In vista del giorno della Memoria, il 27 gennaio, il nostro Memoriale
Archivi della categoria: Memoriale
Donatella, Rosaria e “La scuola cattolica”
La scuola cattolica è il film, da poco nelle sale, che Stefano Mordini ha diretto su sceneggiatura sua, di Massimo Gaudioso e di Luca Infascelli, dal libro omonimo di Edoardo Albinati. Quando uscì il libro, e vinse lo Strega, lo presi senza riuscire a leggerlo. Non per le dimensioni (del resto sfidanti) ma piuttosto perContinua a leggere “Donatella, Rosaria e “La scuola cattolica””
UN RICORDO DI CARLA DI VEROLI
Avevo conosciuto Carla di Veroli circa venti anni fa. L’associazione di cui facevo parte aveva presentato in XI municipio (oggi VIII) un progetto tutto al femminile che si articolava in tredici incontri, fatto da donne per le donne. Carla, al suo primo incarico politico, era stata eletta nella lista civica che appoggiava Veltroni, faceva parteContinua a leggere ” UN RICORDO DI CARLA DI VEROLI”
Ciao Ennio, a te e alla tua gentilezza infinita
Domani il quartiere, qui alla Montagnola, si separerà, nella Chiesa dei Santi Martiri dell’Uganda, alle 10,30, da una delle persone che ne hanno segnato la storia, quotidiana e accogliente, per tanti tanti anni. Saluteremo il signor Ennio, il proprietario della più antica frutteria di Poggio Ameno. E’ stato, con la sua attività, una istituzione, nelContinua a leggere “Ciao Ennio, a te e alla tua gentilezza infinita”
La bellezza è combattente
Il 12 maggio, nel giorno che era del suo compleanno, è stato intitolato, in VIII Municipio, un parco di quartiere a Donatella Colasanti. Ne dà notizia, fra gli altri, il sito centenarioGarbatella. Dal fratello di Donatella, che ho avuto modo di conoscere di recente (grazie alle amiche del Caffé Letterario della Montagnola all’inaugurazione della secondaContinua a leggere “La bellezza è combattente”
25 Aprile sempre
❤️❤️❤️ Ascolta il discorso del Premier
L’importanza della memoria
un contributo sociologico alla storia dell’uomo «La storia si ripete sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa» affermava Karl Marx in tempi non sospetti. Questa frase per noi oggi e in questo giorno è ancora importante e ricca di significato; certo è, che quando la scrisse, la brutalità dell’olocausto, probabilmente, ancora nonContinua a leggere “L’importanza della memoria”
Microblog di redazione
#resistereallOblio La storia di Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz-Birkenau all’età di 4 e 6 anni e miracolosamente sopravvissute all’eccidio nazista, diventa un cartone animato grazie alla collaborazione fra MIUR, RAI e Larcadarte.
#ResistentiAllOblio #nerasubianco
Microblog L’ autore dell’animazione e’ Giuliano Parodi, “Song without words” e’ di F. Mendelson – La fonte del video è il blog di http://www.robertosconocchini.it
Risvegli
Così in America— una interpretazione fotografica di Nerina Garofalo e Riccardo Vinci – con la collaborazione dell’attrice teatrale Barbara Terrinoni
6 anni dopo, Charlie
La Traversata, di Philippe Lançon – E/O, 2018 Capitolo 2 – Tappeto volante “Mi hanno sempre indispettito gli scrittori che dicono di scrivere ogni frase come se fosse l’ultima della loro vita. Significa accordare troppa importanza all’opera, o troppo poca alla vita. Non sapevo però che l’attentato mi avrebbe fatto vivere ogni minuto come seContinua a leggere “6 anni dopo, Charlie”
Con le parole di Pasolini, ci si deve chiedere: “perché?”
Abbiamo scelto di riportare oggi le parole assai efficaci di Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini, così intensamente riportate nell’articolo di Paolo Cascavilla uscito sulla rivista Endoxa (Novembre 2017), bimestrale on line del Dipartimento studi umanistici /Università di Trieste, ampliato e approfondito a sua cura e consultabile in rete a questo link “Il massacro delContinua a leggere “Con le parole di Pasolini, ci si deve chiedere: “perché?””
Quando vive un uomo?
Poiché resta vero che il personale è politico, è il politico è personale, voglio (con Riccardo), condividere, con voi tutti, la bellissima lettera che la famiglia e la Fondazione Riccardo Misasi hanno pubblicato nel ventennale della morte, che ricorre oggi. I miei ricordi sono familiari, dei giochi con Teresa e Pier Luigi, e della vicinanzaContinua a leggere “Quando vive un uomo?”