Una grande delicatezza abita la consulenza riconoscente

In argine a “Quei Due” di Giuseppe Varchetta Esce a due anni dal precedente “Non posso non farmi vivo”, questo nuovo lavoro di Giuseppe Varchetta “Quei due-Una ossessione organizzativa”, (GueriniNext, 2022) dedicato a ridisegnare, intorno a vissuti biografici, autobiografici e di finzione narrativa, le linee di una modalità di intervento nelle organizzazioni e nelle relazioniContinua a leggere “Una grande delicatezza abita la consulenza riconoscente”

Riflessi di luce

“Dicevano che non era possibileE che lo sforzo sarebbe stato inutileE invece eccoci quiDicevano non è un terreno fertileNon c’è nessuno ormai che ha voglia di resistereE invece, e invece guardaci, guardaci…” Inizia tutto così. Con le note di una canzone di Daniele Silvestri in sottofondo, che accompagnano la visione. Con delle parole che inContinua a leggere “Riflessi di luce”

Il bello nella politica

passa per biografie e autobiografie La politica non è fatta solo di tessere, correnti, lotte intestine e poteri. E’ fatta, anche e soprattuto, di luoghi di militanza, di amore, impegno a fondo perduto, relazioni fra persone. Che a volte, grazie alle piazze, alle battaglie, all’inutile amore delle voci delle “basi”, riservano sorprese, prossimità, intimità diContinua a leggere “Il bello nella politica”

La conversazione – 8mm con Marco Petrucci

La conversazione (1974) di Francis Ford Coppola Tra la realizzazione de “Il padrino” e della sua seconda parte, Coppola girò questo thriller atipico molto interessante. Il pluripremiato regista aveva scritto il soggetto nel 1960 ma solamente nel 1973 produsse, sceneggiò e diresse un’opera lontanissima dal suo recente successo.  Il caso volle che contemporaneamente scoppiasse loContinua a leggere “La conversazione – 8mm con Marco Petrucci”

La pastorale inesausta de “L’odore dell’arrivo” di Gianluca Veltri

A distanza di meno di due anni dalla lettura dal precedente, e con alcuni giorni di atmosfere fra lacustri e montane passate a dirsi di libri con l’autore e con la sua famiglia, mi ritrovo a sentire e pensare con fra le mani un nuovo lavoro letterario di Gianluca Veltri. Critico musicale e musicista, giornalistaContinua a leggere “La pastorale inesausta de “L’odore dell’arrivo” di Gianluca Veltri”

Domenicale – Quel che affidiamo al vento

QUEL CHE AFFIDIAMO AL VENTOdi Laura Imai Messina Perché leggere questo romanzo uscito due anni fa e perché leggerlo proprio ora? Questo è un romanzo sulla perdita, sul lutto e non è mai facile parlare di morte, perché è quello che ci fa più paura e al tempo stesso la più grande incognita della vita,Continua a leggere “Domenicale – Quel che affidiamo al vento”

A spasso con Daisy

Ci sono delle pellicole che possiedono un’aura speciale, come se l’ispirazione abbia sorretto tutti quelli che hanno contribuito alla sua realizzazione. Così nascono i film destinati a non conoscere l’oblio. Come A spasso con Daisy (1989) di Bruce Beresford. Baresford, regista di origine australiana, ha realizzato il suo unico grande capolavoro in quest’occasione rimanendo, per il restoContinua a leggere “A spasso con Daisy”

5 giorni di covid per essere felici

Ho scoperto di essere positiva la domenica di Pasqua. 1-2-3, covid per tutti, dopo aver resistito, in tre, due anni e un mese. Stesi, raffreddati, fra increduli e soddisfatti. Covid con tre vaccini, ti sembra quasi un privilegio. Mica quello terrificante e dolorosissimo, per tutti noi, di prima ondata. Il covid di famiglia, subentrato alContinua a leggere “5 giorni di covid per essere felici”

A Napoli la magia si accende

E’ stata la mano di Dio (2021) di Paolo Sorrentino Probabilmente è stata veramente la mano di Dio!  Sorrentino, dopo due film sottotono, torna nella sua Napoli e la magia si accende. Partendo da un’idea autobiografica, il bravissimo regista italiano costruisce una storia incentrata sul passaggio dall’adolescenza alla maturità, sulle scelte difficili, sulla forza diContinua a leggere “A Napoli la magia si accende”

Il calamaro gigante

L’ultimo libro di Fabio Genovesi è un libro fuori dal comune. Qualcuno può trovarlo particolare, e particolare lo è, e lo è ancora di più, se si cerca di “capire” affidandosi alla razionalità, perché questo “strano” libro, può aiutare a migliorare la qualità della nostra vita, ma ad una condizione: che si accetti di sciogliere leContinua a leggere “Il calamaro gigante”

David Lynch e la settima arte

Dune (1984) di David Lynch è il terzo lungometraggio del regista, ed è tratto da un romanzo di Frank Herbert. Lynch non può essere racchiuso nella semplice definizione di regista. E’ un artista geniale che regala il suo essere visionario negli ambiti più disparati. Fermandoci alla settima arte, è solo la sua originalità, il motivoContinua a leggere “David Lynch e la settima arte”

Cosa faresti se

Durante tutta la vita, molte volte nell’arco della giornata, siamo davanti ad un bivio: vado a piedi o prendo la macchina? entro in questo o in quel negozio? attraverso la strada o continuo a camminare su questo marciapiedi? Tutte opzioni queste, pressoché automatiche che raramente passano attraverso la coscienza o che comunque si considerano banali,Continua a leggere “Cosa faresti se”

TRE PIANI PER VOLTA

Ho finalmente visto ieri Tre piani, il bel film di Nanny Moretti ispirato al libro omonimo di Eshkol Nevo. L’ho visto nottetempo, su Sky, e mi è sembrato di entrare in un lungo sogno biografico. Per molti versi, più che rinviare alle atmosfere di Moretti, il film mi ha tirato su alcune forme del sentireContinua a leggere “TRE PIANI PER VOLTA”

Sono tornato

Sono tornato (2018) di Luca Miniero E’ un peccato che questa intelligente pellicola di Miniero non abbia avuto il successo di pubblico che meritava. Il soggetto è un remake del film tedesco “Lui è tornato” (il protagonista era Adolf Hitler). Nella versione italiana si parla di un fantasioso ritorno in vita di Benito Mussolini. LaContinua a leggere “Sono tornato”

Il quaderno dell’amore perduto

di Valerie Perrin Il romanzo di esordio di Valerie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto” esce in Italia nel 2016. Pubblicato in Francia un anno prima “Les oubliés du dimanche”, accade spesso che le trasposizioni e le traduzioni dei titoli di libri e film quasi mai rendano giustizia al titolo originale, ottiene numerosi premi e riconoscimenti,Continua a leggere “Il quaderno dell’amore perduto”

Un treno di notte per Lisbona

Bille August è un regista danese, vincitore per ben due volte dell’ambita Palma d’Oro (“Pelle alla conquista del mondo”, “Con le migliori intenzioni”), divenuto famosissimo grazie al successo mondiale de “La casa degli spiriti” (1993), tratto dal romanzo di Isabel Allende. Anche questa pellicola è tratta da un libro famoso, scritto da Pascal Mercier. InContinua a leggere “Un treno di notte per Lisbona”

Banditi a Milano – Oltre la retorica

Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani Ho voluto “recuperare” questa pellicola sia per ricordare uno dei migliori registi italiani (Cronache di poveri amanti, Il gobbo, La vita agra, Barbagia, San Babila ore 20, Mamma Ebe) sia perché il film rappresenta uno snodo importante nella storia della nostra cinematografia. Lizzani ha fatto dell’impegno, mai fineContinua a leggere “Banditi a Milano – Oltre la retorica”

Italiana

Italiana, di Giuseppe Catozzella (Mondadori, 2021) Per me che sono di una generazione i cui libri di storia liquidavano velocemente la seconda guerra mondiale e, per opportunità, sorvolavano con poche righe sul ventennio fascista, il Risorgimento è stato il periodo storico del quale da bambina mi sono innamorata. Quello del riscatto, quello dei patrioti, degliContinua a leggere “Italiana”

… E giustizia per tutti

… di Norman Jewison Bastano tre titoli per comprendere chi sia Norman Jewison, il regista delle pellicole: “La calda notte dell’ispettore Tibbs”, “Jesus Christ Superstar”, “Rollerball”. Film molto diversi tra loro ma che hanno una cosa in comune. Il senso della giustizia. Non la giustizia intesa come istituzione sociale e il suo funzionamento, argomento principale, invece,Continua a leggere “… E giustizia per tutti”

Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato

La sintesi di quello che ho provato leggendo Yoga, di Emmanuel Carrère, è in una notazione piccolissima che l’autore riporta, secondaria a tutta quanta la narrazione, a proposito della lettura. Carrère dice, vado a mente, di essere divenuto nel tempo un lettore di poesia, piuttosto che di narrativa, o saggistica. Ora, benché i punti diContinua a leggere “Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato”

Sì, “Marx può aspettare”

In una sala davvero deserta, in una Roma afosa e straniante, ho visto ieri “Marx può aspettare”, in proiezione in sala in contemporanea con la premiazione di ieri di Marco Bellocchio con la Palma d’oro alla Carriera, a Cannes. Eravamo davvero in 4 (due coppie) sulla stessa fila della sala 1 all’Eurcine. A conti fattiContinua a leggere “Sì, “Marx può aspettare””

Fedeli all’amore

Ora che si torna nelle sale, e nelle arene, c’è un film che non dovremmo lasciarci scappare in nessun caso, ed è Estate85,  di Francois Ozon. E’ stato scritto e diretto dal regista francese, e presentato nel 2020. E’ un film lacerante e salvifico sulla fine dell’adolescenza, sull’innamoramento, sulla fedeltà, sulla scoperta del corpo eContinua a leggere “Fedeli all’amore”

Il corriere

Il corriere – The mule (2018) di Clint Eastwood  Intramontabile Clint Eastwood! Quando la logica induce a pensare che l’eterno cowboy sia al suo ultimo passo, lui è sempre pronto a graffiare di nuovo. “Il mulo” è tratto, per quanto possa apparire incredibile, da una storia vera. Il “New York Times” ha pubblicato le vicendeContinua a leggere “Il corriere”

Un ragazzo d’oro

8mm – questa volta con Pupi Avati Un ragazzo d’oro (2014) di Pupi Avati Pupi Avati è uno dei “nostri” registi viventi più prolifici e duttili. Ha toccato quasi tutti i generi: commedia, horror, dramma. E l’ha fatto, di solito, con rara maestria. I capolavori sono tanti e, purtroppo, quest’ultima pellicola non è tra quelli.  ParloContinua a leggere “Un ragazzo d’oro”

Hammamet

Hammamet (2020) di Gianni Amelio è un film difficile e complesso. Amelio, come sempre, sceglie argomenti e storie che toccano “nervi scoperti” nella travagliata storia della nostra Repubblica. Decide di parlare degli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi senza nominarlo mai, così come tutti gli altri interpreti.  “Il presidente” del PSI, facilmente individuabile inContinua a leggere “Hammamet”

L’ACQUA DEL LAGO

NON E’ MAI DOLCE Il libro di Giulia Caminito, finalista del Premio Strega 2021, si snoda attraverso le vicende di una ragazzina che racconta di sé, della sua famiglia, delle dinamiche all’interno di essa e dell’ambiente che la circonda e tutte le vicende ruotano, per l’intero arco narrativo, intorno alla condizione economica, al non possedereContinua a leggere “L’ACQUA DEL LAGO”

L’ora di religione

8mm Questa settimana ho optato per un’operazione (quasi) da archeologia cinematografica. L’ora di religione (2002), di Marco Bellocchio, rimane uno dei miei preferiti. Propone tante domande e stimola mille riflessioni. Un’opera molto controversa e non poteva essere altrimenti. In Italia quando si parla di religione ci si addentra in un territorio minato. Scelta che moltiContinua a leggere “L’ora di religione”

La mia classe

8mm di passione La mia classe (2013) è una pellicola, l’ennesima di Daniele Gaglianone, a suo modo spiazzante. Il regista da diverso tempo si è dedicato al problema dell’integrazione razziale in Italia. Un tema delicato e complesso. Decide, in questo caso, di affrontarlo proponendo un’opera in cui è immediatamente svelata la “finzione” cinematografica. Il pubblicoContinua a leggere “La mia classe”

Pride

8mm di passione Pride (2014) di Matthew Warchus Devo confessare il mio “amore” per il cinema britannico. Faccio “outing”! Considerato il tema della pellicola, mi sembra la giusta premessa. La capacità, tutta della terra di Albione, di coniugare dramma e commedia è inimitabile. I temi trattati dal film vanno dall’omosessualità alla crisi del settore minerarioContinua a leggere “Pride”

Venere in pelliccia

8mm per il nostro we ancora senza “sale” Venere in pelliccia (2013) di Roman Polanski Nuovo omaggio al teatro da parte di Roman Polanski. Ho scelto questa pellicola proprio perché, da oltre un anno, la possibilità di assistere a uno spettacolo teatrale è preclusa. L’emozione di poter ascoltare grandi attori dal vivo è insostituibile, maContinua a leggere “Venere in pelliccia”

The Wicker Man

8mm Per questa settima ho deciso di indossare i panni di “archeologo” del cinema. Il film che vi propongo è una vera “chicca”, The Wicker Man (1973) di Robin Hardy, un cult ricco di storia. Si tratta di una pellicola tra il thriller e l’horror, comunque priva d’immagini violente o sanguinarie. Prevale l’atmosfera costruita sugliContinua a leggere “The Wicker Man”

Chi non conosce la canzone “Marina”?

Marina (2013) di Stijn Coninx Chi non conosce la canzone “Marina”? Probabilmente pochi ne conoscono la particolare storia. Il belga Stijn Coninx attraverso il melodramma, genere poco utilizzato negli ultimi decenni, narra la storia di un nostro emigrato, Rocco Granata, che riuscì a emergere grazie a questo brano divenuto un successo in tutto il mondo.Continua a leggere “Chi non conosce la canzone “Marina”?”

Cosangeles

la Provincia dell’Uomo Sarebbe una bella cosa se, a partire da una certa età, si diventasse di anno in anno più piccoli e si ripercorressero all’indietro gli stessi gradini su per i quali ci si è arrampicati una volta con orgoglio.” (Elias Canetti) In questo mese di marzo, anno 2000 e 21 del tempo COVID-19, purContinua a leggere “Cosangeles”

I segreti di Wind River

8mm per “aprire” in lockdown I segreti di Wind River (2017) di Taylor Sheridan Finalmente un buon thriller! Purtroppo il genere, negli ultimi anni, abbonda di pellicole prive di fascino. Primo vero lungometraggio di Taylor Sheridan. L’attore, regista e sceneggiatore statunitense costruisce un film affascinante se pur non esente da qualche perdonabile pecca.  Riserva indianaContinua a leggere “I segreti di Wind River”

Carne tremula

8mm di visioni nel we Carne trémula, Pedro Almodòvar – (1997) Almodòvar è ormai un’istituzione nel firmamento cinematografico. Nel 1997 girò questa pellicola importante per diversi motivi. Per la prima volta, il regista spagnolo cercò di distaccarsi da alcuni cliché che avevano caratterizzato il suo cinema. Nel cast troviamo due futuri premi Oscar: Javier BardemContinua a leggere “Carne tremula”

L’ISOLA DELLE MADRI

Maria Rosa Cutrufelli dedica il suo ultimo romanzo, “L’isola delle madri”, uscito in piena pandemia, a Rachel Carson, una straordinaria biologa che, per prima, ci ha spiegato perché tacciono le voci della primavera. Nel 1962 Rachel Carson scrisse “Primavera silenziosa” considerato “il manifesto” del primo movimento ambientalista. Studiò come l’alterazione genetica attraverso i prodotti chimici sintetizzati costituiscaContinua a leggere “L’ISOLA DELLE MADRI”

Con Captain Fantastic

8mm per il we Captain Fantastic (2016) di Matt Ross Matt Ross, dopo una buona carriera come attore, è passato dietro la macchina da presa e dirige il suo secondo lungometraggio (che ha anche scritto e sceneggiato). Si tratta di un film coraggioso e lontano dal cinema convenzionale. Può apparire superficiale, ma soltanto a unaContinua a leggere “Con Captain Fantastic”

Che strano chiamarsi Federico

La domenica in 8mm Che strano chiamarsi Federico (2013) di Ettore Scola Ettore Scola è stato, senza dubbio, uno dei migliori registi italiani. Questo è il suo ultimo lungometraggio. Il racconto, tra fantasia e realtà, del suo lungo rapporto d’amicizia con Federico Fellini. Il film è ricco di storie e aneddoti poco conosciuti e conContinua a leggere “Che strano chiamarsi Federico”

Leggere Saramago per interpretare il presente

Vedere il mondo grazie a “cecità” Il romanzo di Josè Saramago “Cecità”, premio Nobel per la letteratura del 1998, è un invito alla lettura e all’incontro con la letteratura per interpretare la realtà tramite la metafora, il simbolo e il significato che ad essa si attribuisce. È un romanzo che incontra e fa incontrare laContinua a leggere “Leggere Saramago per interpretare il presente”

Terre estreme

8mm di venti INTO THE WILD (2007) Grande Sean Penn. Difficilmente delude sia nelle sue interpretazioni sia quando decide di passare dietro la macchina da presa. “Into the wild” è basato su “Nelle terre estreme”, romanzo di  Jon Krakauer. Narra la vera storia di Christopher McCandless che dopo la laurea abbandona famiglia e amici per affrontare unContinua a leggere “Terre estreme”

Gigolò per caso

Un film John Turturro (2013) Devo ammettere di non aver mai visto prima un film di John Turturro (qui alla quinta regia) e ne sono rimasto favorevolmente impressionato. Non è semplice eccellere nel doppio ruolo di attore e regista. In Italia abbiamo esempi in positivo (De Sica, Germi) e in negativo (Sordi). Oltreoceano l’evento èContinua a leggere “Gigolò per caso”

LA VITA DI ADELE

8mm Il tema dell’omosessualità (maschile e femminile) è stato affrontato in molte pellicole negli ultimi vent’anni. Sicuramente “La vita di Adele” è stata una delle più discusse ma anche una delle più apprezzate dalla critica. Il film è tratto da un fumetto di Julie Maroh, con molte licenze criticate dalla disegnatrice, e diretto dal grandeContinua a leggere “LA VITA DI ADELE”

Neve nera

8mm di inquietudine Nel curiosare tra il cinema internazionale, ho “scovato” questa pellicola di Martìn Hodara (Neve nera, 2017), regista argentino, pellicola co-prodotta dalla Spagna. Si tratta di un thriller molto ben girato e interpretato. Complesso e, a tratti, conturbante con un finale veramente originale.  Dopo la morte del padre, Marcos (insieme alla moglie Laura)Continua a leggere “Neve nera”

Retrospettive

Mia Madre un film di Nanni Moretti Nanni Moretti è uno dei registi italiani contemporanei maggiormente apprezzato nel mondo. La sua estrema lucidità nel miscelare l’attualità con l’analisi introspettiva è sempre stata il suo punto di forza. In questo lavoro, del 2015, ha voluto aggiungere un qualcosa in più, pur mantenendo una base autobiografica.  MargheritaContinua a leggere “Retrospettive”

Bir Başkadır

Le parole per dir-se-lo Poche esperienze di fruizione televisiva sono state, di recente, per me, vive e terapeutiche quanto la visione di Ethos, in originale Bir Başkadır. Ambientata ad Istanbul, la serie delinea tutta una serie di dinamiche interpersonali, interpersonali e sociali, che rievocano e approfondiscono e suggeriscono chiavi possibili a partire da ciascun personaggio. Se centrale sembra essere il temaContinua a leggere “Bir Başkadır”

LE TRE SCIMMIE

8mm E’ stata una piacevole sorpresa, almeno per me, il regista turco Nuri Bilge Ceylan, autore del film del 2008 Tre scimmie. Diversi i premi vinti da questa pellicola. Tutti meritati da questo viaggio nelle difficili scelte legate al denaro e alla morale. Un uomo politico in un incidente stradale uccide una persona e poiContinua a leggere “LE TRE SCIMMIE”

Be happy

Don’t worry (2018) Il tema dell’emarginazione sociale, nel cinema statunitense, è uno dei più sentiti anche se relegato ai circuiti alternativi e ai registi indipendenti. L’affermazione è valida se non prendiamo in considerazione le pellicole in cui il tema è edulcorato e reso “potabile” ad ogni genere di pubblico. Ma, in questo caso, mi riferiscoContinua a leggere “Be happy”

ANITA B.

Avvicinandosi il giorno della memoria, ho voluto recensire un film di alcuni anni fa (2014) ingiustamente poco considerato dalla critica.  “Anita B.” è tratto da un romanzo di Edit Bruck e diretto dal grande Roberto Faenza. Come sempre, il regista, affronta argomenti importanti cercando storie particolari e poco conosciute. Nello specifico vengono narrate le vicendeContinua a leggere “ANITA B.”

COME UNA STORIA D’AMORE

a proposito del nuovo libro di Nadia Terranova Dalla Sicilia di “Addio fantasmi” Nadia Terranova ci accompagna nei quartieri della periferia romana con il suo ultimo libro “Come una storia d’amore”.  Che sia come una storia d’amore, si capisce già dalla veste editoriale particolarmente curata da Giulio Perrone Editore, da premiare ed incoraggiare, in questoContinua a leggere “COME UNA STORIA D’AMORE”