1 – Prologo. Che carini! Sono lì uno di seguito all’altro, non nascondono nulla, sono delle belle pecorelle che si fanno governare e addomesticare senza fatica. Sono la maggioranza dei numeri, sempliciotti anche se tanti, anzi infiniti, che hanno un comportamento che potremmo definire aritmeticamente “beneducato”: i pari si alternano sempre ai dispari, i multipliContinua a leggere “L’arroganza dei numeri primi”
Archivi della categoria: Articolo
Un Natale per gli irredimibili
“Tutti abbiamo servito tutti”: un Natale di volontariato per 4 detenuti. Prima di aprire il nuovo anno, ci è sembrato opportuno un repost che rimane di grandissima attualità, purtroppo. Anche nell’anno che viene l’impegno di tutti noi, ne #LottangoloBlog, sarà per una società più giusta, plurale e democratica. *** “…… quattro detenuti della Casa diContinua a leggere “Un Natale per gli irredimibili”
Betlemme
“A Betlemme si è creata una piccola apertura per quelli che hanno perso la terra, la patria, i sogni; persino per quelli che hanno ceduto all’asfissia prodotta da una vita rinchiusa.”(Papa Francesco)
Utile per chi?
A proposito della redistribuzione degli utili ai lavoratori, ci guarda severo Karl Marx che, dall’alto delle sua individuazione della nozione di plusvalore, ci fa notare come questa proposta, in apparenza assai intrigante, contenga alcune trappole. Un’impresa, a differenza da una cooperativa, fonda il proprio successo sulla vision e sulle strategie di mercato proposte e imposteContinua a leggere “Utile per chi?”
#radioLeopolda
Seconda Giornata
Tenent, guest, outsider
Sentimenti in prossimità di RadioLeopolda Chiunque fra noi si definisca riformista, e segua con passione l’avventura politica che vede da sempre la sua leadership nella proposta di #MatteoRenzi, attende in queste ore di capire cosa accadrà domani, ad apertura fiorentina dei lavori di RadioLeopolda, a questo nostro andare controcorrente sempre, che noi si sia alContinua a leggere “Tenent, guest, outsider”
L’ACQUA DEL LAGO
NON E’ MAI DOLCE Il libro di Giulia Caminito, finalista del Premio Strega 2021, si snoda attraverso le vicende di una ragazzina che racconta di sé, della sua famiglia, delle dinamiche all’interno di essa e dell’ambiente che la circonda e tutte le vicende ruotano, per l’intero arco narrativo, intorno alla condizione economica, al non possedereContinua a leggere “L’ACQUA DEL LAGO”
Mi vida es mia
SULLA VALIDITA’ DEGLI OPPOSTI Spesso l’opposto, nel senso del contrario di una certa entità, esiste in natura più come una parvenza che come una realtà. Vero è che le cariche elettriche, con i loro polo positivo e polo negativo, catodo e anodo, mostrano effettivamente l’esistenza degli opposti, ma se guardiamo altrove ci rendiamo conto solitamente cheContinua a leggere “Mi vida es mia”
#quandovedreteilmiocaroamore
#CeciliaMangini #8marzo2021 Anche Lottangolo aderisce all’iniziativa in ricordo di Cecilia Mangini pensando a un 8 marzo che in questo 2021 così tormentato, racconti e ripensi e trovi. Se vuoi, condividi come noi il video e le parole degli artisti che hanno voluto questa memoria viva e attiva. 8 marzo 2021 Ricordiamo Cecilia Mangini, la grandeContinua a leggere “#quandovedreteilmiocaroamore”
Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora
#CahierIntime#dansLaMaison Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora profondamente. Resta per me, il Partito Democratico, il grande partito che ha raccolto, con fatica e coraggio, le esperienze così diverse dell’area democratica, e che ha avuto, nella storia del nostro Paese, sempre un ruolo forte, rappresentando in anni bui, molto bui, la speranza di unaContinua a leggere “Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora”
UNA STRANA PARTITA
Sfogliando una rivista specializzata in videogiochi, mi è capitato di riflettere su un diabolico gioco di calcio a tre squadre. Ho scoperto poi che uno schema simile viene a volte realmente utilizzato negli allenamenti. C’è una gran confusione su un campo di calcio dove giocano due squadre, figurasi cosa accadrebbe mettendone in campo tre simultaneamente.Continua a leggere “UNA STRANA PARTITA”
Il compleanno della Garbatella
a sera I quartieri son qualcosa di molto simile a un paese, se la città a cui appartengono è una città come Roma. Con molte identità, forti spaccature di classe, emergenze, presenze e assenze. La Garbatella ha una storia lunga e unica, e credo che quello che la caratterizza di più non sia rappresentativo delContinua a leggere “Il compleanno della Garbatella”
Caro Staino,
Ospitiamo l’intensa, appassionata e inappuntabile lettera che Umberto Mosso indirizza a Sergio Staino in risposta alle considerazioni di Staino intorno alla persona e alla azione politica di Matteo Renzi. Nella sua lettera a Recalcati, uscita su La Stampa il 10 febbraio, Staino rispondeva, a sua volta, a Massimo Recalcati per il suo intervento Perché difendoContinua a leggere “Caro Staino,”
libertà e amore
In questi giorni, ci interroghiamo tutti su libertà e amore– in fondo la politica è questo: Sono andato al mercato degli uccelliE ho comprato uccelliPer te, amor mioSono andato al mercato dei fioriE ho comprato fioriPer te amor mioSono andato al mercato di ferragliaE ho comprato catenePesanti catenePer te, amor mioE poi sono andato alContinua a leggere “libertà e amore”
le dittature invisibili
Microblog di Roger In questi ultimi giorni di particolare tensione, di attesa per le possibili evoluzioni del quadro politico e di sostegno alle posizioni “controcorrente” , non “omologate” e coerenti di Italia Viva, ho ritrovato e riletto un libro , ironico, colorato e surreale, nello stile di Sepulveda e di Borges. E’ “Parole in Cammino”Continua a leggere “le dittature invisibili”
Microblog di Roger
Il monito La politica merita di essere vissuta con impegno, dedizione, rispetto e competenza quando si fonda su valori umani e civili e viene così interpretata da un’esponente di grande spessore come Teresa Bellanova: “Io assumo il monito che ci ha consegnato quell’adolescente scomparso nel Mediterraneo , che sognava di arrivare in Europa con laContinua a leggere “Microblog di Roger”
Microblog di #crispet
Fra l’idea e la realtàfra il movimentoe l’attocade l’ombra. (da “Gli uomini vuoti” di Thomas S. Eliot) in evidenza Bamako. Le marionette di Yaya Coulibaly (foto L. Paoluzzi)sotto Markala. Festival delle marionette (foto L. Paoluzzi)
Non solo solo
2020 di ricchezze da conservare
E SE A MEZZANOTTE …
Stamattina in una telefonata di auguri un’amica mi ha detto che sarebbe bello se l’anno che sta per finire fosse un qualcosa di concreto, un oggetto, per avere il piacere di buttarlo nella spazzatura. Subito mi sono tornate alla mente le fine d’anno dell’infanzia, quando a mezzanotte si scatenava nelle strade del quartiere dove abitavoContinua a leggere “E SE A MEZZANOTTE …”
la vita è (anche) una cosa meravigliosa
ANCHE COSì – COVID_ORIENTED A TUTTI BUON NATALE #MICROBLOG DI REDAZIONE
Restate affamati
Restate folli #Avanti# Buon Natale e Buon Anno a tutti!!! Microblog di Pete
Non di Solo Pane
La testimonianza della Parrocchia dei Santi Martiri dell’Uganda, Per La strada, e non solo dal microblog di Redazione
l’Italia del 12 dicembre
nessuna condanna deve arrivare prima per nessuno mai microblog di NerasuBianco#giustizia#stragi
L’ITALIA AL CONTRARIO
Nel 1975 la mia tesi di laurea ebbe ad oggetto la grande crisi energetica del 1973, anno in cui si registrò un incredibile aumento del prezzo del petrolio a seguito alla guerra del Kippur e alla decisione dei Paesi associati all’Opec di innalzarne il prezzo a scapito di Israele e dell’Occidente tutto. Ci fu una repentinaContinua a leggere “L’ITALIA AL CONTRARIO”
La “Battaglia” per un 25 aprile che non arriva mai
Microblog di #NeraSuBianco E’ stata assai attaccata la campagna che #LetiziaBattaglia, fotografa “eccellente e giusta” come avrebbe detto la Dickinson, aveva prodotto per la #Lamborghini. Cos’ha di bello, anzi di bellissimo, quella serie di foto? Quelle foto, in una Palermo attualissima e piena di colori, rappresentano il modo che le donne, le ragazze, hanno diContinua a leggere “La “Battaglia” per un 25 aprile che non arriva mai”
#NessunaAllAngolo-playlist
#NOallaViolenzaSulledonne dai #microblog #Pete e #neraSuBianco
#NessunaAllAngolo – le parole
#NOallaViolenzaSulleDonne dai #microblog Abbiamo deciso, in concomitanza con le tante iniziative sia cittadine che municipali, e diffuse in Italia e nel mondo, di postare alcuni testi, e una “playlist” che accompagni la giornata di oggi. Ogni voce da uno dei nostri autori di microblog con l’Hashtag #NessunaAllAngolo #crispet Per tutte le violenze consumate su diContinua a leggere “#NessunaAllAngolo – le parole”
Non v’è nulla di romantico
in alcuna violenza Se una cosa ho imparato negli anni (da quelli col 6 in cui sono nata, da quelli col 7 che ho vissuto da bambina, da quelli con l’8 e col 9 che ho abitato da giovane donna, a questi che abito dopo quelli miei col 5), è che benché ci siano azioniContinua a leggere “Non v’è nulla di romantico”
Altri medicamenta
“Sono giornate furibonde, senza atti d’amore” cantava, e canta, De André… … eppure, in qualche modo sature di desideri. Di star bene, di avere un lavoro, di tornare a vivere, sia pure, forse, con regole nuove. Di addii e di incontri, nella distanza che ferisce e unisce. Accadono cose… ad esempio le frasi sconnesse diContinua a leggere “Altri medicamenta”
LE PAROLE SONO IMPORTANTI
Riceviamo ed ospitiamo un intervento di Matteo Bonanni su Parole e senso comune “Bada a come parli” – Riflessione sui termini e sul loro utilizzo nel senso comune e nella comunicazione di massa. Spesso ci troviamo nei nostri salotti o nei nostri luoghi di vita quotidiana a commentare ciò che accade nel mondo, eventi vicini,Continua a leggere “LE PAROLE SONO IMPORTANTI”
#Microblog
era il 10 aprile del 2019 – eravamo a Roma, nella cornice della Libreria Nuova Europa, ai Granai di Nerva, a Roma. Eravamo in tanti, e vicini vicini. Oggi, così non è possibile, eppure… possiamo tornare in libreria, comprare libri, ma soprattutto leggerne tanti. Di carta, elettronici, e in audiobook. Salviamo le librerie, salviamo iContinua a leggere “#Microblog”
#microblog
e se provassimo a crescere? circola in rete, ed è molto efficace… non sono riuscita a risalire alla “fonte”, ma è uno spunto assai bello per riflettere insieme. Possiamo crescere, o tenerci stretti a noi stessi. Senza semplificare troppo, credo sia bello mettersi di fronte a questa immagine e pensare un po’, magari non daContinua a leggere “#microblog”
#microblog
auguri Mario Bella, appassionata, rassicurante e piena di calore umano l’Assemblea Nazionale di Italia Viva, i cui interventi principali sono già in rete sulla pagina ufficiale di Italia Viva. Occorre guardare senza trappole mediatiche la realtà delle proposte, la fatica e la felicitò di chi vive questo impegno e questa grande scommessa democratica. Per portareContinua a leggere “#microblog”
Sotto il tetto della casa di Gisella viveva mamma passerotta coi suoi passerotti
#microblog #laCasadAngolo Cominciava così la fiaba che papà Nicola raccontava per fare addomentare le sue Nerina e Francesca… Ci siamo dunque— sulla soglia di una nuova chiusura, per alcuni pesantissima, per altri pesante. La conferma di una difficoltà generale, diffusa e poco dialogante che sostituisce la solidarietà dei balconi, il canto che rende saldi. NellaContinua a leggere “Sotto il tetto della casa di Gisella viveva mamma passerotta coi suoi passerotti”
Si, sono di sinistra
“Sono o no di sinistra?”. Così inizia l’interessante articolo di Marcello Veccia sulle pagine virtuali di questo blog. Così mi si è proposta la stessa identica domanda, che è di grande attualità nel dibattito culturale e politico intorno al tema: esistono ancora una destra e una sinistra? Cos’è oggi di destra e cosa di sinistra?Continua a leggere “Si, sono di sinistra”
#roger
La democrazia è un metodo, tanto ricco quanto difficile da interpretare; un sistema di vita; un processo mai compiuto e in continuo divenire. Ha regole chiare, valori incisivi; si basa su responsabilità individuali e l’impegno di tutti. Fa sorridere, ma anche riflettere, l’ironico dialogo ne “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore “ di Luis Sepulveda.Continua a leggere “#roger”
SONO O NO DI SINISTRA?… E CALENDA…?
Sono o no di sinistra? Una domanda cruciale che quando se la pone uno come me in età matura crea qualche dubbio esistenziale. I battibecchi tra me e mio figlio mi fanno a volte trasalire come se stessi camminando sulla strada sbagliata. L’essere figlio di un sessantottino, ex Movimento Studentesco, approdato al PCI di Enrico Berlinguer e via discorrendoContinua a leggere “SONO O NO DI SINISTRA?… E CALENDA…?”
Tutta colpa di?
Tra “seconda ondata” e disordini sociali Se c’è una questione di rilevante importanza oltre alla situazione pandemica, è quella della ricerca di un responsabile per il nuovo aumento dei contagi. Classico della retorica politica delle “moderne” democrazie occidentali. In ordine possiamo trovare gli anziani, i giovani, i lavoratori pendolari, i runner, i bambini, gli sportivi…Continua a leggere “Tutta colpa di?”
ProjetOne – Alessandra
A pink Experience Un reportage fotografico nasce per ospitare, contenere, avere sguardo e ascolto su una esperienza. PinkExsperience nasce per dire tutto questo su vissuti di donne. Ideato da Nerina Garofalo, ospita il primo reportage dedicato ad Alessandra. #LottangoloBlog vi invita a visitare #pinkExperience – ProjectOne #fioccorosa#pinkExperience#prevenzione#nonSoloaOttobre
La famiglia e l’interesse pubblico messi all’angolo e vissuti come “costo”
Perché non farne un’opportunità di guadagno? Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo di Matteo Bonanni, che sul tema ha lavorato anche per la sua tesi di laurea. Buona lettura! *** Se c’è una cosa che si è sicuri di udire quando si parla di politica e di economia è che “c’è crisi” e che non èContinua a leggere “La famiglia e l’interesse pubblico messi all’angolo e vissuti come “costo””
scommetti sul No – guarda il filmato
Uno smart working “Covid free”
Pubblichiamo, con il gentile assenso dell’autore, l’articolo di Ciro Cafiero Uno smart working “Covid free”, uscito anche sulla rivista @Lab-Oratoria * ** Lo smart working, con il Covid, è diventato un mantra. Sulla bocca del legislatore, dei sociologi, degli economisti, dei lavoratori. Complice di questo successo è stata una straordinaria produzione normativa nel breve volgere di pochiContinua a leggere “Uno smart working “Covid free””
LA PARTITA DEL CUORE
MAGISTRATURA – POLITICA 2 – 0 Sebbene fortemente screditata, esposta al ludibrio per via di “magistratopoli”, con la credibilità in caduta verticale, con i nomi eccellenti del suo firmamento sospettati di atteggiamenti sicuramente non professionali e probabilmente illegali, la magistratura italiana resta il potere inattaccabile di sempre, la casta in grado di dire al popolo:Continua a leggere “LA PARTITA DEL CUORE”
SAPRANNO NON ESSERE FAMOSI?
Ospite del domenicale di oggi un articolo di Marco Petrucci su programmi televisivi, App, influencers e bisogno di visibilità. Grazie a Marco per questo contributo alla riflessione comune. La domanda completa dovrebbe essere: Sapranno i bambini e gli adolescenti di oggi non essere famosi domani? Me la sono posta un pomeriggio durante una passeggiata inContinua a leggere “SAPRANNO NON ESSERE FAMOSI?”
Tempo reale
In corso l’assemblea romana di Italia Viva. Le prime foto dei momenti che precedono l’avvio dei lavori (photo by NG)
TRE VITE…
ancora ALLO SPECCHIO Credo che ognuna di noi uscì emotivamente provata, con uno stato d’animo combattuto tra il dolore, la rabbia, lo stupore dopo la visione del film “Tre vite allo specchio” di Nancy Savoca. Quelle immagini si sovrapposero e si alternarono a quelle fabbricate dalla nostra immaginazione di bambine quando avevamo distrattamente colto pezziContinua a leggere “TRE VITE…”
L’IMMIGRAZIONE TRA DIRITTI NEGATI E PROBLEMI SOPITI
Il tema era continuamente all’ordine del giorno durante il primo Governo Conte e si sintetizzava nelle espressioni ricorrenti dei media del tipo: “Il problema dell’immigrazione divide l’Europa”, “È ancora emergenza sbarchi” oppure “Ennesima tragedia nel Mediterraneo” e ancora “la nave Diciotti che non viene fatta entrare nei porti italiani e la nave Sea Watch …”. Il problema si èContinua a leggere “L’IMMIGRAZIONE TRA DIRITTI NEGATI E PROBLEMI SOPITI”
Una lettera da Nottingham
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, nella sezione ottoElettori, le lettere dei simpatizzanti ed elettori di Italia Viva, o di chi vuole essere in dialogo, anche critico, con noi. * Andrea Sciré – Una lettera da Nottingham Tra gli Italiani all’estero è di moda additare tra le cause della loro fuga le poche opportunità che il nostro PaeseContinua a leggere “Una lettera da Nottingham”
I CAN’T BREATHE
Era il 1° dicembre del 1955, quando Rosa Parks, sarta in un grande magazzino, terminata la sua giornata lavorativa, prende l’autobus 2857, per tornare a casa. Si siede in una fila centrale. Dopo poche fermate sale un passeggero bianco, il conducente le chiede di alzarsi per lasciargli il posto, come impone una legge cittadina diContinua a leggere “I CAN’T BREATHE”
23 maggio 1992
“Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare, ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”. Giovanni Falcone