La conversazione – 8mm con Marco Petrucci

La conversazione (1974) di Francis Ford Coppola Tra la realizzazione de “Il padrino” e della sua seconda parte, Coppola girò questo thriller atipico molto interessante. Il pluripremiato regista aveva scritto il soggetto nel 1960 ma solamente nel 1973 produsse, sceneggiò e diresse un’opera lontanissima dal suo recente successo.  Il caso volle che contemporaneamente scoppiasse loContinua a leggere “La conversazione – 8mm con Marco Petrucci”

La versione Fenoglio

DUE VOLTI DELLA GIUSTIZIA Ci sono delle letture che segnano, ci lasciano un valore aggiunto esistenziale, a volte sono in grado di incidere in modo permanente sulla direzione del nostro pensiero imponendosi come una bussola nella complessità del contesto sociale che ci circonda. Una di queste è “La versione di Fenoglio”, un romanzo di GianricoContinua a leggere “La versione Fenoglio”