#NOallaViolenzaSulledonne dai #microblog #Pete e #neraSuBianco
Archivi dell'autore:redazione
#NessunaAllAngolo – le parole
#NOallaViolenzaSulleDonne dai #microblog Abbiamo deciso, in concomitanza con le tante iniziative sia cittadine che municipali, e diffuse in Italia e nel mondo, di postare alcuni testi, e una “playlist” che accompagni la giornata di oggi. Ogni voce da uno dei nostri autori di microblog con l’Hashtag #NessunaAllAngolo #crispet Per tutte le violenze consumate su diContinua a leggere “#NessunaAllAngolo – le parole”
Non v’è nulla di romantico
in alcuna violenza Se una cosa ho imparato negli anni (da quelli col 6 in cui sono nata, da quelli col 7 che ho vissuto da bambina, da quelli con l’8 e col 9 che ho abitato da giovane donna, a questi che abito dopo quelli miei col 5), è che benché ci siano azioniContinua a leggere “Non v’è nulla di romantico”
Una donna che vince
La nuova campionessa italiana “Supergallo”, è Maria “Russian” Cecchi. Dopo dieci riprese battuta Anna Lisa Brozzi nella finale di questa sera del “PalaSantoro” di Roma e trasmessa in diretta streaming sul sito della Gazzetta dello Sport. Siamo oggi felici di festeggiare la vittoria di una giovane donna che ce la mette tutta, e vince. Conquistando quel che desidera e la faContinua a leggere “Una donna che vince”
Altri medicamenta
“Sono giornate furibonde, senza atti d’amore” cantava, e canta, De André… … eppure, in qualche modo sature di desideri. Di star bene, di avere un lavoro, di tornare a vivere, sia pure, forse, con regole nuove. Di addii e di incontri, nella distanza che ferisce e unisce. Accadono cose… ad esempio le frasi sconnesse diContinua a leggere “Altri medicamenta”
LE PAROLE SONO IMPORTANTI
Riceviamo ed ospitiamo un intervento di Matteo Bonanni su Parole e senso comune “Bada a come parli” – Riflessione sui termini e sul loro utilizzo nel senso comune e nella comunicazione di massa. Spesso ci troviamo nei nostri salotti o nei nostri luoghi di vita quotidiana a commentare ciò che accade nel mondo, eventi vicini,Continua a leggere “LE PAROLE SONO IMPORTANTI”
Ciao Rosario
Roma è una città che ciascuno incontra come sente e come può. A differenza di tante metropoli europee, non ha una impronta uniforme che connoti il nostro incontro, ma piuttosto una serie convulsa e al tempo stesso morbidissima di luoghi, linguaggi e occasioni in una stretta vertigine di differenze possibili. La bellezza sovrumana, misterica eContinua a leggere “Ciao Rosario”
IL “NEXT BIG ONE”
(Il grande evento distruttivo) Li abbiamo derisi quando appartenevano al “terzo mondo”, quello assillato dalla fame e dall’arretratezza, quando vivevano con un pugno di riso. Li abbiamo poi spinti a partecipare al grande banchetto della globalizzazione, confidando sulla loro debolezza. Li abbiamo sfidati nella convinzione che sarebbero stati perdenti perché la loro economia statalista nonContinua a leggere “IL “NEXT BIG ONE””
#Microblog
era il 10 aprile del 2019 – eravamo a Roma, nella cornice della Libreria Nuova Europa, ai Granai di Nerva, a Roma. Eravamo in tanti, e vicini vicini. Oggi, così non è possibile, eppure… possiamo tornare in libreria, comprare libri, ma soprattutto leggerne tanti. Di carta, elettronici, e in audiobook. Salviamo le librerie, salviamo iContinua a leggere “#Microblog”
#microblog
e se provassimo a crescere? circola in rete, ed è molto efficace… non sono riuscita a risalire alla “fonte”, ma è uno spunto assai bello per riflettere insieme. Possiamo crescere, o tenerci stretti a noi stessi. Senza semplificare troppo, credo sia bello mettersi di fronte a questa immagine e pensare un po’, magari non daContinua a leggere “#microblog”
SI MES, e SUBITO!
No, non è il momento, questo, di distinguersi prendendo le distanze dallo sforzo che il governo chiede a tutte le italiane e gli italiani. Semmai, oggi, va ingaggiata una gara virtuosa per proporre le soluzioni più opportune nell’interesse di tutti, mai dimenticando lo spirito di solidarietà reciproca che deve caratterizzare l’azione di tutte le forze politiche inContinua a leggere “SI MES, e SUBITO!”
MES, facciamo informazione
Lottagoloblog aderisce alla campagna in sostegno del Gruppo interparlamentare Si chiama ‘Mes Subito‘, l’intergruppo parlamentare Camera-Senato, nato il 20 ottobre u.s. su iniziativa dei deputati di Italia viva, Camillo D’Alessandro, e Vito De Filippo, della commissione sanità. Vi hanno aderito numerosi parlamentari provenienti da tutti i partiti politici. Per il Pd ha aderito il vice segretario Andrea Orlando conContinua a leggere “MES, facciamo informazione”
#microblog
auguri Mario Bella, appassionata, rassicurante e piena di calore umano l’Assemblea Nazionale di Italia Viva, i cui interventi principali sono già in rete sulla pagina ufficiale di Italia Viva. Occorre guardare senza trappole mediatiche la realtà delle proposte, la fatica e la felicitò di chi vive questo impegno e questa grande scommessa democratica. Per portareContinua a leggere “#microblog”
IL TRONO VUOTO
Dando un’occhiata al prospetto che segue verrebbe spontaneo a chiunque, se non spudoratamente di parte, chiedersi se dal 2008 ad oggi Roma abbia avuto un sindaco e una giunta intenti ad occuparsi della città e dei suoi cittadini. A parte le gestioni commissariali che per loro natura provvedono soltanto all’ordinario e la sindacatura Marino soffocataContinua a leggere “IL TRONO VUOTO”
Sotto il tetto della casa di Gisella viveva mamma passerotta coi suoi passerotti
#microblog #laCasadAngolo Cominciava così la fiaba che papà Nicola raccontava per fare addomentare le sue Nerina e Francesca… Ci siamo dunque— sulla soglia di una nuova chiusura, per alcuni pesantissima, per altri pesante. La conferma di una difficoltà generale, diffusa e poco dialogante che sostituisce la solidarietà dei balconi, il canto che rende saldi. NellaContinua a leggere “Sotto il tetto della casa di Gisella viveva mamma passerotta coi suoi passerotti”
Si, sono di sinistra
“Sono o no di sinistra?”. Così inizia l’interessante articolo di Marcello Veccia sulle pagine virtuali di questo blog. Così mi si è proposta la stessa identica domanda, che è di grande attualità nel dibattito culturale e politico intorno al tema: esistono ancora una destra e una sinistra? Cos’è oggi di destra e cosa di sinistra?Continua a leggere “Si, sono di sinistra”
#roger
La democrazia è un metodo, tanto ricco quanto difficile da interpretare; un sistema di vita; un processo mai compiuto e in continuo divenire. Ha regole chiare, valori incisivi; si basa su responsabilità individuali e l’impegno di tutti. Fa sorridere, ma anche riflettere, l’ironico dialogo ne “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore “ di Luis Sepulveda.Continua a leggere “#roger”
Un grido dalle Università
«Non vi dimenticate di noi» Nei giorni del primo lock down, e successivamente fino ad oggi, si è parlato di una moltitudine di attori e categorie, chi per meriti e chi per demeriti: infermieri, medici, rider, uffici, operai, sindacati, politici, senza tetto, studenti elementari e superiori, asili nido e tanti altri ancora… tantissimi. Ma non ci stiamoContinua a leggere “Un grido dalle Università”
SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI
Dai grandi progetti dove la vision ha sopraffatto la fattibilità e ha generato opere incompiute e relitti, a progetti in equilibrio tra profitto e qualità dello spazio pubblico e dei servizi. Conoscenza e valorizzazione dell’uso dei beni pubblici Va percorso il tema della conoscenza ai fini del riuso: spazi ed edifici dismessi, aree abbandonate, daContinua a leggere “SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI”
PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI
LE REGOLE DELLA CITTA’ MORBIDA DALLE VOCI DEI MUNICIPI Bisogna passare dalla quantità e dalla produzione di oggetti nella città all’identificazione delle prestazioni che essa deve dare ai suoi cittadini e alle attività economiche. IV ha il coraggio di rivendicare in politica un nuovo modo di guardare i vecchi problemi di Roma, risolvendoli sempre in equilibrio tra bisogniContinua a leggere “PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI”
Raggiungici
Una iniziativa del Comitato Romano Sanità Ambiente e Giustizia
Speciale del sabato
Fra le #elezioniamericane in corso, e il #Covid-19 a cambiare le vite di tutti, #lottangoloBlog conclude la serie di interviste dedicata al rapporto fra Covid-19, mondo dello spettacolo e vite professionali con una intervista ad #AntonioMonda e #LucianoNobili, realizzata ieri da Riccardo Vinci e dalla Redazione. A tutte e tutti quelli che hanno reso possibileContinua a leggere “Speciale del sabato”
A teatro si vive
Le ultime due interviste ad attori, musicisti e operatori nel settore dello spettacolo ci vedono oggi con Fabrizio Alessandro Barbone (attore e doppiatore) e con Aida Romeo (della compagnia teatrale amatoriale “Gli Squinternati”, collegata all’associazione “Amar e l’India”. Anche a loro il grazie della redazione tutta, e l’invito per tutti ad ascoltare l’intervista che oggiContinua a leggere “A teatro si vive”
Sempre in buona compagnia
Continua la nostra serie di interviste ai lavoratori dello Spettacolo, oggi con Caterina Misasi, attrice Claudio Sanfilippo, musicista clicca sopra sui loro nomi per ascoltare le interviste sui singoli volantini Buon ascolto!
In compagnia di Claudio Sanfilippo
Claudio Sanfilippo, milanese, è un musicista e un autore di straordinaria sensibilità. Ha nel suo bagaglio artistico una trentennale esperienza che si accompagna a un espressività che spazia, dagli ambiti specifici della musica e della poesia, alla scrittura narrativa e all’ideazione per il mondo della pubblicità. Ha scritto e scrive anche per altri interpreti, conContinua a leggere “In compagnia di Claudio Sanfilippo”
In compagnia di Caterina Misasi
Caterina Misasi, attrice teatrale, cinematografica e televisiva, ha dialogato con noi sul disagio e sulla necessità di confrontarsi con quello che il Covid-19 introduce, e in un certo senso palesa, sia per le persone che per i lavoratori dello Spettacolo.Ha portato la sua esperienza di donna, di madre e di attrice, con molta sensibilità eContinua a leggere “In compagnia di Caterina Misasi”
UNA COMPAGNIA NECESSARIA
Anche LottangoloBLOG ascolta la voce di chi vive e patisce la crisi, spesso con sofferenza, molto più spesso con energia, voglia di vivere e rinascere. Partiamo in questa settimana con l’ascolto di questa grande “compagnia” formata da musicisti, attori, performer e poeti che fra le sale, i palchi e a volte anche l’esterno ci fannoContinua a leggere “UNA COMPAGNIA NECESSARIA”
IN COMPAGNIA DI PIER LUIGI MISASI E BARBARA TERRINONI
Pier Luigi e Barbara lavorano nel teatro, nel cinema e nella TV da tantissimo tempo. Hanno una scuola di formazione per attori che accoglie talenti e li accompagna alla professione. Anche per loro il primo lockdown ha avuto un impatto devastante su progetti e attività. Come lo hanno affrontato? E come si preparano alla secondaContinua a leggere “IN COMPAGNIA DI PIER LUIGI MISASI E BARBARA TERRINONI”
IN COMPAGNIA DI CANIO LOGUERCIO
Musicista e performer, raffinatissimo autore di progetti di contaminazione d’amore e poesia, ci racconta il suo Covid e ci porta dentro una compagnia che si prende cura di noi. Ascolta l’intervista fatta oggi: CON DEDICA: PERCHE’ LA COMPAGNIA è QUALCOSA IN PIU’ DELLA CONVIVENZA, COME CI DICE CANIO… E, SCELTA DA NOI… PERCHE’ IL COVIDContinua a leggere “IN COMPAGNIA DI CANIO LOGUERCIO”
IN COMPAGNIA DI CINZIA GRECO
Cinzia Greco, conosciuta su Instagram col nick @lady_halfsoul e su Facebook come Cinzia HalfSoul, è una giovane attrice di teatro nata a Taranto 23 anni fa. Salvo “lockdown”, vive e lavora a Roma dove porta avanti, con grande entusiasmo e resilienza, la sua carriera di attrice e educatrice teatrale. La redazione dell’Ottangolo l’ha intervistata sull’impattoContinua a leggere “IN COMPAGNIA DI CINZIA GRECO”
UN NASTRO ROSA TUTTO L’ANNO
Domenica 11 ottobre a Roma ad un certo punto ha iniziato a piovere, ma a villa Borghese nessuno è sembrato accorgersene, sicuramente non quell’onda rosa che stava sommergendo il parco, volti sorridenti, anche affaticati ma gioiosi, soddisfatti. Ventuno chilometri di maratona. Si erano preparate per mesi e quella era la conclusione del progetto “Pink is Good” promosso dalla Fondazione Veronesi inContinua a leggere “UN NASTRO ROSA TUTTO L’ANNO”
SONO O NO DI SINISTRA?… E CALENDA…?
Sono o no di sinistra? Una domanda cruciale che quando se la pone uno come me in età matura crea qualche dubbio esistenziale. I battibecchi tra me e mio figlio mi fanno a volte trasalire come se stessi camminando sulla strada sbagliata. L’essere figlio di un sessantottino, ex Movimento Studentesco, approdato al PCI di Enrico Berlinguer e via discorrendoContinua a leggere “SONO O NO DI SINISTRA?… E CALENDA…?”
Il domenicale raddoppia
Il domenicale di oggi raddoppia– Con #pink Exeprience, un primo reportage fotografico di Nerina Garofalo e una storia da scoprire in ProjetOne – Alessandra. Perché il fiocco rosa non si porta solo a ottobre. E con il suo volto, Alessandra Luberto lo dice forte. Nel sito, nella sezione “support” anche un video a cura diContinua a leggere “Il domenicale raddoppia”
ProjetOne – Alessandra
A pink Experience Un reportage fotografico nasce per ospitare, contenere, avere sguardo e ascolto su una esperienza. PinkExsperience nasce per dire tutto questo su vissuti di donne. Ideato da Nerina Garofalo, ospita il primo reportage dedicato ad Alessandra. #LottangoloBlog vi invita a visitare #pinkExperience – ProjectOne #fioccorosa#pinkExperience#prevenzione#nonSoloaOttobre
Tutta colpa di?
Tra “seconda ondata” e disordini sociali Se c’è una questione di rilevante importanza oltre alla situazione pandemica, è quella della ricerca di un responsabile per il nuovo aumento dei contagi. Classico della retorica politica delle “moderne” democrazie occidentali. In ordine possiamo trovare gli anziani, i giovani, i lavoratori pendolari, i runner, i bambini, gli sportivi…Continua a leggere “Tutta colpa di?”
TERRAMARINA
Un romanzo di Tea Ranno In questo periodo così strano, difficile, incerto, leggere l’ultimo romanzo di Tea Ranno “Terramarina” uscito il 13 ottobre scorso, è un po’ come curarsi, volersi bene. Il libro riprende le storie della “cricca tabbacchera”, un gruppo di amici che vogliono cambiare il mondo a colpi di poesia e giustizia inContinua a leggere “TERRAMARINA”
MES – Un colpevole ritardo
L’esito del vertice di luglio a Bruxelles non ha smesso di alimentare polemiche tra le forze politiche italiane. La maggioranza di governo ha esaltato il successo dei circa 209 mld di fondi europei anticrisi riconosciuti all’Italia; in tale ambito, però, il M5S ritiene che il Recovery Fund renda inutile e forse dannoso il ricorso aContinua a leggere “MES – Un colpevole ritardo”
Piccole resistenze contro l’oblio
Grazie Nanni Non dirò nulla del piacere e della sensazione di attualità struggente della versione restaurata di Caro Diario, di Nanni Moretti, fatta dalla Cineteca di Bologna. Se non della gioia immutata, un po’ amara, con cui si vede ogni suo film. Voglio invece conservare, gelosamente condividendo, la sensazione davvero calda, tattile, e protettiva, di quel volto e di quelContinua a leggere “Piccole resistenze contro l’oblio”
Per il bene di Roma
Molti si interrogano se e come può migliorare la situazione della Capitale italiana e se questa possa rispondere alle esigenze e necessità della modernità in tempi brevi e senza collassare sotto il peso della malagestione e degli scandali che la hanno fatta da padrone negli ultimi decenni. Senza soffermarci su giudizi di valore riguardanti l’operatoContinua a leggere “Per il bene di Roma”
Nella seconda ondata del coronavirus: pensieri emergenti
La seconda ondata della pandemia, che credevamo di aver esorcizzato dopo il confinamento di primavera e, forse, archiviata nella lunga estate spensierata, sta ora bussando alle nostre porte con insistenza ed entrando. Si riflette su una possibile sottostima della gravità della pandemia, sul tempo che sarà necessario per uscire anche dalla seconda fase della crisiContinua a leggere “Nella seconda ondata del coronavirus: pensieri emergenti”
Il contributo della Cooperazione per Roma e per il superamento della crisi
In questa lunga spirale di crisi, aggravata e resa ancora più drammatica dal COVID19, che ha accentuato le disuguaglianze tra garantiti e precari, occupati e disoccupati, ricchi e poveri, sani e malati, residenti e immigrati, il tema che la politica non può ignorare è la ripresa economica, con il rilancio occupazionale, la tutela, i dirittiContinua a leggere “Il contributo della Cooperazione per Roma e per il superamento della crisi”
DAR CONTO DI UNO SMARRIMENTO
Qualcosa accade, intorno a noi, e la politica non sembra saperne dare conto, di tutto questo, dell’ accadere e cadere. Al primo posto la perdita di ogni più piccola certezza. Del sentimento del tempo, sottratto alla durata dal comparire del danno (la malattia, il contagio, l’insicurezza del corpo). Della presenza del pane, in un tempo che nonContinua a leggere “DAR CONTO DI UNO SMARRIMENTO”
Una riunione attiva
L’8 ottobre 2020 i Coordinatori di Italia Viva VIII Municipio Silvia Checchi e Riccardo Vinci, e i Coordinatori Romani Marco Cappa ed Eleonora De Santis, hanno incontrato gli iscritti in una riunione bella e partecipata per un confronto sui significati dell’impegno della base per lo sviluppo delle politiche riformiste e per la promozione di momentiContinua a leggere “Una riunione attiva”
ROMA CITTA’ APERTA
Volevo scrivere un articolo per esprimere il mio pensiero sul futuro di Roma. Una specie di programma politico ed etico, sperando di stimolare quanti nell’immediato futuro si cimentassero per aggiudicarsi il voto dei romani e raggiungere il soglio capitolino con l’animo di amministrare questa città assecondando la sua vera vocazione di luogo universale. Io credoContinua a leggere “ROMA CITTA’ APERTA”
La riqualificazione urbana priorità per Roma
Un secondo punto di vista In questa fase critica per la vita del Paese, la riqualificazione urbana costituisce un tema di grande spessore politico, per gli obiettivi a cui è funzionale e per le ricadute sociali ed economiche che lo connotano. È infatti una leva efficace per incrementare i livelli di vivibilità nelle città; perContinua a leggere “La riqualificazione urbana priorità per Roma”
Edizione straordinaria – Un giorno di gioia
Per festeggiare l’archiviazione dei Decreti sicurezza, pubblichiamo stasera anche sul volantino notturno #LottangoloBlog il bel post di #Teresa Bellanova, testimonial perfetta dei valori del diritto e della democrazia: La foto in primo piano è da http://www.migrantitorino.it
Quarta puntata
ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 Pubblichiamo di seguito la QUARTA ED ULTIMA di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,”idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave suContinua a leggere “Quarta puntata”
DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI UN PROGRAMMA PER ROMA?
Su Roma è già stato detto e scritto tutto quello che può servire a mettere a fuoco una idea per la sua rinascita, una Visione del suo futuro, come alcuni la definiscono, e anche molti punti programmatici che potrebbero comporre un progetto di città che manca da decenni. Più che ripetere quei punti, magari selezionandoneContinua a leggere “DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI UN PROGRAMMA PER ROMA?”
Anche l’ottangolo ci sarà l’8
Anche #LottangoloBlog accoglierà l’invito di Riccardo e Silvia al dialogo con Italia Viva in VIII Municipio. Non dimenticate le mascherine!!! L’invito di Silvia e Riccardo
riapre il Caffè Letterario
Riapre sotto le nuvole, e il sole, il Caffè letterario a cura di Rossana Pantano e Cristina Petrucci. Il Caffè letterario ha ospitato negli anni incontri, presentazioni e laboratori che vanno a costruire un prezioso momento di apprendimento condiviso, ascolto, dialogo e comunicazione rivolto alle donne e agli uomini del Municipio e non solo. LaContinua a leggere “riapre il Caffè Letterario”