The whale

“La balena” . Ce lo racconta con grazia Angela Solaini, che ringraziamo.

(attenzione, descrive la trama e il finale) 😉

***

Film premiato con due premi oscar e una nomination per migliore attrice non protagonista è un film che lascia il segno e , personalmente, ha offerto molto di più di quelle che erano le mie aspettative.

Charlie, il protagonista, sopraffatto dalla sua mole, vive segregato nel piccolo appartamento che è tutto lo spazio dove si svolge l’azione. Il suo sguardo è vinto ma anche vincitore e determinato nel voler portare fino in fondo la propria autodistruzione.

Liz è l’infermiera, sorella del compagno di Charlie che si è suicidato; razionale e amorevole nei confronti di Charlie che vorrebbe salvare ma anche consapevole che non ci riuscirà e che lo asseconda nella sua voracità suicida.

Ellie è la figlia adolescente ribelle, furiosa contro il mondo intero ma soprattutto nei confronti di suo padre che l’ha abbandonata quando aveva otto anni per un uomo, uno studente del suo corso di letteratura. Ellie scatta continuamente foto, come per catturare la “verità” del momento, per soddisfare il suo desiderio di autenticità e sincerità che ritiene suo padre le abbia negato. Quando la sincerità con se stessi impedisce la sincerità conl’altro o gli altri?

Dan è un giovane mormone, capitato per caso nell’appartamento mentre Charlie ha una crisi cardiaca ; sembra voler salvare Charlie convinto della sua imminente morte ma in realtà cerca di salvare se stesso con un “ opera buona” perché ha sottratto del denaro alla comunità di cui faceva parte e teme di essere stato bandito per sempre anche dalla propria famiglia.

Sarà proprio Ellie che, nella sua sete di sincerità, scoprirà la vera storia di Dan e, dopo aver registrato la sua confessione, la spedirà ai genitori. Non sappiamo perché lo fa, se per danneggiarlo o per aiutarlo, ma l’esito è favorevole per Dan che ottiene il perdono dalla sua famiglia.

La religione, il rapporto tra la carne e lo spirito, sono il legame tra Liz, figlia adottiva di una famiglia di mormoni, che ha abbandonato la religione sentita sempre come un giogo fin dall’infanzia e suo fratello, il compagno suicida di Charlie , che non è riuscito a liberarsi dal senso di colpa di aver ceduto al “peccato” della carne. Thomas non c’è più ma il suo ricordo muove i rapporti tra i personaggi.

Charlie ama incondizionatamente sua figlia Ellie e per cercare di recuperare il rapporto con lei e si offre di aiutarla nella composizione di saggi per la scuola e le offre del denaro .Ellie accetta ma tiranneggia suo padre, lo rimprovera ; la sua rabbia riesce a scuotere Charlie e a fargli decidere di mettersi a nudo con gli studenti del corso on line che teneva senza accendere la telecamera: alla fine sceglie la “sincerità” e si mostra agli studenti. Mostra anche a sua figlia che l’ha seguita, che la ama e l’apprezza per la sua sincerità: alla fine del film le fa leggere il tema che aveva scritto quando era alle medie e che, innocentemente, diceva quello che pensava sul romanzo “Moby Dick”. Suo padre lo ha ricopiato per il corso che Ellie sta frequentando, la professoressa non ha apprezzato ma Charly ha potuto finalmente dimostrarle che non l’ha mai abbandonata del tutto ma ha tenuto quel tema come una reliquia.

(Angela Solaini)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: