Romani cives Cinecittà sumus

Venite a Roma ogni volta che potete e, quando arrivate, non perdete l’occasione di visitare gli Studi Cinematografici di Cinecittà.  Dalla Stazione Termini, sarà la Metro A a portarvi, in un baleno, a pochissimi metri dall’ingresso.  Non sarà solo l’occasione di vedere i teatri di posa, come il mitico studio “5” di Fellini, o le grandi scenografie all’aperto, costruite eContinua a leggere “Romani cives Cinecittà sumus”

La Roma sognata – La Roma che avevamo – La Roma che avremo

ESCE OGGI IL NUMERO 3 DELL’ANNUARIO DEL “L’OTTANGOLO BLOG” – Ripubblichiamo a seguire una parte degli articoli usciti con idee, proposte, letture ed ipotesi politiche prodotte nei Tavoli di Italia Viva, accostate a quelle scritte, pensate e raccolte dal vasto mondo della politica e della cultura dalla Redazione. Un lavoro lungo un anno sui temiContinua a leggere “La Roma sognata – La Roma che avevamo – La Roma che avremo”

Roma – Testimoni del tempo

Intervista ad Ugo Caruso Ospitiamo oggi, mentre si fanno più intense le campagne per l’elezione del prossimo Sindaco, una intervista al critico e storico del cinema e della televisione e animatore culturale Ugo G. Caruso. L’intervista, realizzata in “asincrono”, a cura di Nerina Garofalo e Riccardo Vinci , chiedeva al nostro ospite di raccontare laContinua a leggere “Roma – Testimoni del tempo”

L’azzurro del cielo

si spegne oggi Chiude l’Azzurro Scipioni, storico cinema romano, aperto e gestito per 40 anni da #SilvanoAgosti. Nel cuore di tantissimi studenti, appassionati di cinema e flaneur con meta d’amore, il cinema chiude oggi non reggendo i costi di gestione nella crisi resa insostenibile dagli ultimi mesi di pandemia. Un dolore per tutti i romani,Continua a leggere “L’azzurro del cielo”

FORTE ANTENNE

FORTI E CASERME, GLI ADEGUAMENTI REALMENTE POSSIBILI I forti del campo trincerato di Roma sono quindici, iniziati nell’Ottocento destinati alla sua difesa militare, hanno perso negli anni tale valore, sono spesso rimasti abbandonati o con uso poco redditizio, sprecati sia per il loro valore storico sia per il loro valore economico. Prendiamo ad esempio unoContinua a leggere “FORTE ANTENNE”

Le voci raccolte nel III Municipio

Emergenze ed Aspettative Nell’intento di raccogliere voci e bisogni dal vivo, così come stabilito nel nostro programma, si riporta qui di seguito esattamente ciò che i cittadini del III Municipio indicano come esigenze e problemi da risolvere “per una città morbida”. Aspetti e problemi del Municipio III – Fulvia De Thierry con la collaborazione diContinua a leggere “Le voci raccolte nel III Municipio”

Una città dilatata all’impossibile

Alla città e alla cultura serve un intervento pubblico per beni pubblici Intervista a Paride Leporace Per la sezione Città di città, che è rivolta a condividere visioni, lavori, proposte e pensieri rivolti alle prossime Amministrative, come bacino disponibile per pensare, progettare e scegliere, proponiamo oggi la prima intervista a testimoni di un’idea di città.Continua a leggere “Una città dilatata all’impossibile”

Il compleanno della Garbatella

a sera I quartieri son qualcosa di molto simile a un paese, se la città a cui appartengono è una città come Roma. Con molte identità, forti spaccature di classe, emergenze, presenze e assenze. La Garbatella ha una storia lunga e unica, e credo che quello che la caratterizza di più non sia rappresentativo delContinua a leggere “Il compleanno della Garbatella”

IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE

MUNICIPIO II Prosegue la serie delle “idee per una nuova urbanizzazione” per Roma, relativo al Secondo Municipio. Si tenta di andare a fondo sul nuovo approccio necessario per la città completamente cambiata in questi ultimi anni e con l’epidemia in corso. Bisogna passare dalla quantità e dalla produzione di oggetti nella città, a volte purtroppo ancora necessari, alleContinua a leggere “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE”

ROMA CAPITALE – UNA CITTA FATELO DA VOI

Con molto piacere pubblichiamo la Comunicazione di Vittoria Crisostomi. in occasione della maratona oratoria davanti a Montecitorio, il 3 febbraio 2021, per i centocinquanta anni di Roma Capitale. Questo volantino apre una serie di contributi di riflessione, sempre a cura di Vittoria Crisostomi, in vista delle prossime Amministrative. Alcuni già sono presenti nelle categorie AmministrativeContinua a leggere “ROMA CAPITALE – UNA CITTA FATELO DA VOI”

Mish mash – Contaminiamoci con gioia per Natale

Sempre sul filo dei nostri racconti di Natale di questa settimana, accogliamo oggi in Redazione, su #lottangoloBlog, per più di una ragione, il musicista Marco Valabrega.  Sul suo profilo professionale leggiamo: “Marco Valabrega nasce a Roma in una famiglia di origine ebraica di artisti e musicisti […] Una nonna violinista e una madre attrice diContinua a leggere “Mish mash – Contaminiamoci con gioia per Natale”

La bellezza ci potrà salvare

In fondo – scriveva Albert Camus – non c’è idea cui non si finisca per fare l’abitudine, e noi a quello che accade e viene detto ogni giorno, l’abitudine l’abbiamo fatta. Se così non fosse, dovremmo avere di frequente un sussulto di indignazione guardandoci intorno. Indignazione non sdegno. Lo sdegno, scrive Enrico Carofiglio “per il Devoto-Oli èContinua a leggere “La bellezza ci potrà salvare”

IL TRONO VUOTO

Dando un’occhiata al prospetto che segue verrebbe spontaneo a chiunque, se non spudoratamente di parte, chiedersi se dal 2008 ad oggi Roma abbia avuto un sindaco e una giunta intenti ad occuparsi della città e dei suoi cittadini. A parte le gestioni commissariali che per loro natura provvedono soltanto all’ordinario e la sindacatura Marino soffocataContinua a leggere “IL TRONO VUOTO”

SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI

Dai grandi progetti dove la vision ha sopraffatto la fattibilità e ha generato opere incompiute e relitti, a progetti in equilibrio tra profitto e qualità dello spazio pubblico e dei servizi. Conoscenza e valorizzazione dell’uso dei beni pubblici Va percorso il tema della conoscenza ai fini del riuso: spazi ed edifici dismessi, aree abbandonate, daContinua a leggere “SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI”

PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI

LE REGOLE DELLA CITTA’ MORBIDA DALLE VOCI DEI MUNICIPI Bisogna passare dalla quantità e dalla produzione di oggetti nella città all’identificazione delle prestazioni che essa deve dare ai suoi cittadini e alle attività economiche. IV ha il coraggio di rivendicare in politica un nuovo modo di guardare i vecchi problemi di Roma, risolvendoli sempre in equilibrio tra bisogniContinua a leggere “PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI”

a latere dell’apertura di Amedeo Ciaccheri alla candidatura di Carlo Calenda

* Caro Presidente, da sempre convinta che lo schieramento ad oggi non possa che essere democratico, unitario e senza veti, se non quelli al populismo e alle destre, leggo con grande piacere questa legittimazione della candidatura di Carlo Calenda a Primo cittadino in coalizione. Ora, caro Presidente, un atto di coraggio. Non pensabile per unContinua a leggere “a latere dell’apertura di Amedeo Ciaccheri alla candidatura di Carlo Calenda”

Piccole resistenze contro l’oblio

Grazie Nanni Non dirò nulla del piacere e della sensazione di attualità struggente della versione restaurata di Caro Diario, di Nanni Moretti, fatta dalla Cineteca di Bologna. Se non della gioia immutata, un po’ amara, con cui si vede ogni suo film. Voglio invece conservare, gelosamente condividendo, la sensazione davvero calda, tattile, e protettiva, di quel volto e di quelContinua a leggere “Piccole resistenze contro l’oblio”

Il contributo della Cooperazione per Roma e per il superamento della crisi

In questa lunga spirale di crisi, aggravata e resa ancora più drammatica dal COVID19, che ha accentuato le disuguaglianze tra garantiti e precari, occupati e disoccupati, ricchi e poveri, sani e malati, residenti e immigrati, il tema che la politica non può ignorare è la ripresa economica, con il rilancio occupazionale, la tutela, i dirittiContinua a leggere “Il contributo della Cooperazione per Roma e per il superamento della crisi”

ROMA CITTA’ APERTA

Volevo scrivere un articolo per esprimere il mio pensiero sul futuro di Roma. Una specie di programma politico ed etico, sperando di stimolare quanti nell’immediato futuro si cimentassero per aggiudicarsi il voto dei romani e raggiungere il soglio capitolino con l’animo di amministrare questa città assecondando la sua vera vocazione di luogo universale. Io credoContinua a leggere “ROMA CITTA’ APERTA”

La riqualificazione urbana priorità per Roma

Un secondo punto di vista In questa fase critica per la vita del Paese, la riqualificazione urbana costituisce un tema di grande spessore politico, per gli obiettivi a cui è funzionale e per le ricadute sociali ed economiche che lo connotano. È infatti una leva efficace per incrementare i livelli di vivibilità nelle città; perContinua a leggere “La riqualificazione urbana priorità per Roma”

Quarta puntata

ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031  Pubblichiamo di seguito la QUARTA ED ULTIMA di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,”idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave suContinua a leggere “Quarta puntata”

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI UN PROGRAMMA PER ROMA?

Su Roma è già stato detto e scritto tutto quello che può servire a mettere a fuoco una idea per la sua rinascita, una Visione del suo futuro, come alcuni la definiscono, e anche molti punti programmatici che potrebbero comporre un progetto di città che manca da decenni. Più che ripetere quei punti, magari selezionandoneContinua a leggere “DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI UN PROGRAMMA PER ROMA?”

Terza Puntata

Pubblichiamo di seguito la TERZA di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,”idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave su cui concentrare l’attenzione, per costruire la città del futuro:  1. La necessità che Roma assuma un senso non solo per i suoiContinua a leggere “Terza Puntata”

Seconda puntata

ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031  Pubblichiamo di seguito la seconda di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,” idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavori hanno identificato sei punti chiave su cuiContinua a leggere “Seconda puntata”

Un politecnico per Roma

Nell’ambito della iniziativa dei Comitati Civici Romani denominata “Viva Roma 2020” furono selezionati alcuni temi che contribuiranno ad alimentare i tavoli tematici per la prossima iniziativa “Leopolda Romana”. Si tratta di fornire documenti progettuali che possano divenire poi il programma per Roma futura e si spera del prossimo candidato Sindaco. Il Tavolo del quale sonoContinua a leggere “Un politecnico per Roma”

INNOVAZIONE

In vista della prossima Leopolda romana, pubblichiamo nella categoria corrispondete una serie di documenti preparatori. In questo post: INNOVAZIONE E SEMPLIFICAZIONE PER UNA PROPOSTA DI GOVERNO PER ROMA a cura di Alfredo Letizi             ANALISI DEL CONTESTO Roma ha bisogno di una profonda spinta al rinnovamento, che, partendo dai bisogni dei cittadini per un’amministrazione open edContinua a leggere “INNOVAZIONE”

IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 – 1 puntata

ROMA 2020 – TAVOLO 7 – “IDEE PER UNA NUOVA URBANIZZAZIONE DELLA CITTA” IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031  Riceviamo da Italia Viva e pubblichiamo di seguito la prima di quattro puntate del documento guida dei lavori del Tavolo 7,” idee per una nuova urbanizzazione della città” in preparazione della Leopolda Romana. I lavoriContinua a leggere “IL PERCORSO PER LA ROMA DEL 2031 – 1 puntata”

La politica urbana di Italia Viva per Roma

La strategia di IV per la Roma del 2031, incardinata nel metodo di consultazione e costruzione corale di una possibile agenda Urbana, ha bisogno da subito di mostrare le ricadute concrete nelle modificazioni e nel miglioramento della città. Nel processo di definizione dell’Agenda non si può dividere un prima e un dopo, ma si deveContinua a leggere “La politica urbana di Italia Viva per Roma”

WILLY MONTEIRO AVEVA 21 ANNI, ERA UN RAGAZZO LEALE E GENEROSO

Quando l’ultima telecamera si sarà spenta su quell’ultima  irrimediabilmente banale e profondamente inutile frase: “Oggi qui a Paliano è il giorno del dolore…” allora alle parole si sostituirà completamente il lavoro degli inquirenti ed a noi, se non ci lasceremo sommergere e risucchiare dal mare di informazioni ed immagini che ogni giorno ci piovono addosso, dandociContinua a leggere “WILLY MONTEIRO AVEVA 21 ANNI, ERA UN RAGAZZO LEALE E GENEROSO”

NEANCHE VIRGINIA RAGGI HA DISTRUTTO ROMA …

MA CON UN SECONDO MANDATO … CHISSA’… Quando sentiamo o leggiamo che Virginia Raggi sarà ricandidata per un secondo mandato abbiamo l’impressione di vivere un paradosso e avvertiamo come una vertigine. Pensiamo di non aver capito o di essere immersi in un incubo, forse presto ci risveglieremo e ci rideremo su di gusto. La realtàContinua a leggere “NEANCHE VIRGINIA RAGGI HA DISTRUTTO ROMA …”

Rosaria, Roberta, Annamaria

Fra ingiustizia, sentimento ed auto-biografia Ricorre in questi giorni l’anniversario della morte violenta e dolorosissima di Roberta Lanzino. Roberta era una ragazza com’erano allora moltissime di noi: molto bella, affamata di vita e desiderosa di vento e futuro. E’ morta il 26 luglio del 1988, in Calabria. Nel 2010, a Roma, sempre il 4 diContinua a leggere “Rosaria, Roberta, Annamaria”

Fuori orario

Per un numero della rivista Formazione&Cambiamento, rivista che si occupa in modo attento dei temi legati al lavoro, all’apprendimento e alla relazione con le tecnologie, avevo scritto un paio di anni fa un articolo che ritrovo oggi del tutto attuale. Lo condivido su “L’Ottangolo” in considerazione del dibattito molto vivace che anima il nostro sociale,Continua a leggere “Fuori orario”

DAL POST PANDEMIA A “METROPOLIS”… UN INCUBO

Sul tema dello smart working anche su #lottangoloblog il dialogo è fitto e animato I miei simpatici, stimolanti amici, hanno dato un bellissimo contributo all’analisi della situazione che emerge dal post pandemia, in particolare alla fase di riassestamento della società e dell’economia del paese dopo il duro momento emergenziale e il lungo lockdown  che ci haContinua a leggere “DAL POST PANDEMIA A “METROPOLIS”… UN INCUBO”

Parlando di città post covid19

Un dibattito acceso e virtuoso Dato il forte impatto del tema sulla vita politica e amministrativa della nostra nazione, alcuni di noi sento il bisogno di tornare sul tema continuando a riflettere. Pubblichiamo oggi un secondo intervento sul tema, in attesa di ulteriori contributi, anche critici, alla riflessione comune. Il dibattito sullo smart working (comeContinua a leggere “Parlando di città post covid19”

Il calice amaro di una politica inutile

Ecco perché la nostra politica non ha futuro, e nemmeno noi Se provate a leggere le dichiarazioni di #BeppeSala sulla necessità di tornare a lavorare negli uffici per salvare il lavoro dell’indotto del pendolarismo (bar, ristoranti, e altro) capirete che non c’è chance che tenga, Covid19 che possa. Sala parla di un indotto che lavora soprattuttoContinua a leggere “Il calice amaro di una politica inutile”

ED ORA CORRERE

ANCORA DI PIU’ PIANO ITALIA SHOCK PROSPETTIVE E PROPOSTE SBLOCCA CANTIERI Il disegno di legge “Italia Shock” prevede misure urgenti per un vasto Piano di opere pubbliche strategiche, sbloccare i cantieri, investire ingenti risorse finanziarie (120 MLD) da tempo disponibili ma inutilizzate per inerzia, per vincoli burocratici, e per mancanza di una visione di modernizzazioneContinua a leggere “ED ORA CORRERE”

NON E’ MAI ABBASTANZA

NON PERDETE FAVOLACCE Vedere Favolacce è l’esperienza che dovrebbero fare tutti quelli che parlano di città. Di città, di periferie, di paesaggi. Il film, duro duro, utilizza una fotografia bellissima, microfilm nei film, a disegnare i paesaggi dell’anima, con colori stranianti, che non diresti mai esser Roma. Architetture in plastica, ed infinite voci di bambineContinua a leggere “NON E’ MAI ABBASTANZA”

Smart Mobility

in una Smart City Abbiamo fatto una chiacchierata con Fabio Pompei, un giovane ingegnere informatico, con PhD in Ingegneria Elettronica, docente universitario, autore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito delle Telecomunicazioni. È stato consigliere municipale a Roma. È autore di libri sul tema dell’innovazione. In una delle sue prime pubblicazioni “Conversione digitale – la vita ai tempiContinua a leggere “Smart Mobility”

Smart Working e SmartCity

Una bella opportunità Il COVID-19 e il lockdown a cui siamo stati costretti hanno introdotto cambiamenti rapidi e molto significativi al nostro modo di vivere. Siamo rimasti chiusi in casa e in molti hanno dovuto sospendere (speriamo solo sospendere) le proprie attività. La scuola in classe è stata improvvisamente sostituita da quello strano oggetto cheContinua a leggere “Smart Working e SmartCity”

Parcheggi e Nodi di Scambio

Un Piano per la Mobilità Sostenibile                       Il quadro dell’offerta dei servizi di sosta, a Roma, si presenta  articolato: garage e parcheggi multipiano gestiti da privati; strisce blu gestite da Roma Mobilità; aree di sosta, libere o a pagamento, interne o pertinenziali di centri commerciali, alberghi, ospedali, università, gestiti da enti proprietari. In tale contesto, la CapitaleContinua a leggere “Parcheggi e Nodi di Scambio”