“Dopo un po’ padre e figlio si confondono tra lafolla delle Ramblas come due figure di vapore, iloro passi perduti per sempre nell’ombra del vento” Con questa epigrafe inizia il libro di racconti di Carlos Ruiz Zafon “La città di vapore”, l’ultimo che ci ha lasciato. In queste parole c’è quasi tutta l’essenza della suaContinua a leggere “UN RICORDO DI CARLOS RUIZ ZAFON”
Archivi della categoria: Letture al parco
Cosangeles
la Provincia dell’Uomo Sarebbe una bella cosa se, a partire da una certa età, si diventasse di anno in anno più piccoli e si ripercorressero all’indietro gli stessi gradini su per i quali ci si è arrampicati una volta con orgoglio.” (Elias Canetti) In questo mese di marzo, anno 2000 e 21 del tempo COVID-19, purContinua a leggere “Cosangeles”
L’ISOLA DELLE MADRI
Maria Rosa Cutrufelli dedica il suo ultimo romanzo, “L’isola delle madri”, uscito in piena pandemia, a Rachel Carson, una straordinaria biologa che, per prima, ci ha spiegato perché tacciono le voci della primavera. Nel 1962 Rachel Carson scrisse “Primavera silenziosa” considerato “il manifesto” del primo movimento ambientalista. Studiò come l’alterazione genetica attraverso i prodotti chimici sintetizzati costituiscaContinua a leggere “L’ISOLA DELLE MADRI”
Leggere Saramago per interpretare il presente
Vedere il mondo grazie a “cecità” Il romanzo di Josè Saramago “Cecità”, premio Nobel per la letteratura del 1998, è un invito alla lettura e all’incontro con la letteratura per interpretare la realtà tramite la metafora, il simbolo e il significato che ad essa si attribuisce. È un romanzo che incontra e fa incontrare laContinua a leggere “Leggere Saramago per interpretare il presente”
COME UNA STORIA D’AMORE
a proposito del nuovo libro di Nadia Terranova Dalla Sicilia di “Addio fantasmi” Nadia Terranova ci accompagna nei quartieri della periferia romana con il suo ultimo libro “Come una storia d’amore”. Che sia come una storia d’amore, si capisce già dalla veste editoriale particolarmente curata da Giulio Perrone Editore, da premiare ed incoraggiare, in questoContinua a leggere “COME UNA STORIA D’AMORE”
Una lettura
Dal bel libro di Paolo Di Paolo, Svegliarsi negli anni Venti, una pagina che si accosta alle visioni possibili per ciascuno e ciascuna di noi.
ORA IMPARIAMO A CORRERE COME FORREST GUMP
Valeva la pena rivedere ieri sera in TV, Italia 1 Mediaset, il film commedia drammatica del 1994 Forrest Gump, che valse aTom Hanks l’Oscar come migliore attore protagonista, oltre altri cinque Oscar con cui fu premiato il capolavoro del regista Robert Zemeckis. La vicenda si svolge tra gli anni ‘50 e ‘80 e racconta le vicende di Forrest Gump, un bambinoContinua a leggere “ORA IMPARIAMO A CORRERE COME FORREST GUMP”
NATALE ALLA FATTORIA DEL “CASALETTO”
Libera rivisitazione del romanzo di Orwell La messa di mezzanotte era stata opportunamente anticipata per poter rispettare il coprifuoco imposto dalle regole sanitarie, anche se gli animali sapevano perfettamente che loro non erano soggetti al contagio. Erano tutti in chiesa per la santa messa di Natale, con la mascherina ed opportunamente distanziati. Il Pinguino, parrocoContinua a leggere “NATALE ALLA FATTORIA DEL “CASALETTO””
Quasi una fiaba di Natale
A Natale, come in tutti i periodi dell’anno quando le emozioni, i ricordi, le vicissitudini, gli incontri, gli affetti, le ricorrenze, rendono più vivi ed intensi i sentimenti, aprendo all’amore senza remore, le storie più belle, quelle che ti segnano dentro e che seppure piccole diventano parte della tua vita, non sono solo quelle cheContinua a leggere “Quasi una fiaba di Natale”
Giudecca
le vite sognate degli angeli Era una notte fredda, senza luci. Miskin si trovava a passare, come ogni giorno all’alba, dalle parti della Locanda Montin – fondamenta zattere al Ponte Longo 1473, Dorsoduro, a Venezia – portando a spasso Ippolito, il suo vecchio spinone. Ripensava però quella sera al sogno che lo aveva invaso nella notte appenaContinua a leggere “Giudecca”
Spiegare il Covid a Natale con le parole di Giddens
Tradizione e modernità, una lettura di Matteo Bonanni Il mondo contemporaneo soffre della costante tensione illuministica che contrappone la tradizione alla modernità. Esse non si escludono, convivono una nell’altra e segnano lo storico passaggio democratico verso il cosmopolitismo. Riflettendo, si pongono in maniera sequenziale gli usi e i costumi, ponendoli antecedenti ai valori del cambiamentoContinua a leggere “Spiegare il Covid a Natale con le parole di Giddens”
Quando c’erano gli Squallor
e c’era anche la satira E’ da pochissimo tempo che Alfredo Cerruti ci ha lasciato. A molti, forse, questo nome non dirà nulla. Eppure Cerruti è stato uno dei più grandi talent scout del mondo discografico (oltre che autore di canzoni e programmi televisivi). Uno dei “boss” della Ricordi quando i dischi generavano un fatturato importante.Continua a leggere “Quando c’erano gli Squallor”
TERRAMARINA
Un romanzo di Tea Ranno In questo periodo così strano, difficile, incerto, leggere l’ultimo romanzo di Tea Ranno “Terramarina” uscito il 13 ottobre scorso, è un po’ come curarsi, volersi bene. Il libro riprende le storie della “cricca tabbacchera”, un gruppo di amici che vogliono cambiare il mondo a colpi di poesia e giustizia inContinua a leggere “TERRAMARINA”
Come un respiro
l’ultimo libro di Ferzan Ozpetek (riceviamo e volentieri pubblichiamo) Genere: NarrativaCasa Editrice: Mondadori, 2020 Il regista turco, ormai naturalizzato italiano, torna per la terza volta alla scrittura. La storia è ambientata a Roma, nell’amato quartiere Testaccio, ma è inframmezzata da numerose lettere che ci trasportano a Istanbul. Un gruppo di amici, durante la preparazione di unaContinua a leggere “Come un respiro”
Ritratto di una giovane in fiamme
Camille: «Lei è mai stato innamorato?» Stephane «Mi deve essere successo» in Un cuore in inverno, di C. Sautet In questi giorni di #virtualPride e di attenzione diffusa a una lettura aperta e serena del diritto all’omosessualità, quanto mai fortunata è la coincidenza della programmazione su Sky del film “Ritratto della giovane in fiamme”, dellaContinua a leggere “Ritratto di una giovane in fiamme”
NON E’ MAI ABBASTANZA
NON PERDETE FAVOLACCE Vedere Favolacce è l’esperienza che dovrebbero fare tutti quelli che parlano di città. Di città, di periferie, di paesaggi. Il film, duro duro, utilizza una fotografia bellissima, microfilm nei film, a disegnare i paesaggi dell’anima, con colori stranianti, che non diresti mai esser Roma. Architetture in plastica, ed infinite voci di bambineContinua a leggere “NON E’ MAI ABBASTANZA”
Siate Miserabili
provate a com-prendere Dopo il dolente e bellissimo “Florida Project”, diretto dall’americano Sean Baker nel 2017, arriva ora in proiezione televisiva “I Miserabili”, del regista di origine maliana Ladj Ly. Staccandosi da Parigi (rivista in una lunga sequenza sulla Francia inorgoglita che si inebria dei Mondiali appena vinti, nel suo infinito assembramento di razze eContinua a leggere “Siate Miserabili”
LETTURE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Romanzo, ADDIO FANTASMI Autrice:NADIA TERRANOVA Editore: Einaudi Collana: Einaudi. Stile libero big Anno edizione: 2018 Questo periodo di isolamento fatto di lutti inconsolabili, paure dettate dalla difficoltà ad immaginare contorni sia pur vaghi di un futuro, dal non riuscire a vedere l’orizzonte, solitudine per molti, mancanza di contatti con affetti cari ed amicizie preziose, condivisione di spazi troppo strettiContinua a leggere “LETTURE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS”