LottangoloBlog si arricchisce del contributo Valerio Pellegrini, giovane e brillante Ricercatore romano, che ci dona oggi una interessante e calda riflessione sulla relazione fra immunità e comunità. Lo ringraziamo grati e lo accogliamo.
Archivi della categoria: Apprendimenti
La libertà si esercita ogni giorno
Ma occorre renderla possibile
I MATOBO ED IL SENSO PROFONDO DELLA GIUSTIZIA
Ho rivisto il bellissimo film The Interpreter girato dal grande Sydney Pollack nel 2005, interpretato da Nicole Kidman e Sean Penn. Un thriller di cui rammento sinteticamente la trama: Silvia Broome, interprete dell’Onu originaria di uno stato africano, ascolta per caso una conversazione in dialetto ku relativa all’omicidio del capo di Stato del Matobo, sua nazione natale e lei stessa entra nel mirino deiContinua a leggere “I MATOBO ED IL SENSO PROFONDO DELLA GIUSTIZIA”
L’UOMO CHE SUSSURRAVA ALL’ANARCHIA DEL CAOS
Modelli matematici evoluti, computer di ultima generazione, esperti di scienze sociali e statistiche, sono in grado di dirci chi vincerà le prossime elezioni politiche o di prevedere quali forze si contenderanno la partita? Chi è in grado di dirci quando finirà l’emergenza pandemica o quando la nostra economia avrà superato definitivamente la crisi? No. SicuramenteContinua a leggere “L’UOMO CHE SUSSURRAVA ALL’ANARCHIA DEL CAOS”
COHERENCE – OLTRE LO SPAZIO TEMPO
A CENA CON IL GATTO DI SCHRÖDINGER Quattro giovani coppie che si frequentano da anni e ogni tanto si ritrovano per una serata insieme, sono sedute a tavola chiacchierando del più e del meno. Qualcuno accenna alla notizia del passaggio, molto vicino alla Terra, proprio quella sera, di una cometa, la cometa di Miller. Il corpoContinua a leggere “COHERENCE – OLTRE LO SPAZIO TEMPO”
La quieta assenza e i testimoni
Se una cosa il Covid 19 ci ha insegnato, ha portato con sé, ma pare non abbastanza, è l’importanza di un sistema di assistenza sanitaria libero e gratuito, e capace di eccellenza. Nel tornado di variazioni sul tema della perdita che la pandemia porta con sé, che toccano le economie, le forme di convivenza, iContinua a leggere “La quieta assenza e i testimoni”
Prendila come viene
C’est la vie Il lavoro è una cosa seria, è l’essenza stessa dello status di cittadino, è il principio di libertà, dignità di ognuno di noi. Una società civile non può esimersi dal garantire un’occupazione decorosa ad ogni residente in età lavorativa, qualunque sia la sua provenienza, cultura e competenza. Se la sfida è creareContinua a leggere “Prendila come viene”
Jack, così lontano, così vicino
Il giorno dell’Epifania, per tutti una giornata di festa e di riconciliazione che precede il ritorno all’operatività, un gruppo molto nutrito di personaggi grotteschi e violenti ha attaccato il cuore della democrazia del paese che più di ogni altro, e con più continuità, ha fatto della democrazia il proprio simbolo nel mondo: gli Stati UnitiContinua a leggere “Jack, così lontano, così vicino”
leggere il futuro
ma senza i fondi di caffé Sono giorni drammatici per un paese che vive la pandemia, come tutti gli altri, con percezione del danno e speranza ancora viva, sia pur flebilmente, nel futuro. Occorre, con urgenza, togliere le bende dagli occhi e farsi avanti per un presente che possa far pensare con fiducia al domani.Continua a leggere “leggere il futuro”
Non solo solo
2020 di ricchezze da conservare
Abili a cosa?
Ci innamoriamo dei diversamente abili quando sono, almeno, Frida Khalo Noi tutti amiamo, forse affascinati, la stampella della proprietaria dell’impianto sportivo de “La Signora della porta accanto di Truffaut”, l’autismo del protagonista di “Lars, una ragazza tutta sua” di Craig Gillespi, la confusione mentale della signora Tatcher nella solitudine dell’Alzheimer, che Meryl Streep così beneContinua a leggere “Abili a cosa?”
IL “NEXT BIG ONE”
(Il grande evento distruttivo) Li abbiamo derisi quando appartenevano al “terzo mondo”, quello assillato dalla fame e dall’arretratezza, quando vivevano con un pugno di riso. Li abbiamo poi spinti a partecipare al grande banchetto della globalizzazione, confidando sulla loro debolezza. Li abbiamo sfidati nella convinzione che sarebbero stati perdenti perché la loro economia statalista nonContinua a leggere “IL “NEXT BIG ONE””
UN NASTRO ROSA TUTTO L’ANNO
Domenica 11 ottobre a Roma ad un certo punto ha iniziato a piovere, ma a villa Borghese nessuno è sembrato accorgersene, sicuramente non quell’onda rosa che stava sommergendo il parco, volti sorridenti, anche affaticati ma gioiosi, soddisfatti. Ventuno chilometri di maratona. Si erano preparate per mesi e quella era la conclusione del progetto “Pink is Good” promosso dalla Fondazione Veronesi inContinua a leggere “UN NASTRO ROSA TUTTO L’ANNO”
MES – Un colpevole ritardo
L’esito del vertice di luglio a Bruxelles non ha smesso di alimentare polemiche tra le forze politiche italiane. La maggioranza di governo ha esaltato il successo dei circa 209 mld di fondi europei anticrisi riconosciuti all’Italia; in tale ambito, però, il M5S ritiene che il Recovery Fund renda inutile e forse dannoso il ricorso aContinua a leggere “MES – Un colpevole ritardo”
Nella seconda ondata del coronavirus: pensieri emergenti
La seconda ondata della pandemia, che credevamo di aver esorcizzato dopo il confinamento di primavera e, forse, archiviata nella lunga estate spensierata, sta ora bussando alle nostre porte con insistenza ed entrando. Si riflette su una possibile sottostima della gravità della pandemia, sul tempo che sarà necessario per uscire anche dalla seconda fase della crisiContinua a leggere “Nella seconda ondata del coronavirus: pensieri emergenti”
riapre il Caffè Letterario
Riapre sotto le nuvole, e il sole, il Caffè letterario a cura di Rossana Pantano e Cristina Petrucci. Il Caffè letterario ha ospitato negli anni incontri, presentazioni e laboratori che vanno a costruire un prezioso momento di apprendimento condiviso, ascolto, dialogo e comunicazione rivolto alle donne e agli uomini del Municipio e non solo. LaContinua a leggere “riapre il Caffè Letterario”
VOTARE IN SICUREZZA
La redazione ringrazia Alfredo Letizi per aver proposto e promosso la diffusone di questa card. Diffondetela!
Il minimo sindacale per
Lottangolo raccoglie, in armonia con i Comitati di Azione civile di Roma e con gli eLettori, contributi video, fotografici e audio. l’auspicio è che possa essere utile condividerli, nel nostro municipio e oltre il suo confine, per la diffusione di competenze e saperi… Inaugura la sezione “Apprendimenti” una Introduzione video alle esigenze personali di comprensione e valorizzazione di telelavoro, smart workingContinua a leggere “Il minimo sindacale per”