Ambiti di gestione che richiedono a tuttə noi scelte “nazionali” sul territorio locale Alle consultazioni del 12 e 13 febbraio prossimi occorre arrivare con la consapevolezza che il governo delle Regioni è tutt’altro che un fatto locale. Mentre le comunali consentono di esprimersi su amministrazioni capaci di descrivere nel territorio un cambiamento determinante, i dueContinua a leggere “Il voto per le regionali è importante”
Archivi della categoria: Amministrative
QUANDO LA COMPETIZIONE DIVENTA IMPROPRIA
Leggo e riporto pari pari una curiosa “lettera al direttore” pubblicata su di un giornale molto diffuso. C’è scritto quanto basta per riflettere sulla ragionevolezza delle persone soprattutto quando queste si presentano come importanti esponenti politici. << Gentilissimo Direttore, faccio ancora una volta appello alla sua pazienza nell’importunarLa per una questioncella di carattere politico ma limitataContinua a leggere “QUANDO LA COMPETIZIONE DIVENTA IMPROPRIA”
100 giorni ed altri 100 di dialogo e ascolto
Ho ascoltato ieri, online, la presentazione della 2 giorni di ascolto e progettazione e di “riepilogo” dei primi 100 giorni di Sinistra Civica Ecologista nelle giunte a Roma, e in Italia, con molta attenzione. Un buon lavoro, ricco di prospettive, soprattutto perché accompagnato a Roma dal lavoro di Andrea Catarci, sulla visione e implementazione delleContinua a leggere “100 giorni ed altri 100 di dialogo e ascolto”
In attesa di dialogare dopo il 15… guardiamoci negli occhi
Buon voto a tutti e tutte per il ballottaggio!
Roma non fa’ la stupida
il sogno non sognato degli angeli Abbiamo partecipato ieri, come parte della Redazione e come iscritti e sostenitori nella comunità di Italia Viva, alla serata di incontro della nostra comunità con il Candidato Sindaco Carlo Calenda, di cui il partito sostiene attivamente la candidatura. Provo a riassumere le mie personali impressioni, al termine di questiContinua a leggere “Roma non fa’ la stupida”
La parola è militante
Lettera a Lottangolo «Per tutta la vita avevo confuso desiderio e paura; non sentivo più né l’uno né l’altra. Non dico che fossi felice: non ero abbastanza abituato alla felicità; Ero soltanto stupito di essere così poco sconvolto. Ogni felicità è un’innocenza» (Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana) È importante che tutti abbiano sempre una finestra aperta sulContinua a leggere “La parola è militante”
my favorite things
Per Carlo Calenda Sindaco di Roma Il 24 maggio si apre ufficialmente la campagna per #CarloCalendaSindaco. Come sa chi ci segue, L’Ottangolo mantiene le caratteristiche di luogo aperto, nel quale riflettere insieme, senza una dipendenza e un legame stretto con le logiche di militanza nei partiti. Ma in vista delle consultazioni per la scelta delContinua a leggere “my favorite things”
ROMA LA CAPITALE DI TUTTI LA CAPITALE DI NESSUNO
Non c’è altra città «capitale» quanto Roma: enorme centro di potere nell’antichità e sede della Chiesa universale. Eppure fu con una maggioranza mediocre che il Parlamento dell’Italia unita il 23 dicembre 1870 votò il trasferimento della capitale da Firenze, secondo una volontà che era stata di Cavour, oltre che di Garibaldi e Mazzini. Capitale «inevitabile»Continua a leggere “ROMA LA CAPITALE DI TUTTI LA CAPITALE DI NESSUNO”
ROMA CAPITALE – UNA CITTA FATELO DA VOI
Con molto piacere pubblichiamo la Comunicazione di Vittoria Crisostomi. in occasione della maratona oratoria davanti a Montecitorio, il 3 febbraio 2021, per i centocinquanta anni di Roma Capitale. Questo volantino apre una serie di contributi di riflessione, sempre a cura di Vittoria Crisostomi, in vista delle prossime Amministrative. Alcuni già sono presenti nelle categorie AmministrativeContinua a leggere “ROMA CAPITALE – UNA CITTA FATELO DA VOI”
IL TRONO VUOTO
Dando un’occhiata al prospetto che segue verrebbe spontaneo a chiunque, se non spudoratamente di parte, chiedersi se dal 2008 ad oggi Roma abbia avuto un sindaco e una giunta intenti ad occuparsi della città e dei suoi cittadini. A parte le gestioni commissariali che per loro natura provvedono soltanto all’ordinario e la sindacatura Marino soffocataContinua a leggere “IL TRONO VUOTO”
SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI
Dai grandi progetti dove la vision ha sopraffatto la fattibilità e ha generato opere incompiute e relitti, a progetti in equilibrio tra profitto e qualità dello spazio pubblico e dei servizi. Conoscenza e valorizzazione dell’uso dei beni pubblici Va percorso il tema della conoscenza ai fini del riuso: spazi ed edifici dismessi, aree abbandonate, daContinua a leggere “SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI”
PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI
LE REGOLE DELLA CITTA’ MORBIDA DALLE VOCI DEI MUNICIPI Bisogna passare dalla quantità e dalla produzione di oggetti nella città all’identificazione delle prestazioni che essa deve dare ai suoi cittadini e alle attività economiche. IV ha il coraggio di rivendicare in politica un nuovo modo di guardare i vecchi problemi di Roma, risolvendoli sempre in equilibrio tra bisogniContinua a leggere “PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI”
a latere dell’apertura di Amedeo Ciaccheri alla candidatura di Carlo Calenda
* Caro Presidente, da sempre convinta che lo schieramento ad oggi non possa che essere democratico, unitario e senza veti, se non quelli al populismo e alle destre, leggo con grande piacere questa legittimazione della candidatura di Carlo Calenda a Primo cittadino in coalizione. Ora, caro Presidente, un atto di coraggio. Non pensabile per unContinua a leggere “a latere dell’apertura di Amedeo Ciaccheri alla candidatura di Carlo Calenda”
Per il bene di Roma
Molti si interrogano se e come può migliorare la situazione della Capitale italiana e se questa possa rispondere alle esigenze e necessità della modernità in tempi brevi e senza collassare sotto il peso della malagestione e degli scandali che la hanno fatta da padrone negli ultimi decenni. Senza soffermarci su giudizi di valore riguardanti l’operatoContinua a leggere “Per il bene di Roma”
Quarta puntata
ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 Pubblichiamo di seguito la QUARTA ED ULTIMA di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,”idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave suContinua a leggere “Quarta puntata”
Terza Puntata
Pubblichiamo di seguito la TERZA di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,”idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave su cui concentrare l’attenzione, per costruire la città del futuro: 1. La necessità che Roma assuma un senso non solo per i suoiContinua a leggere “Terza Puntata”
Seconda puntata
ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 Pubblichiamo di seguito la seconda di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,” idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave su cuiContinua a leggere “Seconda puntata”
Un politecnico per Roma
Nell’ambito della iniziativa dei Comitati Civici Romani denominata “Viva Roma 2020” furono selezionati alcuni temi che contribuiranno ad alimentare i tavoli tematici per la prossima iniziativa “Leopolda Romana”. Si tratta di fornire documenti progettuali che possano divenire poi il programma per Roma futura e si spera del prossimo candidato Sindaco. Il Tavolo del quale sonoContinua a leggere “Un politecnico per Roma”
INNOVAZIONE
In vista della prossima Leopolda romana, pubblichiamo nella categoria corrispondete una serie di documenti preparatori. In questo post: INNOVAZIONE E SEMPLIFICAZIONE PER UNA PROPOSTA DI GOVERNO PER ROMA a cura di Alfredo Letizi ANALISI DEL CONTESTO Roma ha bisogno di una profonda spinta al rinnovamento, che, partendo dai bisogni dei cittadini per un’amministrazione open edContinua a leggere “INNOVAZIONE”
CHI PERDE AI PUNTI E CHI PERDE PER KO
Gli appassionati di pugilato avrebbero molto da ridire leggendo quello che scrivo. Ogni volta che mi è capitato di vedere un incontro di boxe mi sono sempre chiesto come facessero gli arbitri a decidere un match quando per tutto il tempo i due sul ring non avevano fatto altro che punzecchiarsi, affrontarsi con schermaglie e mollarsi qualcheContinua a leggere “CHI PERDE AI PUNTI E CHI PERDE PER KO”
IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 – 1 puntata
ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 Riceviamo da Italia Viva e pubblichiamo di seguito la prima di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,” idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavoriContinua a leggere “IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 – 1 puntata”
NEANCHE VIRGINIA RAGGI HA DISTRUTTO ROMA …
MA CON UN SECONDO MANDATO … CHISSA’… Quando sentiamo o leggiamo che Virginia Raggi sarà ricandidata per un secondo mandato abbiamo l’impressione di vivere un paradosso e avvertiamo come una vertigine. Pensiamo di non aver capito o di essere immersi in un incubo, forse presto ci risveglieremo e ci rideremo su di gusto. La realtàContinua a leggere “NEANCHE VIRGINIA RAGGI HA DISTRUTTO ROMA …”
Fuori orario
Per un numero della rivista Formazione&Cambiamento, rivista che si occupa in modo attento dei temi legati al lavoro, all’apprendimento e alla relazione con le tecnologie, avevo scritto un paio di anni fa un articolo che ritrovo oggi del tutto attuale. Lo condivido su “L’Ottangolo” in considerazione del dibattito molto vivace che anima il nostro sociale,Continua a leggere “Fuori orario”
Italia Viva pensa con Roma
Riceviamo, a cura di Vittoria Crisostomi, e volentieri pubblichiamo, per il “domenicale” di oggi.
UN CENTRO CULTURALE A TOR MARANCIA
Con la novazione della Convenzione urbanistica con il costruttore titolare della licenza per la realizzazione del terzo palazzo nella zona di Piazza dei Navigatori, il Comune di Roma percepì circa 17 milioni di euro di oneri concessori da investire in interventi e opere pubbliche. La maggioranza capitolina pentastellata, anziché destinare almeno parte di tale cifra ad interventiContinua a leggere “UN CENTRO CULTURALE A TOR MARANCIA”
Varato il Piano delle Opere prioritarie per Roma e il Lazio
Con l’approvazione del Decreto Semplificazioni, da parte del Consiglio dei Ministri il 7 luglio scorso, è stato approvato, grazie all’impegno ed alla forte determinazione di Italia Viva e del suo “Piano Shock”, l’elenco delle 130 opere di preminente interesse strategico da sbloccare nell’immediato. Per queste opere, che già dispongono dei necessari finanziamenti, i cantieri potrannoContinua a leggere “Varato il Piano delle Opere prioritarie per Roma e il Lazio”
Parlando di città post covid19
Un dibattito acceso e virtuoso Dato il forte impatto del tema sulla vita politica e amministrativa della nostra nazione, alcuni di noi sento il bisogno di tornare sul tema continuando a riflettere. Pubblichiamo oggi un secondo intervento sul tema, in attesa di ulteriori contributi, anche critici, alla riflessione comune. Il dibattito sullo smart working (comeContinua a leggere “Parlando di città post covid19”
Il calice amaro di una politica inutile
Ecco perché la nostra politica non ha futuro, e nemmeno noi Se provate a leggere le dichiarazioni di #BeppeSala sulla necessità di tornare a lavorare negli uffici per salvare il lavoro dell’indotto del pendolarismo (bar, ristoranti, e altro) capirete che non c’è chance che tenga, Covid19 che possa. Sala parla di un indotto che lavora soprattuttoContinua a leggere “Il calice amaro di una politica inutile”
Smart Mobility
in una Smart City Abbiamo fatto una chiacchierata con Fabio Pompei, un giovane ingegnere informatico, con PhD in Ingegneria Elettronica, docente universitario, autore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito delle Telecomunicazioni. È stato consigliere municipale a Roma. È autore di libri sul tema dell’innovazione. In una delle sue prime pubblicazioni “Conversione digitale – la vita ai tempiContinua a leggere “Smart Mobility”
Smart Working e SmartCity
Una bella opportunità Il COVID-19 e il lockdown a cui siamo stati costretti hanno introdotto cambiamenti rapidi e molto significativi al nostro modo di vivere. Siamo rimasti chiusi in casa e in molti hanno dovuto sospendere (speriamo solo sospendere) le proprie attività. La scuola in classe è stata improvvisamente sostituita da quello strano oggetto cheContinua a leggere “Smart Working e SmartCity”
Parcheggi e Nodi di Scambio
Un Piano per la Mobilità Sostenibile Il quadro dell’offerta dei servizi di sosta, a Roma, si presenta articolato: garage e parcheggi multipiano gestiti da privati; strisce blu gestite da Roma Mobilità; aree di sosta, libere o a pagamento, interne o pertinenziali di centri commerciali, alberghi, ospedali, università, gestiti da enti proprietari. In tale contesto, la CapitaleContinua a leggere “Parcheggi e Nodi di Scambio”
Pensare lo spazio per viverlo
Una riflessione a cura di Vittoria Crisostomi Sfoglia la presentazione per leggerla (photo by Nerina Garofalo (c), Roma – Cartiera Latina)