Perestroika – uno speciale per salutare Mikhail Gorbaciov

Per salutare la capacità riformista di trasformazione del mondo di Michail Gorbachëv #lottangoloblog ospita oggi un interessantissimo e attuale contributo di riflessione del nostro compagno di viaggio Gianni di Marzio. A tutt@, buona lettura!! “Nella città di Fermo, nei mesi estivi, si svolge ogni settimana un mercatino nel quale trovate mobili antichi, manufatti artigianali, anticaglieContinua a leggere “Perestroika – uno speciale per salutare Mikhail Gorbaciov”

Un disco rotto

Né con Putin né con la nato sento spesso ripetere, e questa frase suona quasi in falsetto, tanto appare impropria proferita da “noti detentori del sapere”, dimenticando o ignorando l’Ucraina e la sua gente costretta ad abbandonare il proprio paese e le proprie case perché un dittatore folle a capo di un esercito straniero haContinua a leggere “Un disco rotto”

Lascia ch’io pianga

E’ la prima domenica, dopo tanto tempo, nella quale i volti possono andare ad abitare le strade con i loro contorni, sorrisi e fiati.  Senza mascherina ma pur sempre portatori di maschera (persona), viviamo l’emozione di pensarci per un tratto, per un soffio, nel pensiero del dopo pandemia. Non so se si possa dire conContinua a leggere “Lascia ch’io pianga”

Pandemia o comunità? Una scelta esistenziale

LottangoloBlog si arricchisce del contributo Valerio Pellegrini, giovane e brillante Ricercatore romano, che ci dona oggi una interessante e calda riflessione sulla relazione fra immunità e comunità. Lo ringraziamo grati e lo accogliamo.

IL SUONO DAL SILENZIO

La storia di Andrej Rublev, monaco russo, pittore di icone vissuto dal 1360 al 1430, ce la racconta il regista Andrej Tarkovskij in un magnifico film che vi consiglio di vedere e tenere in casa. Girato nel 1966 uscì nelle sale moscovite solo nel 1972, osteggiato dalla censura sovietica che l’aveva giudicato troppo violento. DaContinua a leggere “IL SUONO DAL SILENZIO”

DAD – Dove Andremo Domani

possiamo scegliere di vivere o subire il passato, il presente e il futuro “Ci risiamo! “, “ricominciano le file”, “come faccio ora a casa”, “non è cambiato nulla”.  Queste sono solo alcune delle prime frasi che abbiamo sentito alla notizia di questo periodo pasquale nuovo nel tempo ma che ci sembra vecchio nelle modalità. Come delContinua a leggere “DAD – Dove Andremo Domani”

Leader e leadership?

Avevo annotato fra i film da vedere, quando uscì e fu premiato, il francese “120 battiti al minuto”, un film sceneggiato e diretto da Robin Campillo fra il 2016 e il 2017. Qualche sera fa un carissimo amico ci scrive su whatsup dicendoci di averlo visto e di aver sentito che era uno dei più bei film cheContinua a leggere “Leader e leadership?”

UN CAVALLO SENZA CAVALIERE

Un cavallo senza cavaliere fa pensare a praterie, immensi spazi verdi dove la libertà è garantita dall’assenza del suo atavico domatore. Un cavallo senza cavaliere suscita la fantastica sensazione di natura libera, habitat da paradiso terrestre. Un altro cavallo senza cavaliere, al contrario, ci mette tristezza anche rabbia e rancore, è il cavallo di vialeContinua a leggere “UN CAVALLO SENZA CAVALIERE”

Un natale anche per i cattivi irredimibili

“Tutti abbiamo servito tutti”: un Natale di volontariato per 4 detenuti 25 dicembre 2017 quattro detenuti della Casa di Reclusione “Due Palazzi” di Padova escono alle ore 10:15, per percorrere la strada verso la chiesa dell’Immacolata per servire i poveri, là dove la Comunità di S. Egidio prepara il pranzo di Natale. Accompagnati dai volontariContinua a leggere “Un natale anche per i cattivi irredimibili”

La bellezza ci potrà salvare

In fondo – scriveva Albert Camus – non c’è idea cui non si finisca per fare l’abitudine, e noi a quello che accade e viene detto ogni giorno, l’abitudine l’abbiamo fatta. Se così non fosse, dovremmo avere di frequente un sussulto di indignazione guardandoci intorno. Indignazione non sdegno. Lo sdegno, scrive Enrico Carofiglio “per il Devoto-Oli èContinua a leggere “La bellezza ci potrà salvare”

Una donna che vince

La nuova campionessa italiana “Supergallo”, è Maria “Russian” Cecchi. Dopo dieci riprese battuta Anna Lisa Brozzi nella finale di questa sera del “PalaSantoro” di Roma e trasmessa in diretta streaming sul sito della Gazzetta dello Sport. Siamo oggi felici di festeggiare la vittoria di una giovane donna che ce la mette tutta, e vince. Conquistando quel che desidera e la faContinua a leggere “Una donna che vince”

Ciao Rosario

Roma è una città che ciascuno incontra come sente e come può. A differenza di tante metropoli europee, non ha una impronta uniforme che connoti il nostro incontro, ma piuttosto una serie convulsa e al tempo stesso morbidissima di luoghi, linguaggi e occasioni in una stretta vertigine di differenze possibili. La bellezza sovrumana, misterica eContinua a leggere “Ciao Rosario”

MES, facciamo informazione

Lottagoloblog aderisce alla campagna in sostegno del Gruppo interparlamentare  Si chiama ‘Mes Subito‘, l’intergruppo parlamentare Camera-Senato, nato il 20 ottobre u.s. su iniziativa dei deputati di Italia viva, Camillo D’Alessandro, e Vito De Filippo, della commissione sanità. Vi hanno aderito numerosi parlamentari provenienti da tutti i partiti politici. Per il Pd ha aderito il vice segretario Andrea Orlando conContinua a leggere “MES, facciamo informazione”

Un grido dalle Università

«Non vi dimenticate di noi» Nei giorni del primo lock down, e successivamente fino ad oggi, si è parlato di una moltitudine di attori e categorie, chi per meriti e chi per demeriti: infermieri, medici, rider, uffici, operai, sindacati, politici, senza tetto, studenti elementari e superiori, asili nido e tanti altri ancora… tantissimi. Ma non ci stiamoContinua a leggere “Un grido dalle Università”

SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI

Dai grandi progetti dove la vision ha sopraffatto la fattibilità e ha generato opere incompiute e relitti, a progetti in equilibrio tra profitto e qualità dello spazio pubblico e dei servizi. Conoscenza e valorizzazione dell’uso dei beni pubblici Va percorso il tema della conoscenza ai fini del riuso: spazi ed edifici dismessi, aree abbandonate, daContinua a leggere “SOCIALITA’ SERVIZI E SPAZI PUBBLICI”

PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI

LE REGOLE DELLA CITTA’ MORBIDA DALLE VOCI DEI MUNICIPI Bisogna passare dalla quantità e dalla produzione di oggetti nella città all’identificazione delle prestazioni che essa deve dare ai suoi cittadini e alle attività economiche. IV ha il coraggio di rivendicare in politica un nuovo modo di guardare i vecchi problemi di Roma, risolvendoli sempre in equilibrio tra bisogniContinua a leggere “PER UNA CITTÀ CHE TORNI DISPONIBILE AI BISOGNI CIVICI”

Per il bene di Roma

Molti si interrogano se e come può migliorare la situazione della Capitale italiana e se questa possa rispondere alle esigenze e necessità della modernità in tempi brevi e senza collassare sotto il peso della malagestione e degli scandali che la hanno fatta da padrone negli ultimi decenni. Senza soffermarci su giudizi di valore riguardanti l’operatoContinua a leggere “Per il bene di Roma”

DAR CONTO DI UNO SMARRIMENTO

Qualcosa accade, intorno a noi, e la politica non sembra saperne dare conto, di tutto questo, dell’ accadere e cadere. Al primo posto la perdita di ogni più piccola certezza. Del sentimento del tempo, sottratto alla durata dal comparire del danno (la malattia, il contagio, l’insicurezza del corpo). Della presenza del pane, in un tempo che nonContinua a leggere “DAR CONTO DI UNO SMARRIMENTO”

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI UN PROGRAMMA PER ROMA?

Su Roma è già stato detto e scritto tutto quello che può servire a mettere a fuoco una idea per la sua rinascita, una Visione del suo futuro, come alcuni la definiscono, e anche molti punti programmatici che potrebbero comporre un progetto di città che manca da decenni. Più che ripetere quei punti, magari selezionandoneContinua a leggere “DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI UN PROGRAMMA PER ROMA?”

Analisi particolare di un Referendum senza colore

Riceviamo e volentieri ospitiamo un nuovo contributo di Matteo Bonanni, questa volta con una lettura del fenomeno referendario di vittoria del Sì, e sulle implicazioni di essa sulle prospettive di intervento politico. *** Analisi particolare di un Referendum senza colore. La sentenza del popolo. Quanto recentemente accaduto e che ha visto impegnato l’elettorato attivo eContinua a leggere “Analisi particolare di un Referendum senza colore”

DomenicALcinema

A partire dalla suggestione del nostro post domenicale di domani 2 agosto 2020, condivido alcune considerazioni sul film citato nell’articolo, Little miss sunshine, uscito nel 2006 per la regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris. Oltre ad essere un chiaro invito a superare la logica del successo personale come ancorato alla notorietà e al riconoscimentoContinua a leggere “DomenicALcinema”

LE DEMOCRAZIE LIBERALI SCRICCHIOLANO… ma anche no

IL V-DEM Institute (acronimo di Varieties of Democracy) si occupa del monitoraggio del livello di democrazia nel mondo, è nell’organico dell’Università svedese di Göteborg ed associa oltre 3000 ricercatori di numerosi paesi per il più grande programma internazionale di studi sulle democrazie. Ogni anno redige un rapporto sullo stato di salute dei sistemi democratici deiContinua a leggere “LE DEMOCRAZIE LIBERALI SCRICCHIOLANO… ma anche no”

UN CENTRO CULTURALE A TOR MARANCIA

Con la novazione della Convenzione urbanistica con il costruttore titolare della licenza per la realizzazione del terzo palazzo nella zona di Piazza dei Navigatori, il Comune di Roma percepì circa 17 milioni di euro di oneri concessori da investire in interventi e opere pubbliche. La maggioranza capitolina pentastellata, anziché destinare almeno parte di tale cifra ad interventiContinua a leggere “UN CENTRO CULTURALE A TOR MARANCIA”