Per il ritorno a un’offerta culturale pubblica e paritaria Mentre le elezioni amministrative a Roma si avvicinano, che sia confermato o no il voto prima dell’estate, penso sia utile che ciascun soggetto impegnato a vario titolo in una riflessione sulla città che vorremmo, esprima idee, desiderata e proposte affinché chi si candida, quale che siaContinua a leggere “Ai futuri amministratori locali appello per i “quartieri esperti””
Archivi dell'autore:redazione
Che strano chiamarsi Federico
La domenica in 8mm Che strano chiamarsi Federico (2013) di Ettore Scola Ettore Scola è stato, senza dubbio, uno dei migliori registi italiani. Questo è il suo ultimo lungometraggio. Il racconto, tra fantasia e realtà, del suo lungo rapporto d’amicizia con Federico Fellini. Il film è ricco di storie e aneddoti poco conosciuti e conContinua a leggere “Che strano chiamarsi Federico”
Leggere Saramago per interpretare il presente
Vedere il mondo grazie a “cecità” Il romanzo di Josè Saramago “Cecità”, premio Nobel per la letteratura del 1998, è un invito alla lettura e all’incontro con la letteratura per interpretare la realtà tramite la metafora, il simbolo e il significato che ad essa si attribuisce. È un romanzo che incontra e fa incontrare laContinua a leggere “Leggere Saramago per interpretare il presente”
UNA STRANA PARTITA
Sfogliando una rivista specializzata in videogiochi, mi è capitato di riflettere su un diabolico gioco di calcio a tre squadre. Ho scoperto poi che uno schema simile viene a volte realmente utilizzato negli allenamenti. C’è una gran confusione su un campo di calcio dove giocano due squadre, figurasi cosa accadrebbe mettendone in campo tre simultaneamente.Continua a leggere “UNA STRANA PARTITA”
Una città dilatata all’impossibile
Alla città e alla cultura serve un intervento pubblico per beni pubblici Intervista a Paride Leporace Per la sezione Città di città, che è rivolta a condividere visioni, lavori, proposte e pensieri rivolti alle prossime Amministrative, come bacino disponibile per pensare, progettare e scegliere, proponiamo oggi la prima intervista a testimoni di un’idea di città.Continua a leggere “Una città dilatata all’impossibile”
Terre estreme
8mm di venti INTO THE WILD (2007) Grande Sean Penn. Difficilmente delude sia nelle sue interpretazioni sia quando decide di passare dietro la macchina da presa. “Into the wild” è basato su “Nelle terre estreme”, romanzo di Jon Krakauer. Narra la vera storia di Christopher McCandless che dopo la laurea abbandona famiglia e amici per affrontare unContinua a leggere “Terre estreme”
Il compleanno della Garbatella
a sera I quartieri son qualcosa di molto simile a un paese, se la città a cui appartengono è una città come Roma. Con molte identità, forti spaccature di classe, emergenze, presenze e assenze. La Garbatella ha una storia lunga e unica, e credo che quello che la caratterizza di più non sia rappresentativo delContinua a leggere “Il compleanno della Garbatella”
Gigolò per caso
Un film John Turturro (2013) Devo ammettere di non aver mai visto prima un film di John Turturro (qui alla quinta regia) e ne sono rimasto favorevolmente impressionato. Non è semplice eccellere nel doppio ruolo di attore e regista. In Italia abbiamo esempi in positivo (De Sica, Germi) e in negativo (Sordi). Oltreoceano l’evento èContinua a leggere “Gigolò per caso”
Una lezione indimenticabile
Nell’occasione delle primarie del 2012 andai, con Marina Dragotto, una cara amica, compagna di lavoro e dirigente del PD veneziano, a parlare con Emanuele Macaluso al quale avevamo chiesto un parere su un nostro documento. Si trattava della proposta, aggiornata, della “Carta della partecipazione del PD”, che avevamo scritto nel 2008 e mandato a tuttiContinua a leggere “Una lezione indimenticabile”
Leader e leadership?
Avevo annotato fra i film da vedere, quando uscì e fu premiato, il francese “120 battiti al minuto”, un film sceneggiato e diretto da Robin Campillo fra il 2016 e il 2017. Qualche sera fa un carissimo amico ci scrive su whatsup dicendoci di averlo visto e di aver sentito che era uno dei più bei film cheContinua a leggere “Leader e leadership?”
LA VITA DI ADELE
8mm Il tema dell’omosessualità (maschile e femminile) è stato affrontato in molte pellicole negli ultimi vent’anni. Sicuramente “La vita di Adele” è stata una delle più discusse ma anche una delle più apprezzate dalla critica. Il film è tratto da un fumetto di Julie Maroh, con molte licenze criticate dalla disegnatrice, e diretto dal grandeContinua a leggere “LA VITA DI ADELE”
Caro Staino,
Ospitiamo l’intensa, appassionata e inappuntabile lettera che Umberto Mosso indirizza a Sergio Staino in risposta alle considerazioni di Staino intorno alla persona e alla azione politica di Matteo Renzi. Nella sua lettera a Recalcati, uscita su La Stampa il 10 febbraio, Staino rispondeva, a sua volta, a Massimo Recalcati per il suo intervento Perché difendoContinua a leggere “Caro Staino,”
IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE
MUNICIPIO II Prosegue la serie delle “idee per una nuova urbanizzazione” per Roma, relativo al Secondo Municipio. Si tenta di andare a fondo sul nuovo approccio necessario per la città completamente cambiata in questi ultimi anni e con l’epidemia in corso. Bisogna passare dalla quantità e dalla produzione di oggetti nella città, a volte purtroppo ancora necessari, alleContinua a leggere “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE”
ROMA CAPITALE – UNA CITTA FATELO DA VOI
Con molto piacere pubblichiamo la Comunicazione di Vittoria Crisostomi. in occasione della maratona oratoria davanti a Montecitorio, il 3 febbraio 2021, per i centocinquanta anni di Roma Capitale. Questo volantino apre una serie di contributi di riflessione, sempre a cura di Vittoria Crisostomi, in vista delle prossime Amministrative. Alcuni già sono presenti nelle categorie AmministrativeContinua a leggere “ROMA CAPITALE – UNA CITTA FATELO DA VOI”
Perché Amanda Gorman
Microblog di Pete “Noi abbiamo imparato che la quiete non è sempre pace,e le norme e le nozioni di quel che «semplicemente» è non sono sempre giustizia.“ “In qualche modo, abbiamo resistito e siamo stati testimoni di come questa nazione non sia rotta,ma, semplicemente, incompiuta.“ “E così alziamo il nostro sguardo non per cercare quelContinua a leggere “Perché Amanda Gorman”
UN CAVALLO SENZA CAVALIERE
Un cavallo senza cavaliere fa pensare a praterie, immensi spazi verdi dove la libertà è garantita dall’assenza del suo atavico domatore. Un cavallo senza cavaliere suscita la fantastica sensazione di natura libera, habitat da paradiso terrestre. Un altro cavallo senza cavaliere, al contrario, ci mette tristezza anche rabbia e rancore, è il cavallo di vialeContinua a leggere “UN CAVALLO SENZA CAVALIERE”
Neve nera
8mm di inquietudine Nel curiosare tra il cinema internazionale, ho “scovato” questa pellicola di Martìn Hodara (Neve nera, 2017), regista argentino, pellicola co-prodotta dalla Spagna. Si tratta di un thriller molto ben girato e interpretato. Complesso e, a tratti, conturbante con un finale veramente originale. Dopo la morte del padre, Marcos (insieme alla moglie Laura)Continua a leggere “Neve nera”
libertà e amore
In questi giorni, ci interroghiamo tutti su libertà e amore– in fondo la politica è questo: Sono andato al mercato degli uccelliE ho comprato uccelliPer te, amor mioSono andato al mercato dei fioriE ho comprato fioriPer te amor mioSono andato al mercato di ferragliaE ho comprato catenePesanti catenePer te, amor mioE poi sono andato alContinua a leggere “libertà e amore”
le dittature invisibili
Microblog di Roger In questi ultimi giorni di particolare tensione, di attesa per le possibili evoluzioni del quadro politico e di sostegno alle posizioni “controcorrente” , non “omologate” e coerenti di Italia Viva, ho ritrovato e riletto un libro , ironico, colorato e surreale, nello stile di Sepulveda e di Borges. E’ “Parole in Cammino”Continua a leggere “le dittature invisibili”
Microblog di Roger
Il monito La politica merita di essere vissuta con impegno, dedizione, rispetto e competenza quando si fonda su valori umani e civili e viene così interpretata da un’esponente di grande spessore come Teresa Bellanova: “Io assumo il monito che ci ha consegnato quell’adolescente scomparso nel Mediterraneo , che sognava di arrivare in Europa con laContinua a leggere “Microblog di Roger”
La quieta assenza e i testimoni
Se una cosa il Covid 19 ci ha insegnato, ha portato con sé, ma pare non abbastanza, è l’importanza di un sistema di assistenza sanitaria libero e gratuito, e capace di eccellenza. Nel tornado di variazioni sul tema della perdita che la pandemia porta con sé, che toccano le economie, le forme di convivenza, iContinua a leggere “La quieta assenza e i testimoni”
Retrospettive
Mia Madre un film di Nanni Moretti Nanni Moretti è uno dei registi italiani contemporanei maggiormente apprezzato nel mondo. La sua estrema lucidità nel miscelare l’attualità con l’analisi introspettiva è sempre stata il suo punto di forza. In questo lavoro, del 2015, ha voluto aggiungere un qualcosa in più, pur mantenendo una base autobiografica. MargheritaContinua a leggere “Retrospettive”
Bir Başkadır
Le parole per dir-se-lo Poche esperienze di fruizione televisiva sono state, di recente, per me, vive e terapeutiche quanto la visione di Ethos, in originale Bir Başkadır. Ambientata ad Istanbul, la serie delinea tutta una serie di dinamiche interpersonali, interpersonali e sociali, che rievocano e approfondiscono e suggeriscono chiavi possibili a partire da ciascun personaggio. Se centrale sembra essere il temaContinua a leggere “Bir Başkadır”
L’importanza della memoria
un contributo sociologico alla storia dell’uomo «La storia si ripete sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa» affermava Karl Marx in tempi non sospetti. Questa frase per noi oggi e in questo giorno è ancora importante e ricca di significato; certo è, che quando la scrisse, la brutalità dell’olocausto, probabilmente, ancora nonContinua a leggere “L’importanza della memoria”
Microblog di redazione
#resistereallOblio La storia di Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz-Birkenau all’età di 4 e 6 anni e miracolosamente sopravvissute all’eccidio nazista, diventa un cartone animato grazie alla collaborazione fra MIUR, RAI e Larcadarte.
#ResistentiAllOblio #nerasubianco
Microblog L’ autore dell’animazione e’ Giuliano Parodi, “Song without words” e’ di F. Mendelson – La fonte del video è il blog di http://www.robertosconocchini.it
Microblog di #crispet
Fra l’idea e la realtàfra il movimentoe l’attocade l’ombra. (da “Gli uomini vuoti” di Thomas S. Eliot) in evidenza Bamako. Le marionette di Yaya Coulibaly (foto L. Paoluzzi)sotto Markala. Festival delle marionette (foto L. Paoluzzi)
LE TRE SCIMMIE
8mm E’ stata una piacevole sorpresa, almeno per me, il regista turco Nuri Bilge Ceylan, autore del film del 2008 Tre scimmie. Diversi i premi vinti da questa pellicola. Tutti meritati da questo viaggio nelle difficili scelte legate al denaro e alla morale. Un uomo politico in un incidente stradale uccide una persona e poiContinua a leggere “LE TRE SCIMMIE”
Prendila come viene
C’est la vie Il lavoro è una cosa seria, è l’essenza stessa dello status di cittadino, è il principio di libertà, dignità di ognuno di noi. Una società civile non può esimersi dal garantire un’occupazione decorosa ad ogni residente in età lavorativa, qualunque sia la sua provenienza, cultura e competenza. Se la sfida è creareContinua a leggere “Prendila come viene”
Be happy
Don’t worry (2018) Il tema dell’emarginazione sociale, nel cinema statunitense, è uno dei più sentiti anche se relegato ai circuiti alternativi e ai registi indipendenti. L’affermazione è valida se non prendiamo in considerazione le pellicole in cui il tema è edulcorato e reso “potabile” ad ogni genere di pubblico. Ma, in questo caso, mi riferiscoContinua a leggere “Be happy”
CAMBI DI CASACCA E GOVERNI STAGIONALI
Se guardi il mondo della politica italiana ti accorgi che gli anni passano invano, pare che nulla cambi. Le nostrane rivoluzioni gattopardesche, compresa quella del M5S, che fa sempre il contrario di quello che promette, ci hanno lasciato al punto di partenza. La nostra Repubblica arranca tra i sui interstizi istituzionali per respirare con sommaContinua a leggere “CAMBI DI CASACCA E GOVERNI STAGIONALI”
Risvegli
Così in America— una interpretazione fotografica di Nerina Garofalo e Riccardo Vinci – con la collaborazione dell’attrice teatrale Barbara Terrinoni
RIPRENDIAMOCI L’AMERICA
Grazie all’attrice teatrale Barbara Terrinoni per aver interpretato con noi il sentimento di un’America più libera e rispettosa della bellezza. (Ph Nerina Garofalo – Luci Riccardo Vinci)
ANITA B.
Avvicinandosi il giorno della memoria, ho voluto recensire un film di alcuni anni fa (2014) ingiustamente poco considerato dalla critica. “Anita B.” è tratto da un romanzo di Edit Bruck e diretto dal grande Roberto Faenza. Come sempre, il regista, affronta argomenti importanti cercando storie particolari e poco conosciute. Nello specifico vengono narrate le vicendeContinua a leggere “ANITA B.”
COME UNA STORIA D’AMORE
a proposito del nuovo libro di Nadia Terranova Dalla Sicilia di “Addio fantasmi” Nadia Terranova ci accompagna nei quartieri della periferia romana con il suo ultimo libro “Come una storia d’amore”. Che sia come una storia d’amore, si capisce già dalla veste editoriale particolarmente curata da Giulio Perrone Editore, da premiare ed incoraggiare, in questoContinua a leggere “COME UNA STORIA D’AMORE”
Jack, così lontano, così vicino
Il giorno dell’Epifania, per tutti una giornata di festa e di riconciliazione che precede il ritorno all’operatività, un gruppo molto nutrito di personaggi grotteschi e violenti ha attaccato il cuore della democrazia del paese che più di ogni altro, e con più continuità, ha fatto della democrazia il proprio simbolo nel mondo: gli Stati UnitiContinua a leggere “Jack, così lontano, così vicino”
Una lettura
Dal bel libro di Paolo Di Paolo, Svegliarsi negli anni Venti, una pagina che si accosta alle visioni possibili per ciascuno e ciascuna di noi.
6 anni dopo, Charlie
La Traversata, di Philippe Lançon – E/O, 2018 Capitolo 2 – Tappeto volante “Mi hanno sempre indispettito gli scrittori che dicono di scrivere ogni frase come se fosse l’ultima della loro vita. Significa accordare troppa importanza all’opera, o troppo poca alla vita. Non sapevo però che l’attentato mi avrebbe fatto vivere ogni minuto come seContinua a leggere “6 anni dopo, Charlie”
leggere il futuro
ma senza i fondi di caffé Sono giorni drammatici per un paese che vive la pandemia, come tutti gli altri, con percezione del danno e speranza ancora viva, sia pur flebilmente, nel futuro. Occorre, con urgenza, togliere le bende dagli occhi e farsi avanti per un presente che possa far pensare con fiducia al domani.Continua a leggere “leggere il futuro”
Balliamo, è da tanto tempo che…
stretti stretti come tanto tempo fa Oggi mi sveglio ed è un anno che gira, che volta l’angolo, che inclina alla dimenticanza od al voler dimenticare. Oppure, forse meglio, un anno che conserva, che non riesce ancora a scrollarsi di dosso quel che è stato e ancora è. Ma con tracce appena appena visibili diContinua a leggere “Balliamo, è da tanto tempo che…”
E SE A MEZZANOTTE …
Stamattina in una telefonata di auguri un’amica mi ha detto che sarebbe bello se l’anno che sta per finire fosse un qualcosa di concreto, un oggetto, per avere il piacere di buttarlo nella spazzatura. Subito mi sono tornate alla mente le fine d’anno dell’infanzia, quando a mezzanotte si scatenava nelle strade del quartiere dove abitavoContinua a leggere “E SE A MEZZANOTTE …”
ORA IMPARIAMO A CORRERE COME FORREST GUMP
Valeva la pena rivedere ieri sera in TV, Italia 1 Mediaset, il film commedia drammatica del 1994 Forrest Gump, che valse aTom Hanks l’Oscar come migliore attore protagonista, oltre altri cinque Oscar con cui fu premiato il capolavoro del regista Robert Zemeckis. La vicenda si svolge tra gli anni ‘50 e ‘80 e racconta le vicende di Forrest Gump, un bambinoContinua a leggere “ORA IMPARIAMO A CORRERE COME FORREST GUMP”
la vita è (anche) una cosa meravigliosa
ANCHE COSì – COVID_ORIENTED A TUTTI BUON NATALE #MICROBLOG DI REDAZIONE
Restate affamati
Restate folli #Avanti# Buon Natale e Buon Anno a tutti!!! Microblog di Pete
Mish mash – Contaminiamoci con gioia per Natale
Sempre sul filo dei nostri racconti di Natale di questa settimana, accogliamo oggi in Redazione, su #lottangoloBlog, per più di una ragione, il musicista Marco Valabrega. Sul suo profilo professionale leggiamo: “Marco Valabrega nasce a Roma in una famiglia di origine ebraica di artisti e musicisti […] Una nonna violinista e una madre attrice diContinua a leggere “Mish mash – Contaminiamoci con gioia per Natale”
Non di Solo Pane
La testimonianza della Parrocchia dei Santi Martiri dell’Uganda, Per La strada, e non solo dal microblog di Redazione
NATALE ALLA FATTORIA DEL “CASALETTO”
Libera rivisitazione del romanzo di Orwell La messa di mezzanotte era stata opportunamente anticipata per poter rispettare il coprifuoco imposto dalle regole sanitarie, anche se gli animali sapevano perfettamente che loro non erano soggetti al contagio. Erano tutti in chiesa per la santa messa di Natale, con la mascherina ed opportunamente distanziati. Il Pinguino, parrocoContinua a leggere “NATALE ALLA FATTORIA DEL “CASALETTO””
Quasi una fiaba di Natale
A Natale, come in tutti i periodi dell’anno quando le emozioni, i ricordi, le vicissitudini, gli incontri, gli affetti, le ricorrenze, rendono più vivi ed intensi i sentimenti, aprendo all’amore senza remore, le storie più belle, quelle che ti segnano dentro e che seppure piccole diventano parte della tua vita, non sono solo quelle cheContinua a leggere “Quasi una fiaba di Natale”
Giudecca
le vite sognate degli angeli Era una notte fredda, senza luci. Miskin si trovava a passare, come ogni giorno all’alba, dalle parti della Locanda Montin – fondamenta zattere al Ponte Longo 1473, Dorsoduro, a Venezia – portando a spasso Ippolito, il suo vecchio spinone. Ripensava però quella sera al sogno che lo aveva invaso nella notte appenaContinua a leggere “Giudecca”
Un natale anche per i cattivi irredimibili
“Tutti abbiamo servito tutti”: un Natale di volontariato per 4 detenuti 25 dicembre 2017 quattro detenuti della Casa di Reclusione “Due Palazzi” di Padova escono alle ore 10:15, per percorrere la strada verso la chiesa dell’Immacolata per servire i poveri, là dove la Comunità di S. Egidio prepara il pranzo di Natale. Accompagnati dai volontariContinua a leggere “Un natale anche per i cattivi irredimibili”