Lascia ch’io pianga

E’ la prima domenica, dopo tanto tempo, nella quale i volti possono andare ad abitare le strade con i loro contorni, sorrisi e fiati.  Senza mascherina ma pur sempre portatori di maschera (persona), viviamo l’emozione di pensarci per un tratto, per un soffio, nel pensiero del dopo pandemia. Non so se si possa dire conContinua a leggere “Lascia ch’io pianga”

TRE PIANI PER VOLTA

Ho finalmente visto ieri Tre piani, il bel film di Nanny Moretti ispirato al libro omonimo di Eshkol Nevo. L’ho visto nottetempo, su Sky, e mi è sembrato di entrare in un lungo sogno biografico. Per molti versi, più che rinviare alle atmosfere di Moretti, il film mi ha tirato su alcune forme del sentireContinua a leggere “TRE PIANI PER VOLTA”

Romani cives Cinecittà sumus

Venite a Roma ogni volta che potete e, quando arrivate, non perdete l’occasione di visitare gli Studi Cinematografici di Cinecittà.  Dalla Stazione Termini, sarà la Metro A a portarvi, in un baleno, a pochissimi metri dall’ingresso.  Non sarà solo l’occasione di vedere i teatri di posa, come il mitico studio “5” di Fellini, o le grandi scenografie all’aperto, costruite eContinua a leggere “Romani cives Cinecittà sumus”

Pandemia o comunità? Una scelta esistenziale

LottangoloBlog si arricchisce del contributo Valerio Pellegrini, giovane e brillante Ricercatore romano, che ci dona oggi una interessante e calda riflessione sulla relazione fra immunità e comunità. Lo ringraziamo grati e lo accogliamo.

Sono tornato

Sono tornato (2018) di Luca Miniero E’ un peccato che questa intelligente pellicola di Miniero non abbia avuto il successo di pubblico che meritava. Il soggetto è un remake del film tedesco “Lui è tornato” (il protagonista era Adolf Hitler). Nella versione italiana si parla di un fantasioso ritorno in vita di Benito Mussolini. LaContinua a leggere “Sono tornato”

Cronache di poveri amanti

A proposito del continuo alternarsi di dati, e della considerazione fatta ieri sull’inclusione di ricoveri per altra causa, diversa dal Covid, nel computo dei ricoveri, vorrei osservare quale costo sociale paghiamo in termini di insorgenza, slatentizzazione, di malattie: siano esse fisiche o psicologiche o addirittura psichiatriche, ma insorgenti per tutto quello due anni di pandemiaContinua a leggere “Cronache di poveri amanti”

Al di là dei partiti, perché una scelta riformista

Dalla conoscenza dei territori alla competenza del Parlamento, c’è una musica nuova che possiamo far risuonare Il prossimo 16 gennaio, nei seggi romani del I collegio elettorale della Camera dei Deputati, si voterà per le suppletive, ovvero per l’elezione di un nuovo parlamentare. Per Italia Viva, come candidato riformista, si presenta Valerio Casini, il giovaneContinua a leggere “Al di là dei partiti, perché una scelta riformista”

L’arroganza dei numeri primi

1 – Prologo. Che carini! Sono lì uno di seguito all’altro, non nascondono nulla, sono delle belle pecorelle che si fanno governare e addomesticare senza fatica. Sono la maggioranza dei numeri, sempliciotti anche se tanti, anzi infiniti, che hanno un comportamento che potremmo definire aritmeticamente “beneducato”: i pari si alternano sempre ai dispari, i multipliContinua a leggere “L’arroganza dei numeri primi”

Il quaderno dell’amore perduto

di Valerie Perrin Il romanzo di esordio di Valerie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto” esce in Italia nel 2016. Pubblicato in Francia un anno prima “Les oubliés du dimanche”, accade spesso che le trasposizioni e le traduzioni dei titoli di libri e film quasi mai rendano giustizia al titolo originale, ottiene numerosi premi e riconoscimenti,Continua a leggere “Il quaderno dell’amore perduto”

Un treno di notte per Lisbona

Bille August è un regista danese, vincitore per ben due volte dell’ambita Palma d’Oro (“Pelle alla conquista del mondo”, “Con le migliori intenzioni”), divenuto famosissimo grazie al successo mondiale de “La casa degli spiriti” (1993), tratto dal romanzo di Isabel Allende. Anche questa pellicola è tratta da un libro famoso, scritto da Pascal Mercier. InContinua a leggere “Un treno di notte per Lisbona”

Un Natale per gli irredimibili

“Tutti abbiamo servito tutti”: un Natale di volontariato per 4 detenuti. Prima di aprire il nuovo anno, ci è sembrato opportuno un repost che rimane di grandissima attualità, purtroppo. Anche nell’anno che viene l’impegno di tutti noi, ne #LottangoloBlog, sarà per una società più giusta, plurale e democratica. *** “…… quattro detenuti della Casa diContinua a leggere “Un Natale per gli irredimibili”

NewYork ore 3 – L’ora dei vigliacchi

New York: ore 3 – L’ora dei vigliacchi (1967) – Regia di Larry Peerce Larry Peerce è stato (per questioni anagrafiche è inattivo da molti anni) un regista particolare e in anticipo rispetto ai propri tempi. Al suo esordio, “One potato, two potato (1964), vinse un premio, per la migliore attrice, a Cannes. Il filmContinua a leggere “NewYork ore 3 – L’ora dei vigliacchi”

Porte aperte

Gianni Amelio non è un regista particolarmente prolifico, ma ha sempre girato film di qualità e scelto argomenti complessi. Nello specifico, in “Porte aperte”, tratto da un breve romanzo di Leonardo Sciascia, affronta il tema della pena di morte. Nell’ambito più generale della giustizia questo è stato, da sempre, uno dei punti più dibattuti e controversi. Non a caso AmelioContinua a leggere “Porte aperte”

Banditi a Milano – Oltre la retorica

Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani Ho voluto “recuperare” questa pellicola sia per ricordare uno dei migliori registi italiani (Cronache di poveri amanti, Il gobbo, La vita agra, Barbagia, San Babila ore 20, Mamma Ebe) sia perché il film rappresenta uno snodo importante nella storia della nostra cinematografia. Lizzani ha fatto dell’impegno, mai fineContinua a leggere “Banditi a Milano – Oltre la retorica”

Italiana

Italiana, di Giuseppe Catozzella (Mondadori, 2021) Per me che sono di una generazione i cui libri di storia liquidavano velocemente la seconda guerra mondiale e, per opportunità, sorvolavano con poche righe sul ventennio fascista, il Risorgimento è stato il periodo storico del quale da bambina mi sono innamorata. Quello del riscatto, quello dei patrioti, degliContinua a leggere “Italiana”

Speriamo proprio che Renzi……

Nel giorno delle streghe, delle fattucchiere e delle maghe, fa bene forse portare a sintesi quello che accade da qualche mese a questa parte. Abbiamo il desiderio di dirlo con parole semplici, che non possano essere fraintese. Dopo la cacciata di Conte, che ha permesso al Paese di rimettere in moto, faticosamente e con costi,Continua a leggere “Speriamo proprio che Renzi……”

NIENTE FERMA IL ROSA

“PINK AMBASSADOR” A MILANO – Anche quest’anno grazie a Laura Petrucci per la condivisione attraverso #LottangoloBlog * Il 30 ottobre si è svolta all’Università Statale di Milano la cerimonia di consegna del diploma “Pink Ambassador”. Ci siamo ritrovate a Milano, “Pink Ambassador” di tutta Italia, dove la Fondazione Umberto Veronesi ci ha consegnato il diplomaContinua a leggere “NIENTE FERMA IL ROSA”

I MATOBO ED IL SENSO PROFONDO DELLA GIUSTIZIA

Ho rivisto il bellissimo film The Interpreter girato dal grande Sydney Pollack nel 2005, interpretato da Nicole Kidman e Sean Penn. Un thriller di cui rammento sinteticamente la trama: Silvia Broome, interprete dell’Onu originaria di uno stato africano, ascolta per caso una conversazione in dialetto ku relativa all’omicidio del capo di Stato del Matobo, sua nazione natale e lei stessa entra nel mirino deiContinua a leggere “I MATOBO ED IL SENSO PROFONDO DELLA GIUSTIZIA”

Donatella, Rosaria e “La scuola cattolica”

La scuola cattolica è il film,  da poco nelle sale, che Stefano Mordini ha diretto su sceneggiatura sua, di Massimo Gaudioso e di Luca Infascelli, dal libro omonimo di Edoardo Albinati. Quando uscì il libro, e vinse lo Strega, lo presi senza riuscire a leggerlo. Non per le dimensioni (del resto sfidanti) ma piuttosto perContinua a leggere “Donatella, Rosaria e “La scuola cattolica””

ANCHE IL GALLETTO HA IL SUO CARATTERE

Gentile Direttore, vedo ancora le anime della nostra sinistra assillate da fazioni che annaspano tra protagonismi e velleità competitive come ronzini inadeguati anche al passo figuriamoci al galoppo. Questa competizione elettorale risultata vincente per la sinistra, che si è ripresa Roma e Torino togliendola dal limbo pentastellato (limbo = luogo dove non si fa nullaContinua a leggere “ANCHE IL GALLETTO HA IL SUO CARATTERE”

… E giustizia per tutti

… di Norman Jewison Bastano tre titoli per comprendere chi sia Norman Jewison, il regista delle pellicole: “La calda notte dell’ispettore Tibbs”, “Jesus Christ Superstar”, “Rollerball”. Film molto diversi tra loro ma che hanno una cosa in comune. Il senso della giustizia. Non la giustizia intesa come istituzione sociale e il suo funzionamento, argomento principale, invece,Continua a leggere “… E giustizia per tutti”

L’UOMO CHE SUSSURRAVA ALL’ANARCHIA DEL CAOS

Modelli matematici evoluti, computer di ultima generazione, esperti di scienze sociali e statistiche, sono in grado di dirci chi vincerà le prossime elezioni politiche o di prevedere quali forze si contenderanno la partita? Chi è in grado di dirci quando finirà l’emergenza pandemica o quando la nostra economia avrà superato definitivamente la crisi? No. SicuramenteContinua a leggere “L’UOMO CHE SUSSURRAVA ALL’ANARCHIA DEL CAOS”

Il voto rende liberi

#lottangoloBlog decide di interrompere le proprie riflessioni e commenti fino al 15 ottobre. Il periodo di campagna elettorale si accompagna, questa volta, da un lato alla candidatura di uno di noi 4 della redazione, dall’altro al desiderio di non essere vincolati nei commenti e nelle proposte. In attesa di rileggerci a metà ottobre, abbiamo decisoContinua a leggere “Il voto rende liberi”

ITINERARI INCONSUETI

Un reportage da Abruzzo e Molise Deve essere davvero un itinerario inconsueto quello che abbiamo scelto quest’anno per le vacanze perché la domanda più frequente che ci siamo sentiti rivolgere dalle persone con cui ci è capitato di parlare nei nostri giri è stata: “Avete parenti da queste parti?”. “No!” E le espressioni sui loroContinua a leggere “ITINERARI INCONSUETI”

Non è stata una chance

Al di là di ogni possibile analisi, delle ragioni dei luoghi, delle maggioranze apparenti o reali, di certo qualcosa viene sconfitto con il ritiro delle forze USA. Il diritto al dissenso, alla convivenza delle culture, la liceità assoluta della libertà d’espressione per tutti e di accesso paritario delle donne. #LottangoloBlog sente di dire solo questo:Continua a leggere “Non è stata una chance”

Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato

La sintesi di quello che ho provato leggendo Yoga, di Emmanuel Carrère, è in una notazione piccolissima che l’autore riporta, secondaria a tutta quanta la narrazione, a proposito della lettura. Carrère dice, vado a mente, di essere divenuto nel tempo un lettore di poesia, piuttosto che di narrativa, o saggistica. Ora, benché i punti diContinua a leggere “Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato”

  UN RICORDO DI CARLA DI VEROLI

Avevo conosciuto Carla di Veroli circa venti anni fa. L’associazione di cui facevo parte aveva presentato in XI municipio (oggi VIII) un progetto tutto al femminile che si articolava in tredici incontri, fatto da donne per le donne. Carla, al suo primo incarico politico, era stata eletta nella lista civica che appoggiava Veltroni, faceva parteContinua a leggere ”  UN RICORDO DI CARLA DI VEROLI”

La Roma sognata – La Roma che avevamo – La Roma che avremo

ESCE OGGI IL NUMERO 3 DELL’ANNUARIO DEL “L’OTTANGOLO BLOG” – Ripubblichiamo a seguire una parte degli articoli usciti con idee, proposte, letture ed ipotesi politiche prodotte nei Tavoli di Italia Viva, accostate a quelle scritte, pensate e raccolte dal vasto mondo della politica e della cultura dalla Redazione. Un lavoro lungo un anno sui temiContinua a leggere “La Roma sognata – La Roma che avevamo – La Roma che avremo”

Quaderni in Ottavo – Pensare la politica

Per questo secondo mercoledì di agosto, una selezione dei volantini di questo primo anno, questa volta dedicati al pensare la politica, il riformismo, la sinistra. Oltre agli articoli della redazione, abbiamo scelto di riportare anche alcuni contributi molto belli di Ruggiero Borgia, Ganni Di marzio e Umberto Mosso che ringraziamo per il prezioso contributo. DalContinua a leggere “Quaderni in Ottavo – Pensare la politica”

SULLE TRACCE DI CIRCE

“E su l’isola sorgemmo dove Circe, diva terribile, dal crespo crine e dal dolce canto, avea soggiorno.” Così Omero narra nel libro X dell’Odissea l’approdo di Ulisse e dei suoi compagni sull’isola Eea, dimora della maga Circe.  Molti studiosi hanno identificato l’isola, perché tale sembrava e sembra venendo dal mare, con il promontorio del Circeo, altri hannoContinua a leggere “SULLE TRACCE DI CIRCE”

Quaderni in VIII – Diritto alle parole

Dopo un anno di presenza in ascolto e in commento, abbiamo selezionato, per tre appuntamenti estivi con #LottangoloBlog, le interviste e gli articoli che ci sembrano rappresentativi di un approccio, o particolarmente significativi rispetto ai temi ad oggi ancora “caldi”. Quaderni in VIII, citando una testo di F. Kafka, vuole dare a chi ci leggeContinua a leggere “Quaderni in VIII – Diritto alle parole”

Roma non fa’ la stupida

il sogno non sognato degli angeli Abbiamo partecipato ieri, come parte della Redazione e come iscritti e sostenitori nella comunità di Italia Viva, alla serata di incontro della nostra comunità con il Candidato Sindaco Carlo Calenda, di cui il partito sostiene attivamente la candidatura. Provo a riassumere le mie personali impressioni, al termine di questiContinua a leggere “Roma non fa’ la stupida”

Perché andare #controcorrente

Perché oggi, anche chi è antirenziano, dovrebbe ascoltare Matteo Renzi presentare il suo Libro a Roma, e parlarne Si svolge oggi a Roma, con la presenza dialettica di Enrico Mentana, la presentazione del nuovo libro di Matteo Renzi, #controcorrente. Il libro, diverso da tutti gli altri, muove dal desiderio di far comprendere come si possa,Continua a leggere “Perché andare #controcorrente”

Blues degli orti metropolitani – 1989

Skiantos – Blues degli orti metropolitani – 1989 (R. Antoni) Gli Skiantos hanno rappresentato un fenomeno unico e irripetibile all’interno della musica italiana. Il loro sound è stato identificato come “rock demenziale” ma, in realtà, la loro arma è stata sempre un’ironia feroce e senza padroni. In attività dal 1977, sono stati oggetto di un “culto”Continua a leggere “Blues degli orti metropolitani – 1989”

Richard Jewell e lo sciacallaggio dei media

Richard Jewell (2019) di Clint Eastwood  Clint Eastwood, nonostante la veneranda età, continua a “sfornare” un film l’anno e sempre di buona qualità. Sempre per questa rubrica, avevo recensito “The mule”, una pellicola superiore a quest’ultima che, comunque, non tradisce le attese. Stavolta Eastwood rimane dietro la macchina da presa affidandosi a un cast diContinua a leggere “Richard Jewell e lo sciacallaggio dei media”

Sì, “Marx può aspettare”

In una sala davvero deserta, in una Roma afosa e straniante, ho visto ieri “Marx può aspettare”, in proiezione in sala in contemporanea con la premiazione di ieri di Marco Bellocchio con la Palma d’oro alla Carriera, a Cannes. Eravamo davvero in 4 (due coppie) sulla stessa fila della sala 1 all’Eurcine. A conti fattiContinua a leggere “Sì, “Marx può aspettare””

La Kan – Vita da voyeur

Fra Facebook, bisogno di prossimità e luoghi di cura, fantasie di intromissione e vite private, un nuovo piccolo dono di lettura, da #lottangoloBlog. Un racconto semiserio di Nerina Garofalo, pubblicato nel 2011. Protagonista, un paziente voyeur. Perché Leggere salva il tempo. ** La Kan Da qualche anno vivevo con lei quella regolarità rassicurante scandita inContinua a leggere “La Kan – Vita da voyeur”

C’era una volta … a Hollywood

Un vero e proprio omaggio questo “C’era una volta … a Hollywood”, del 2019, di Quentin Tarantino. Più precisamente è un omaggio all’Hollywood della sua giovinezza, quella di Bruce Lee, degli spaghetti & western, di Steve McQueen. E’ un Tarantino più riflessivo, lontano dalla genialità di “Pulp fiction” o “Kill Bill”. Lo spunto è laContinua a leggere “C’era una volta … a Hollywood”

Feria d’agosto

Questo anno e poco più di attività de #LottangoloBlog è stato intenso e ricco di esperienze e incontri. Grazie a tutti quelli che ci hanno rilasciato interviste, raccontato storie, mandato contributi. Come tutti, abbiamo bisogno di ricaricarci staccando per un po’, così da oggi 10 luglio, al 20 agosto, manderemo un po’ meno volantini inContinua a leggere “Feria d’agosto”

JOURNAL 64

Quando le istituzioni ed in particolare il legislatore si occupano dei diritti della persona, interpretando il pensiero etico di un’intera società civile, dovrebbero preoccuparsi prima di tutto di raggiungere il cuore del sentire comune del paese, dovrebbero cercare di coinvolgere nella scrittura di nuove e diverse norme ogni possibile rappresentanza. Quando si parla di dirittiContinua a leggere “JOURNAL 64”

BOYS DON’T CRY

BOYS DON’T CRY (1999) di Kimberly Peirce Ottimo esordio alla regia per Kimberly Peirce che sceglie un tema difficile e complesso. Purtroppo non è riuscita in seguito a sfruttare queste sue capacità, preferendo dedicarsi all’ormai infinito “mondo” delle serie TV. La figura di Brandon Teena è coinvolgente e pone l’attenzione sulla libertà di amare, esprimendoContinua a leggere “BOYS DON’T CRY”

PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE

Propongo qui di seguito una lettera, segnalandovi che è apparsa su un quotidiano del mattino di qualche giorno fa. Non è la solita lettera scritta al direttore di un quotidiano solo per esibire le proprie idee, cosa che accade sovente, ma, piuttosto,la rivelazione di un malessere sociale che inquieta per diffusione, e un prendere leContinua a leggere “PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”