Ora che si torna nelle sale, e nelle arene, c’è un film che non dovremmo lasciarci scappare in nessun caso, ed è Estate85, di Francois Ozon. E’ stato scritto e diretto dal regista francese, e presentato nel 2020. E’ un film lacerante e salvifico sulla fine dell’adolescenza, sull’innamoramento, sulla fedeltà, sulla scoperta del corpo eContinua a leggere “Fedeli all’amore”
Archivi dell'autore:redazione
Che cosa sono le nuvole
Domenico Modugno . Che cosa sono le nuvole – 1967 (P.P.Pasolini/D.Modugno) Che cosa accade quando un immenso poeta incontra un grande cantautore? Nasce un capolavoro. E’ il caso di questo brano, uno dei punti più alti della nostra musica. Il testo è di Pier Paolo Pasolini e la musica di Domenico Modugno. Inserito nel finale dell’episodioContinua a leggere “Che cosa sono le nuvole”
Roma – Testimoni del tempo
Intervista ad Ugo Caruso Ospitiamo oggi, mentre si fanno più intense le campagne per l’elezione del prossimo Sindaco, una intervista al critico e storico del cinema e della televisione e animatore culturale Ugo G. Caruso. L’intervista, realizzata in “asincrono”, a cura di Nerina Garofalo e Riccardo Vinci , chiedeva al nostro ospite di raccontare laContinua a leggere “Roma – Testimoni del tempo”
American Graffiti
George Lucas, nel 1973 Alcuni film rimangono nella storia ben oltre i loro effettivi meriti. Le ragioni sono diverse. L’autore è riuscito a cogliere il momento giusto per proporre la propria opera, circostanze estranee al film contribuiscono al suo imprevisto successo. Nel caso di “American Graffiti” tutte queste situazioni funzionarono alla perfezione. George Lucas, dopoContinua a leggere “American Graffiti”
Liberate Roma e il PD dai 5S
SIATE PER UNA VERA RIFORMA DELLA POLITICA E APERTI DAVVERO AL DIALOGO RIFORMISTA Alcune considerazioni personali a latere delle primarie del centro sinistra che si svolgeranno a Roma il il prossimo 20 giugno sia in presenza che online-– Se avete un po’ di tempo a disposizione, e siete come me stati iscritti al Partito democraticoContinua a leggere “Liberate Roma e il PD dai 5S”
BLACK SABBATH – 1970
Iommi, Ward, Butler, Osbourne Un brano storico e rivoluzionario.Personalmente, per questioni anagrafiche, acquistai il vinile all’inizio degli anni ottanta. Sarebbe bello poter credere che mettiate il disco sul piatto e aspettiate che la puntina si adagi sul primo solco. E’ un’illusione. Chiaramente avrete scaricato il brano dalla rete! Posso assicurarvi che il gusto e l’emozione nonContinua a leggere “BLACK SABBATH – 1970”
COHERENCE – OLTRE LO SPAZIO TEMPO
A CENA CON IL GATTO DI SCHRÖDINGER Quattro giovani coppie che si frequentano da anni e ogni tanto si ritrovano per una serata insieme, sono sedute a tavola chiacchierando del più e del meno. Qualcuno accenna alla notizia del passaggio, molto vicino alla Terra, proprio quella sera, di una cometa, la cometa di Miller. Il corpoContinua a leggere “COHERENCE – OLTRE LO SPAZIO TEMPO”
In margine all’intervista a Calenda su Roma Today
Allo stato attuale, #CarloCalenda è l’unico sindaco che possiamo immaginare capace di stare con i piedi per terra nel governo di Roma– Premetto la dimensione personale del commento che state per leggere. E’ una delle possibili visione delle cose, ma io in questa che vi propongo mi riconosco. Il quadro che emerge dall’intervista di ieriContinua a leggere “In margine all’intervista a Calenda su Roma Today”
Milano calibro 9
Milano calibro 9 (1972), di Fernando Di Leo Alla fine … non ho resistito! Volevo rendere omaggio a questo genere, il poliziottesco, ingiustamente sottovalutato. Un caso tutto italiano. In nessuna parte del mondo esiste un qualcosa di simile. Nell’arco di una decina d’anni sono stati girati più di cento film sullo stesso argomento, pur con grosseContinua a leggere “Milano calibro 9”
Te lo faccio vedere chi sono io
Te lo faccio vedere chi sono io, P.Ciampi/G.Marchetti, 1973 Pochissimi appassionati conoscono Piero Ciampi, cantante e poeta rivoluzionario. Eppure grande è stata la sua fama tra gli artisti, italiani e stranieri, che continuano a omaggiarlo a tanti anni di distanza (è scomparso nel 1980). Il brano che ho scelto è uno di quelli che maggiormenteContinua a leggere “Te lo faccio vedere chi sono io”
Botta e risposta tra “giustizialisti” e “perdonisti”
Chiedo scusa per i termini impropri del titolo, ma sono quelli utilizzati in questa lettera al Direttore da un anonimo Attilio a proposito del “garantismo giudiziale”. La lettera non è il massimo, ma la risposta del Direttore è veramente acuta. << Egregio Direttore, Le confesso che non confido molto sulla Sua comprensione, ma sento doveroso eContinua a leggere “Botta e risposta tra “giustizialisti” e “perdonisti””
La ricetta di Letta, e per gli antidepressivi
Nella rassegna stampa di oggi, il sempre attentissimo #RobertoGiachetti evidenzia il rischio che corre la Sinistra, e con essa il paese, con la così detta “svolta Letta” del PD. Voglio fermarmi a inizio giornata su questo, perché è un tempo in cui tutti siamo chiamati a pensare. La propaganda di parte della sinistra, spesso privaContinua a leggere “La ricetta di Letta, e per gli antidepressivi”
Il corriere
Il corriere – The mule (2018) di Clint Eastwood Intramontabile Clint Eastwood! Quando la logica induce a pensare che l’eterno cowboy sia al suo ultimo passo, lui è sempre pronto a graffiare di nuovo. “Il mulo” è tratto, per quanto possa apparire incredibile, da una storia vera. Il “New York Times” ha pubblicato le vicendeContinua a leggere “Il corriere”
Sognando una canzone
Don Backy, SOGNANDO – 1971 Don Backy, all’anagrafe Aldo Caponi, è sempre stato un personaggio particolare. Toscano vero con un carattere molto spigoloso. Questo ne ha frenato una buona carriera che avrebbe meritato più luminosa. La “rottura” con il Clan di Celentano fu un doloroso spartiacque. Autore di brani stupendi, attore (Banditi a Milano, I 7Continua a leggere “Sognando una canzone”
Ciao Ennio, a te e alla tua gentilezza infinita
Domani il quartiere, qui alla Montagnola, si separerà, nella Chiesa dei Santi Martiri dell’Uganda, alle 10,30, da una delle persone che ne hanno segnato la storia, quotidiana e accogliente, per tanti tanti anni. Saluteremo il signor Ennio, il proprietario della più antica frutteria di Poggio Ameno. E’ stato, con la sua attività, una istituzione, nelContinua a leggere “Ciao Ennio, a te e alla tua gentilezza infinita”
my favorite things
Per Carlo Calenda Sindaco di Roma Il 24 maggio si apre ufficialmente la campagna per #CarloCalendaSindaco. Come sa chi ci segue, L’Ottangolo mantiene le caratteristiche di luogo aperto, nel quale riflettere insieme, senza una dipendenza e un legame stretto con le logiche di militanza nei partiti. Ma in vista delle consultazioni per la scelta delContinua a leggere “my favorite things”
ROMA LA CAPITALE DI TUTTI LA CAPITALE DI NESSUNO
Non c’è altra città «capitale» quanto Roma: enorme centro di potere nell’antichità e sede della Chiesa universale. Eppure fu con una maggioranza mediocre che il Parlamento dell’Italia unita il 23 dicembre 1870 votò il trasferimento della capitale da Firenze, secondo una volontà che era stata di Cavour, oltre che di Garibaldi e Mazzini. Capitale «inevitabile»Continua a leggere “ROMA LA CAPITALE DI TUTTI LA CAPITALE DI NESSUNO”
Un ragazzo d’oro
8mm – questa volta con Pupi Avati Un ragazzo d’oro (2014) di Pupi Avati Pupi Avati è uno dei “nostri” registi viventi più prolifici e duttili. Ha toccato quasi tutti i generi: commedia, horror, dramma. E l’ha fatto, di solito, con rara maestria. I capolavori sono tanti e, purtroppo, quest’ultima pellicola non è tra quelli. ParloContinua a leggere “Un ragazzo d’oro”
Sugli Stati Generali della Natalità
Le radici oggi per i frutti di domani Si sono da poco conclusi gli stati generali della natalità, un’iniziativa che ha visto coinvolti personaggi di spicco di molti ambienti, due su tutti, il premier Mario Draghi e Papa Francesco che, insieme al presidente del Forum delle Associazioni Familiari Gigi De Palo, hanno ribadito e un concetto fondamentale per noi, per l’Italia eContinua a leggere “Sugli Stati Generali della Natalità”
Musica ribelle
Il sogno in una canzone Nasce oggi una nuova rubrica, curata dalla Redazione e da Marco Petrucci che l’ha anche proposta. A seguire, il testo che Marco ha preparato per raccontarla dal suo “punto di vista”. Il sogno in una canzone La musica ha sempre rappresentato molto nella mia vita. Potrei definirmi un collezionista seriale di vinili,Continua a leggere “Musica ribelle”
La bellezza è combattente
Il 12 maggio, nel giorno che era del suo compleanno, è stato intitolato, in VIII Municipio, un parco di quartiere a Donatella Colasanti. Ne dà notizia, fra gli altri, il sito centenarioGarbatella. Dal fratello di Donatella, che ho avuto modo di conoscere di recente (grazie alle amiche del Caffé Letterario della Montagnola all’inaugurazione della secondaContinua a leggere “La bellezza è combattente”
Hammamet
Hammamet (2020) di Gianni Amelio è un film difficile e complesso. Amelio, come sempre, sceglie argomenti e storie che toccano “nervi scoperti” nella travagliata storia della nostra Repubblica. Decide di parlare degli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi senza nominarlo mai, così come tutti gli altri interpreti. “Il presidente” del PSI, facilmente individuabile inContinua a leggere “Hammamet”
L’Ottangolo, un anno dalla parte dei diritti
Più che una ricorrenza da festeggiare, questo primo anno de L’Ottangolo è un’esperienza da ricordare per i valori a cui ha dato voce e su cui continuare a radicare impegno, visione e progetti per il futuro, anche in previsione delle prossime elezioni amministrative. I contributi di idee, di commenti e di proposte riguardanti l’VIII Municipio,Continua a leggere “L’Ottangolo, un anno dalla parte dei diritti”
Daniele Del Giudice nei ricordi di una compagna di classe
Un primo diario nel tempo delle vite in VIII Municipio Le persone scomparse nella pandemia nei lunghi mesi di quest’ultimo anno ci riportano alla consapevolezza di come le città tutte vivano la necessità, spesso non accolta, di tenere la traccia delle persone amate. Ogni persona passata “da qui” è come una evidenza, una pietra diContinua a leggere “Daniele Del Giudice nei ricordi di una compagna di classe”
“il gigantismo folle della RAI”
Lettera al direttore Sentendo le notizie giornalistiche di questi giorni sullo scontro Fedez/RAI, a parte lo sgomento per la risonanza mediatica di una storiella da due soldi, mi è tornata alla mente una lettera al direttore di qualche tempo fa che, condividendola, in particolare sul ruolo delle TV commerciali, la riporto qui di seguito. << Una quindicinaContinua a leggere ““il gigantismo folle della RAI””
L’ACQUA DEL LAGO
NON E’ MAI DOLCE Il libro di Giulia Caminito, finalista del Premio Strega 2021, si snoda attraverso le vicende di una ragazzina che racconta di sé, della sua famiglia, delle dinamiche all’interno di essa e dell’ambiente che la circonda e tutte le vicende ruotano, per l’intero arco narrativo, intorno alla condizione economica, al non possedereContinua a leggere “L’ACQUA DEL LAGO”
L’ora di religione
8mm Questa settimana ho optato per un’operazione (quasi) da archeologia cinematografica. L’ora di religione (2002), di Marco Bellocchio, rimane uno dei miei preferiti. Propone tante domande e stimola mille riflessioni. Un’opera molto controversa e non poteva essere altrimenti. In Italia quando si parla di religione ci si addentra in un territorio minato. Scelta che moltiContinua a leggere “L’ora di religione”
La mia classe
8mm di passione La mia classe (2013) è una pellicola, l’ennesima di Daniele Gaglianone, a suo modo spiazzante. Il regista da diverso tempo si è dedicato al problema dell’integrazione razziale in Italia. Un tema delicato e complesso. Decide, in questo caso, di affrontarlo proponendo un’opera in cui è immediatamente svelata la “finzione” cinematografica. Il pubblicoContinua a leggere “La mia classe”
LA POLITICA NON DIVIDA CIO’ CHE IL MATRIMONIO UNISCE
LETTERA AL DIRETTORE << Chiedo per un amico! Questa volta è vero, chiedo proprio per un amico, uno storico con il quale ho condiviso gioie e spesso delusioni politiche. Non sempre all’unisono: Decisamente “rive goche” lui, il sottoscritto “revisionista storico” forse fino all’affrancazione ideologica. Amici sempre, nella diversità di pensiero (ma non troppo). Fatto è cheContinua a leggere “LA POLITICA NON DIVIDA CIO’ CHE IL MATRIMONIO UNISCE”
Pride
8mm di passione Pride (2014) di Matthew Warchus Devo confessare il mio “amore” per il cinema britannico. Faccio “outing”! Considerato il tema della pellicola, mi sembra la giusta premessa. La capacità, tutta della terra di Albione, di coniugare dramma e commedia è inimitabile. I temi trattati dal film vanno dall’omosessualità alla crisi del settore minerarioContinua a leggere “Pride”
IL SUONO DAL SILENZIO
La storia di Andrej Rublev, monaco russo, pittore di icone vissuto dal 1360 al 1430, ce la racconta il regista Andrej Tarkovskij in un magnifico film che vi consiglio di vedere e tenere in casa. Girato nel 1966 uscì nelle sale moscovite solo nel 1972, osteggiato dalla censura sovietica che l’aveva giudicato troppo violento. DaContinua a leggere “IL SUONO DAL SILENZIO”
Venere in pelliccia
8mm per il nostro we ancora senza “sale” Venere in pelliccia (2013) di Roman Polanski Nuovo omaggio al teatro da parte di Roman Polanski. Ho scelto questa pellicola proprio perché, da oltre un anno, la possibilità di assistere a uno spettacolo teatrale è preclusa. L’emozione di poter ascoltare grandi attori dal vivo è insostituibile, maContinua a leggere “Venere in pelliccia”
Che vita meravigliosa
DOMENICALE Oggi , per la comunità cristiana, è il giorno della Pasqua. Nell’esperienza di fede, il giorno in cui la resurrezione di Gesù restituisce una prospettiva alla missione umana. Tornare alla casa del Padre e lì trovare il riparo della Bellezza eterna. Dopo un’avventura, in terra, in una dimensione consegnata al corpo come per assolvereContinua a leggere “Che vita meravigliosa”
LA MISSIONE
Spesso quello che scrivono i lettori ai loro quotidiani risulta più interessante di quello che scrivono i quotidiani ai loro lettori. Un esempio è questa lettera di qualche giorno fa del Sig. Del Dubbio, apparsa in una delle tante rubriche intitolate “Lettere al Direttore”. Appassionata e quasi commovente la lettera. Cinica ma efficace la risposta.Continua a leggere “LA MISSIONE”
The Wicker Man
8mm Per questa settima ho deciso di indossare i panni di “archeologo” del cinema. Il film che vi propongo è una vera “chicca”, The Wicker Man (1973) di Robin Hardy, un cult ricco di storia. Si tratta di una pellicola tra il thriller e l’horror, comunque priva d’immagini violente o sanguinarie. Prevale l’atmosfera costruita sugliContinua a leggere “The Wicker Man”
Sempre noi
le due facce della stessa medaglia «Sempre noi» canta Max Pezzali in una sua celebre canzone, ma in questo caso no, non siamo sempre noi, i giovani. Facciamo il quadro In un paese come il nostro, nella profonda crisi demografica che testimonia la costante riduzione delle nascite, si tende ad attribuire a noi giovani piùContinua a leggere “Sempre noi”
UN RICORDO DI CARLOS RUIZ ZAFON
“Dopo un po’ padre e figlio si confondono tra lafolla delle Ramblas come due figure di vapore, iloro passi perduti per sempre nell’ombra del vento” Con questa epigrafe inizia il libro di racconti di Carlos Ruiz Zafon “La città di vapore”, l’ultimo che ci ha lasciato. In queste parole c’è quasi tutta l’essenza della suaContinua a leggere “UN RICORDO DI CARLOS RUIZ ZAFON”
Chi non conosce la canzone “Marina”?
Marina (2013) di Stijn Coninx Chi non conosce la canzone “Marina”? Probabilmente pochi ne conoscono la particolare storia. Il belga Stijn Coninx attraverso il melodramma, genere poco utilizzato negli ultimi decenni, narra la storia di un nostro emigrato, Rocco Granata, che riuscì a emergere grazie a questo brano divenuto un successo in tutto il mondo.Continua a leggere “Chi non conosce la canzone “Marina”?”
Mi vida es mia
SULLA VALIDITA’ DEGLI OPPOSTI Spesso l’opposto, nel senso del contrario di una certa entità, esiste in natura più come una parvenza che come una realtà. Vero è che le cariche elettriche, con i loro polo positivo e polo negativo, catodo e anodo, mostrano effettivamente l’esistenza degli opposti, ma se guardiamo altrove ci rendiamo conto solitamente cheContinua a leggere “Mi vida es mia”
Cosangeles
la Provincia dell’Uomo Sarebbe una bella cosa se, a partire da una certa età, si diventasse di anno in anno più piccoli e si ripercorressero all’indietro gli stessi gradini su per i quali ci si è arrampicati una volta con orgoglio.” (Elias Canetti) In questo mese di marzo, anno 2000 e 21 del tempo COVID-19, purContinua a leggere “Cosangeles”
L’azzurro del cielo
si spegne oggi Chiude l’Azzurro Scipioni, storico cinema romano, aperto e gestito per 40 anni da #SilvanoAgosti. Nel cuore di tantissimi studenti, appassionati di cinema e flaneur con meta d’amore, il cinema chiude oggi non reggendo i costi di gestione nella crisi resa insostenibile dagli ultimi mesi di pandemia. Un dolore per tutti i romani,Continua a leggere “L’azzurro del cielo”
I segreti di Wind River
8mm per “aprire” in lockdown I segreti di Wind River (2017) di Taylor Sheridan Finalmente un buon thriller! Purtroppo il genere, negli ultimi anni, abbonda di pellicole prive di fascino. Primo vero lungometraggio di Taylor Sheridan. L’attore, regista e sceneggiatore statunitense costruisce un film affascinante se pur non esente da qualche perdonabile pecca. Riserva indianaContinua a leggere “I segreti di Wind River”
DAD – Dove Andremo Domani
possiamo scegliere di vivere o subire il passato, il presente e il futuro “Ci risiamo! “, “ricominciano le file”, “come faccio ora a casa”, “non è cambiato nulla”. Queste sono solo alcune delle prime frasi che abbiamo sentito alla notizia di questo periodo pasquale nuovo nel tempo ma che ci sembra vecchio nelle modalità. Come delContinua a leggere “DAD – Dove Andremo Domani”
Carne tremula
8mm di visioni nel we Carne trémula, Pedro Almodòvar – (1997) Almodòvar è ormai un’istituzione nel firmamento cinematografico. Nel 1997 girò questa pellicola importante per diversi motivi. Per la prima volta, il regista spagnolo cercò di distaccarsi da alcuni cliché che avevano caratterizzato il suo cinema. Nel cast troviamo due futuri premi Oscar: Javier BardemContinua a leggere “Carne tremula”
IL FASCINO DISCRETO DEL PD
Qui riporto una lettera al Direttore, tratta da un quotidiano di qualche giorno fa, che se pure non condivido nei toni di un’ironia eccessivamente aspra, quasi sarcastica, mi è parsa comunque un flash di verità sfuggita, credo, ai più distratti fruitori delle notizie di cronaca politica, me compreso. << Al direttore – Chi può negareContinua a leggere “IL FASCINO DISCRETO DEL PD”
Panchine e Caffè letterario
Una bella storia di donne alla Montagnola
L’ISOLA DELLE MADRI
Maria Rosa Cutrufelli dedica il suo ultimo romanzo, “L’isola delle madri”, uscito in piena pandemia, a Rachel Carson, una straordinaria biologa che, per prima, ci ha spiegato perché tacciono le voci della primavera. Nel 1962 Rachel Carson scrisse “Primavera silenziosa” considerato “il manifesto” del primo movimento ambientalista. Studiò come l’alterazione genetica attraverso i prodotti chimici sintetizzati costituiscaContinua a leggere “L’ISOLA DELLE MADRI”
FORTE ANTENNE
FORTI E CASERME, GLI ADEGUAMENTI REALMENTE POSSIBILI I forti del campo trincerato di Roma sono quindici, iniziati nell’Ottocento destinati alla sua difesa militare, hanno perso negli anni tale valore, sono spesso rimasti abbandonati o con uso poco redditizio, sprecati sia per il loro valore storico sia per il loro valore economico. Prendiamo ad esempio unoContinua a leggere “FORTE ANTENNE”
#quandovedreteilmiocaroamore
#CeciliaMangini #8marzo2021 Anche Lottangolo aderisce all’iniziativa in ricordo di Cecilia Mangini pensando a un 8 marzo che in questo 2021 così tormentato, racconti e ripensi e trovi. Se vuoi, condividi come noi il video e le parole degli artisti che hanno voluto questa memoria viva e attiva. 8 marzo 2021 Ricordiamo Cecilia Mangini, la grandeContinua a leggere “#quandovedreteilmiocaroamore”
Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora
#CahierIntime#dansLaMaison Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora profondamente. Resta per me, il Partito Democratico, il grande partito che ha raccolto, con fatica e coraggio, le esperienze così diverse dell’area democratica, e che ha avuto, nella storia del nostro Paese, sempre un ruolo forte, rappresentando in anni bui, molto bui, la speranza di unaContinua a leggere “Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora”