Ogni vita è benedetta

In ottica cristiana, e non solo in ottica cristiana, ogni vita è benedetta, e noi siamo chiamati a bene dire. Di questo parlavo stamane in un dialogo sulle vite proprie e degli altri con una persona a cui voglio immenso bene. Un gemello distopico, a cui poco importa, come ad ogni persona che conosca laContinua a leggere “Ogni vita è benedetta”

“RENEW EUROPE P.E.R.”

Superare se stessi – Spunti per l’assemblea odierna In vista dell’Assemblea di Italia Viva Roma prevista oggi alle 18:00 ospitiamo, come nel volantino precedente, un intervento personale di riflessione. Questo di oggi a firma di Nerina Garofalo ** Per il dialogo previsto oggi in Assemblea romana, vorrei condividere alcuni spunti di riflessione. Poiché una metropoliContinua a leggere ““RENEW EUROPE P.E.R.””

“NON SERVE UN PARTITO UNICO MA UN PARTITO NUOVO”

In vista dell’Assemblea regionale di Italia Viva, #lottangoloBlog si è reso disponibile ad ospitare contributi di discussione preliminare. Ogni proposta di riflessione comune sarà benvenuta in redazione. Potete contattarci per email all’indirizzo dei 4 co-direttori del blog (che è libero e indipendente) per l’invio. Avviamo lo spazio di confronto con un prezioso contributo di VittoriaContinua a leggere ““NON SERVE UN PARTITO UNICO MA UN PARTITO NUOVO””

4 poesie per l’8 marzo scelte da Cristina Petrucci

Sii dolce con me. Sii gentile.È breve il tempo che resta. Poisaremo scie luminosissime.E quanta nostalgia avremodell’umano. Come ora neabbiamo dell’infinità.Ma non avremo le mani. Non potremofare carezze con le mani.E nemmeno guance da sfiorareleggere. Una nostalgia d’imperfettoci gonfierà i fotoni lucenti.Sii dolce con me.Maneggiami con cura.Abbi la cautela dei cristallicon me e anche conContinua a leggere “4 poesie per l’8 marzo scelte da Cristina Petrucci”

Ritratto apocrifo di Donatella

Il vista dell’ marzo, e non solo per questo, condido anche qui un piccolo lavoro fatto (anche grazie alla condivisione di Silvia Molesini di un suo testo inedito) in memoria di Donatella Colasanti, e del suo sorriso, a quasi 50 anni dal dramma da lei vissuto, e per ringraziarla di quanto fatto con il MovimentoContinua a leggere “Ritratto apocrifo di Donatella”

Il voto per le regionali è importante

Ambiti di gestione che richiedono a tuttə noi scelte “nazionali” sul territorio locale Alle consultazioni del 12 e 13 febbraio prossimi occorre arrivare con la consapevolezza che il governo delle Regioni è tutt’altro che un fatto locale. Mentre le comunali consentono di esprimersi su amministrazioni capaci di descrivere nel territorio un cambiamento determinante, i dueContinua a leggere “Il voto per le regionali è importante”

QUANDO LA COMPETIZIONE DIVENTA IMPROPRIA

Leggo e riporto pari pari una curiosa “lettera al direttore” pubblicata su di un giornale molto diffuso. C’è scritto quanto basta per riflettere sulla ragionevolezza delle persone soprattutto quando queste si presentano come importanti esponenti politici. << Gentilissimo Direttore, faccio ancora una volta appello alla sua pazienza nell’importunarLa per una questioncella di carattere politico ma limitataContinua a leggere “QUANDO LA COMPETIZIONE DIVENTA IMPROPRIA”

In regione con serietà

in una grande prospettiva democratica Alle prossime regionali è importante che si arrivi con una proposta capace di controbattere, negli organismi di amministrazione locale, l’ondata nazionalista e populista e conservatrice rappresentata dal Governo. Questa volta #LottangoloBlog, pur mantenendo autonomia laboratoriste dai partiti, nel suo essere osservatorio costantemente dialogante sceglie di appoggiare con forza la candidaturaContinua a leggere “In regione con serietà”

Le persone e i luoghi

Dell’abitare I luoghi sono un po’ come le persone. Vengono abitati, disabitati, scoperti, abbandonati, accuditi, rinnovati, trascurati, accolti, rifiutati. Liberati, imprigionati. Anche #LottangoloBlog, come una persona, ha attraversato il trascorso 2022 un po’ come tutti noi. Faticosamente cercando, negli ultimi mesi persino nel silenzio, cosa diventare a fronte dei cambiamenti grandi che ci hanno coltiContinua a leggere “Le persone e i luoghi”

4 dicembre 1980 – I Led Zeppelin si sciolgono

1980 – I Led Zeppelin si sciolgono: “Desideriamo rendere noto che la perdita del nostro caro amico ed il profondo senso di rispetto che nutriamo verso la sua famiglia ci hanno portato a decidere – in piena armonia tra noi ed il nostro manager – che non possiamo più continuare come eravamo”. Poche righe che scrivonoContinua a leggere “4 dicembre 1980 – I Led Zeppelin si sciolgono”

”Grande è la confusione sotto il cielo”

”Grande è la confusione sotto il cielo”, affermava Mao Zedong, “quindi la situazione è eccellente!”. E forse, oggi, dovremmo ripartire da qui. Da questa affermazione. Se il tratto distintivo del tempo è una inquietudine incerta, che si accompagna a un’idea sfocata del futuro, quando non apocalittica, allora è tempo di sfoderare tutto il nostro ottimismo aContinua a leggere “”Grande è la confusione sotto il cielo””

La bellezza profonda di Donatella e Roberto Colasanti

Vedo in questi giorni, mi manca oramai solo l’ultima puntata, la serie #Paramount + #Circeo, prodotto da Cattleya, in collaborazione con Rai Fiction, Vis e Paramount+ e ideato da #FlaminiaGressi. Il tema è il feroce caso di rapimento che portò all’omicidio di Rosaria Lopez e al ritrovamento di Donatella Colasanti, vicenda vista attraverso lo sguardoContinua a leggere “La bellezza profonda di Donatella e Roberto Colasanti”

I terrapiattisti non sono pochi e non sono stupidi

I terrapiattisti non sono pochi e non sono stupidi, anzi sono moltissimi anche se spesso non ne hanno contezza. In verità non pensano assurdamente che la terra sia piatta, ma adottano logiche e comportamenti come se lo fosse. È una conformazione mentale, un retaggio delle prime forme del pensiero razionale degli esseri umani che hannoContinua a leggere I terrapiattisti non sono pochi e non sono stupidi

Il paradiso in terra

Quello che viviamo ogni giorno è il più grave urto alle certezze che si viva per tutti i nati dopo il boom del 900. Ogni più lieta idea di sorti progressive si dissolve, ed i modelli che emancipavano il sociale, proposti dalle dottrine di origine marxista, non bastano da tempo a dare al mondo ipotesiContinua a leggere “Il paradiso in terra”

Perestroika – uno speciale per salutare Mikhail Gorbaciov

Per salutare la capacità riformista di trasformazione del mondo di Michail Gorbachëv #lottangoloblog ospita oggi un interessantissimo e attuale contributo di riflessione del nostro compagno di viaggio Gianni di Marzio. A tutt@, buona lettura!! “Nella città di Fermo, nei mesi estivi, si svolge ogni settimana un mercatino nel quale trovate mobili antichi, manufatti artigianali, anticaglieContinua a leggere “Perestroika – uno speciale per salutare Mikhail Gorbaciov”

Quando la politica tradisce se stessa

Heisenberg formulò il principio di indeterminazione nel febbraio 1927 ad una Conferenza all’università di Copenaghen, nacquero così i fondamenti della teoria quantistica. Allora molti fisici e filosofi, non solo mossero obiezioni all’interpretazione di Copenaghen, ma lo presero in giro, compreso Albert Einstein che pronunciò le celebri frasi: «Dio non gioca a dadi» e «Credi davvero cheContinua a leggere “Quando la politica tradisce se stessa”

Il bello nella politica

passa per biografie e autobiografie La politica non è fatta solo di tessere, correnti, lotte intestine e poteri. E’ fatta, anche e soprattuto, di luoghi di militanza, di amore, impegno a fondo perduto, relazioni fra persone. Che a volte, grazie alle piazze, alle battaglie, all’inutile amore delle voci delle “basi”, riservano sorprese, prossimità, intimità diContinua a leggere “Il bello nella politica”

Con niente nelle mani e tutto in quelle dei partiti

Cosa rimane oggi, tolta la possibilità di esercitare una scelta attraverso il voto di preferenza, del diritto degli elettori ed elettrici ad esprimere non solo la preferenza per uno schieramento, ma anche e soprattutto la libertà e il diritto a premiare i modi, linguaggi e azioni di singol@ candat@ ? Cosa rimane della buona politicaContinua a leggere “Con niente nelle mani e tutto in quelle dei partiti”

Perché non “crediamo” a Salvini

La caratteristica di tutte le destre è l’assenza di sfumature nella lettura della realtà. Ci sono il bianco e il nero, e il controllo di polizia sui confini fra questi. La morte dell’arte come insieme sconfinato fra i “possibili”. La fine del rispetto dell’altro e dello sconosciuto, la ripetizione uguale. Per questo, oggi, a chiContinua a leggere “Perché non “crediamo” a Salvini”

eleggere il desiderio

Di una ferita, quello che conta è la cicatrice, scrive Lacan. Sembra essere questo il mantra delle scelte dei leader dei diversi partiti, in questa tornata elettorale. Enrico Letta distrugge con l’esclusione aprioristica di Italia Viva ogni opzione di fronte democratico allargato e comune da Calenda a Fratoianni, e si ritrova oggi con le miglioriContinua a leggere “eleggere il desiderio”

ll pasto nudo nella porcilaia

La sensazione più forte che ho in questi primi giorni di campagna elettorale, andando indietro agli ultimi mesi, è che se le destra ha voluto la caduta di Draghi per scopi elettorali e di posizionamento filo russo, la sinistra ha favorito il processo per compiere “l’assassinio” politico di Matteo Renzi, approfittando della crisi dei partitiContinua a leggere “ll pasto nudo nella porcilaia”

I COLORI DELL’ ARCOBALENO, ad uno ad uno

Da ieri non facciamo altro che pensare a quanto inutile sia piangere sul latte da altri versato e occorra invece, con serietà, semplicità e senso del dovere, usare parole semplici e chiare per pensare a cosa saremo, in Italia, e non solo, in base a come voteremo il 25 settembre. Gli schieramenti politici (al diContinua a leggere “I COLORI DELL’ ARCOBALENO, ad uno ad uno”

UOMINI E TOPI

UN RACCONTO D’ESTATE in questa casa tutti amiamo gli animali. senza esagerate rigidità, ma profondamente. abbiamo avuto, in quasi 40 anni di vita comune, 2 gatti (30 anni di amore felino), molti pesci (in un faticoso ma felice acquario d’acqua dolce di 80 lt), dei pappagalli, e da quasi 6 anni un cane sbrodolone cheContinua a leggere “UOMINI E TOPI”

La 194 non si tocca

Grazie all’incontro con le donne del Centro Antiviolenza “R. Lanzino” di Cosenza, con le quali di recente c’è stata per me una bella esperienza di lavoro, mi sono tornate davanti alcune foto scattate nei primi anni ’80, più o meno negli stessi mesi del referendum sull’aborto. Mesi nei quali andavamo di porta in porta, giovaniContinua a leggere “La 194 non si tocca”

La setta dei numeri immaginari

I numeri sono entità reali non il frutto della fantasia e né delle pagine di calcoli e formule che matematici ed operatori riempiono per varie utilità. Sono come fili d’erba in un campo sconfinato, un grande tappeto verde che si perde all’orizzonte e aspira a raggiungere l’infinito. Ogni filo d’erba di questa immensa prateria, comeContinua a leggere “La setta dei numeri immaginari”

è andato tutto bene, ma solo per te

Alcuni mesi fa ho visto, e volevo recensire, l’ultimo film di Francois Ozon, “E’ andato tutto bene”, centrato sul rapporto con la morte e con l’eutanasia. Il film è, come disse una mia amica vedendolo, elegantissimo. Misurato, senza retoriche, senza musiche che sottolineino il pathos del tema, eppure struggente. La storia ruota intorno a unContinua a leggere “è andato tutto bene, ma solo per te”

La conversazione – 8mm con Marco Petrucci

La conversazione (1974) di Francis Ford Coppola Tra la realizzazione de “Il padrino” e della sua seconda parte, Coppola girò questo thriller atipico molto interessante. Il pluripremiato regista aveva scritto il soggetto nel 1960 ma solamente nel 1973 produsse, sceneggiò e diresse un’opera lontanissima dal suo recente successo.  Il caso volle che contemporaneamente scoppiasse loContinua a leggere “La conversazione – 8mm con Marco Petrucci”

La versione Fenoglio

DUE VOLTI DELLA GIUSTIZIA Ci sono delle letture che segnano, ci lasciano un valore aggiunto esistenziale, a volte sono in grado di incidere in modo permanente sulla direzione del nostro pensiero imponendosi come una bussola nella complessità del contesto sociale che ci circonda. Una di queste è “La versione di Fenoglio”, un romanzo di GianricoContinua a leggere “La versione Fenoglio”

Il mostro si aggira nei giardini di Roma, stasera

Non potremo partecipare stasera, alla Casa del Cinema, per ragioni di salute e di lavoro (salute torna presto da noi) alla presentazione romana de Il Mostro, il nuovo libro di Matteo Renzi. Ci mette molta tristezza non poter andare ad ascoltarlo, perché in tanti anni di militanze ed esistenza, l’unico luogo nel quale non ciContinua a leggere “Il mostro si aggira nei giardini di Roma, stasera”

Una splendida giornata

A Tarquinia il 12 maggio 2022 La visita alla Necropoli di Monterozzi e al Museo di Tarquinia della Civiltà Etrusca con la guida sicura e competente di Anastasia Siena, ci ha regalato una deliziosa giornata di svago, cultura e storia. Anastasia Siena ci ha fatto conoscere, con le sue entusiasmanti descrizioni, un popolo ed unaContinua a leggere “Una splendida giornata”

Domenicale – Quel che affidiamo al vento

QUEL CHE AFFIDIAMO AL VENTOdi Laura Imai Messina Perché leggere questo romanzo uscito due anni fa e perché leggerlo proprio ora? Questo è un romanzo sulla perdita, sul lutto e non è mai facile parlare di morte, perché è quello che ci fa più paura e al tempo stesso la più grande incognita della vita,Continua a leggere “Domenicale – Quel che affidiamo al vento”

Domenicale dei giorni e delle nuvole

Da qualche anno a questa parte parlare di lavoro, il primo maggio, non è semplice. Le crisi che, una dopo l’altra, investono le persone, le organizzazioni, le nazioni, rendono assai complesso “pensare il lavoro”. Siamo passati attraverso gli esuberati di Pennac, di Massimo Lolli, dei Darnenne, attraverso i call center e il marketing piramidale diContinua a leggere “Domenicale dei giorni e delle nuvole”

Completamente bicefalo o recita a soggetto?

Trovo sempre molto interessanti gli articoli di Claudia Fusani, giornalista informata, intelligente, spesso ironica. In particolare il 27 u.s. mi ha colpito un suo articolo sulle posizioni spericolate di Conte e del suo, si fa per dire, partito sulla questione della guerra e dell’invio di armi all’Ucraina: O è completamente bicefalo, con due teste distinte eContinua a leggere “Completamente bicefalo o recita a soggetto?”

Lettera al direttore

Gentile Direttore,  La importuno ancora conoscendo l’ammirevole pazienza e disponibilità ad ascoltare la voce dei lettori. Le voglio parlare di guerra e di uomini su di un pianeta che non ha mai visto un attimo di tregua dagli albori della storia e proporre una chiave di lettura degli eventi, non politica e non economica. PensoContinua a leggere “Lettera al direttore”

Combattere la violenza

Ospitiamo oggi, per il nostro “Domenicale”, un contributo alla riflessione sulla relazione fra violenza e cultura che ne produce legittimazione e forme che la avvocata penalista Marina Pasqua (da sempre attivamente impagabile nella riflessione sulla differenza e nell’impegno civile e professionale contro la violenza sulle donne) ha dedicato al tema a partire dal libro diContinua a leggere “Combattere la violenza”

Volevo fare la…

Nella confusione dei giorni, dove la paura del Covid è stata sovrastata senza meno dalla paura dei funghi atomici, dalle immagini di morte e distruzione, dal passaggio dall’essere con dei balconi all’essere contro dei palazzi, delle stazioni, degli aeroporti sventrati, voglio fermarmi oggi a riflettere sul tema della vita, e quindi inevitabilmente sul tema dellaContinua a leggere “Volevo fare la…”

Non date a Casanova il piccoloborghese 41bis della conquista erotica

Incappo, in questi giorni,  in un programma del primissimo pomeriggio Rai. Si sta parlando della commedia musicale di Red Canzian su Giacomo Casanova. Ascolto incuriosito, da appassionato lettore di tutta la produzione letteraria del veneziano, e mi aspetto, come al solito, che si sgrani il rosario dei luoghi comuni. Uno in particolare, il più falso eContinua a leggere “Non date a Casanova il piccoloborghese 41bis della conquista erotica”

L’amore non è questo…o forse sì

Nel pomeriggio di giovedì 31 marzo, l’Associazione Controcorrente ha presentato, con a fare gli onori di casa con altri, le bravissime Flavia Finamore e Valchiria Vittori, la mostra con performances teatrale per testi e foto di Cristina Rezzi. Alla performance hanno partecipato Gabriele Maria Ansini, voce e corpo nel monologo, e nel dialogo a piùContinua a leggere “L’amore non è questo…o forse sì”

Un disco rotto

Né con Putin né con la nato sento spesso ripetere, e questa frase suona quasi in falsetto, tanto appare impropria proferita da “noti detentori del sapere”, dimenticando o ignorando l’Ucraina e la sua gente costretta ad abbandonare il proprio paese e le proprie case perché un dittatore folle a capo di un esercito straniero haContinua a leggere “Un disco rotto”

il rossore sarebbe dovuto

Questo blog ha 2 direttori e 2 direttore– quello che scrivo oggi è il mio personale pensiero, ma sarei felice se gli altri in Redazione, e gli amici coi quali dialoghiamo, volessero anche brevemente intervenire sul tema “guerra”. Per intanto, il mio pensiero piccolo, per amore di condivisone e dialogo * Io su questa guerraContinua a leggere “il rossore sarebbe dovuto”

La setta dei numeri irrazionali

Avremmo mai pensato che là dove il capo di un importate sindacato riusciva a portare in piazza tre milioni di persone contro una finanziaria di una destra radicale che intendeva assestare una assurda batosta alle pensioni, questo ci portasse nel campo dei numeri irrazionali? No, assolutamente. E non avremmo potuto pensarlo neppure quando lo stessoContinua a leggere “La setta dei numeri irrazionali”

Lascia ch’io pianga

E’ la prima domenica, dopo tanto tempo, nella quale i volti possono andare ad abitare le strade con i loro contorni, sorrisi e fiati.  Senza mascherina ma pur sempre portatori di maschera (persona), viviamo l’emozione di pensarci per un tratto, per un soffio, nel pensiero del dopo pandemia. Non so se si possa dire conContinua a leggere “Lascia ch’io pianga”

100 giorni ed altri 100 di dialogo e ascolto

Ho ascoltato ieri, online, la presentazione della 2 giorni di ascolto e progettazione e di “riepilogo” dei primi 100 giorni di Sinistra Civica Ecologista nelle giunte a Roma, e in Italia, con molta attenzione. Un buon lavoro, ricco di prospettive, soprattutto perché accompagnato a Roma dal lavoro di Andrea Catarci, sulla visione e implementazione delleContinua a leggere “100 giorni ed altri 100 di dialogo e ascolto”

Romani cives Cinecittà sumus

Venite a Roma ogni volta che potete e, quando arrivate, non perdete l’occasione di visitare gli Studi Cinematografici di Cinecittà.  Dalla Stazione Termini, sarà la Metro A a portarvi, in un baleno, a pochissimi metri dall’ingresso.  Non sarà solo l’occasione di vedere i teatri di posa, come il mitico studio “5” di Fellini, o le grandi scenografie all’aperto, costruite eContinua a leggere “Romani cives Cinecittà sumus”

Al di là dei partiti, perché una scelta riformista

Dalla conoscenza dei territori alla competenza del Parlamento, c’è una musica nuova che possiamo far risuonare Il prossimo 16 gennaio, nei seggi romani del I collegio elettorale della Camera dei Deputati, si voterà per le suppletive, ovvero per l’elezione di un nuovo parlamentare. Per Italia Viva, come candidato riformista, si presenta Valerio Casini, il giovaneContinua a leggere “Al di là dei partiti, perché una scelta riformista”