“RENEW EUROPE P.E.R.”

Superare se stessi – Spunti per l’assemblea odierna

In vista dell’Assemblea di Italia Viva Roma prevista oggi alle 18:00 ospitiamo, come nel volantino precedente, un intervento personale di riflessione. Questo di oggi a firma di Nerina Garofalo

**

Per il dialogo previsto oggi in Assemblea romana, vorrei condividere alcuni spunti di riflessione. Poiché una metropoli e capitale, non vive di solo territorio locale, oggi più che mai.

  1. L’esperienza riformista proposta nel PD da Matteo Renzi, da cui nasce Italia viva, era ed è rimasta a lungo quella di una realtà democratica di centro sinistra (ricordo in questo senso le parole di Boschi, Bellanova e Bonetti nella Leopolda del novembre 2019).
  • Dal PD ci si distacca, alla nascita nostra, a causa del fuoco amico e delle pressioni esercitate dall’apparato storico democristiano e post – comunista sui media e nel partito.
  • Il momento storico e politico che attraversiamo contempla:
    • una Pandemia e i suoi esiti di trasformazione socioeconomica
    • una guerra attiva in più territori nel pianeta 
    • crisi climatica sempre più pressante
    • una progressiva islamizzazione della compagine sociale nelle città europee
    • una sfiducia nella politica convergente verso populismi privi di strumenti di analisi e governo democratici.

    Cosa penso sia necessario chiedere a Italia Viva ed ai suoi militanti e organismi territoriali e nazionali, e in Europa:

    1. Partecipare a una riflessione sui modelli economici attuali salvaguardando la propria matrice democratica di ispirazione cristiana e laica. Ovvero non aderendo a una riproposizione sic et simpliciter delle logiche liberiste. Trovare quindi modelli economici democraticamente rispettosi delle contrattazioni e del lavoro, non paternalistico liberali. Lavorare a un modello nuovo di crescita felice e orizzontale, potrebbe essere uno spunto.
    2. Non rinunciare alla nostra identità e forza, sia anche essa minoritaria a causa delle campagne di odio mediatico costruite per abbatterci nella percezione popolare, e invece rivendicare specificità e natura della nostra esperienza a tutti i livelli (lavoro, diritti, accesso ed eguaglianze, europeismo e riformismo)
    3. Trasformarsi in un vero partito, con organismi eletti dal basso, e momenti assembleari ad ogni livello. Istituire forme e luoghi di incontro e crescita politico culturale dal basso. Non scuole politiche d’élite ma palestre di confronto e studio diffuse nel territorio. I comitati erano una ottima esperienza, che si dovrebbe recuperare, come Faculty diffusa e permanente, da accostare agli organismi di rappresentanza territoriali, ma aperte al dialogo politico con tutti.
    4. Avere una dirigenza formata alla buona comunicazione, al public speaking, all’intelligenza emotiva, alla gestione dei team anche in virtuale, alla mediazione culturale. 
    5. Confermarsi come Partito Europeo, a prescindere dalle alleanze italiane. Ovvero lasciare a Calenda il Terzo polo e lavorare alla costituzione di una RenewEurope che sia ancora più avanti di se stessa – “Renew Europe P.E.R.” (partito europeo riformista) che dialoghi a sinistra in Europa fuori dalle contese locali con l’apparato PD, che abbia in Matteo Renzi e altri leader i punti di riferimento politici e non di di leadership e intelligenza personale.
    6. A livello locale, italiano, regionale e cittadino, la speranza è di un dialogo con Azione e con le forze di centro, aperto, continuo ma non vincolante, per ridare la dignità che merita alla posizione ed esperienza politica di Italia Viva e del riformismo renziano. In Italia, ci può bastare lavorare per un 6% identitario, piuttosto che puntare a un 20 melangée, che, più che farci vincere, ci snatura.

    A tutta l’Assemblea di oggi, grazie e buon lavoro a tutti noi,

    (Nerina Garofalo)

    Pubblicato da NerinaGarofalo

    Photographer - Personal coach - Narrative thinker Consultant

    Una opinione su "“RENEW EUROPE P.E.R.”"

    Rispondi

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

    Connessione a %s...

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: