Quando abbiamo saputo con commozione e tristezza che Umberto Minopoli ci ha lasciati, un compagno di viaggio politico riformista, Paolo Mautino, ha proposto di aprire un circolo in VIII che intitolasse la propria riflessione a Umberto. La redazione de LottangoloBlog ha allora pensato di riflettere in forma aperta, quella del nostro spazio, sull’idea di Paolo, ed è nata così, pensando a tre “Umberto” di cui conserviamo la lezione (Eco, Minopoli, Saba), di proporre gli incontri di Caffé Umberto. Grazie quindi a Paolo per aver sollecitato la riflessione. Il luogo, come la poetica di Saba, non si inquadra in nessuna poetica rigidamente definita. Ecco dunque che–
***
“Come la Scienza, la storia si riscrive sempre. Perché la ricerca non ha mai fine e perché gli anni che passano portano nuove interpretazioni, allentano fanatismi e passioni e rafforzano le verità storiche, ma arricchendole di nuovi significati.” (Umberto Minopoli)
“L’apocalisse è l’ossessione del dissenter, l’integrazione è la realtà concreta di coloro che non dissentono.” (Umberto Eco)
“Sai un’ora del giorno che più bella
sia della sera? tanto
più bella e meno amata? È quella
che di poco i suoi sacri ozi precede;
l’ora che intensa è l’opera, e si vede
la gente mareggiare nelle strade;
sulle mole quadrate delle case
una luna sfumata, una che appena
discerni nell’aria serena”
(Umberto Saba, da L’ora nostra).
Quando abbiamo saputo con commozione e tristezza che Umberto Minopoli ci ha lasciati, un compagno di viaggio politico riformista, Paolo mattino, ha proposto di aprire un circolo in VIII che intitolasse la propria riflessione a Umberto. La redazione de LottangoloBlog ha allora pensato di riflettere in forma aperta, quella del nostro spazio, sull’idea di Paolo, ed è nata così, pensando a tre “Umberto” di cui conserviamo la lezione (Eco, Minopoli, Saba), di proporre gli incontri di Caffé Umberto. Grazie quindi a Paolo per aver sollecitato la riflessione. Il luogo, come la poetica di Saba, non si inquadra in nessuna poetica rigidamente definita. Ecco dunque che–
***
Sono tempi difficili, nei quali sono più le persone dalle quali ci separiamo che quelle che nascono. I luoghi di confronto, dialogo, studio, ricerca e costruzione del pensiero politico sono sempre più ancorati al virtuale ed a questo processo noi non ci opponiamo, pur cercando di preservare e replicare la prossimità in luoghi fisici, capaci di produrre una diversa alchimia nell’incontro dei pensieri e delle emozioni.
Nasce per questo la proposta de #LottangoloBlog di aprire uno spazio nel quale posare un pezzettino della riflessione sul riformismo, e sui concetti di welfare, di democrazia e di diritto, secondo la modalità novecentesca dell’incontro in un Caffé, nei pomeriggi al tramonto.
Abbiamo individuato un “luogo di aperitivo” qui in VIII che ci piace proporre per questi primi incontri, di avvio, in vista dell’estate. Il primo appuntamento, per chi vorrà partecipare è fissato lunedì 29 maggio alle 18.30. Con l’idea di restare insieme non oltre le 20.00. L’incontro prevede una sottoscrizione 5 euro destinata a ringraziare con una consumazione il luogo che ci ospita. Dateci una prima opinione. Chi volesse confermare la presenza potrà utilizzare il modulo qui sotto per prenotarsi. Il locale è in via del Giorgione.