Tucidide racconta

Un quotidiano, qualche giorno fa, pubblicava una lettera al Direttore sul tema della guerra ingiusta e sull’occupazione dell’Ucraina da parte dei russi. Nulla di nuovo, argomenti che da mesi seguiamo e domande che da mesi ci poniamo, ma efficace e tranchant la risposta con una visione a 360 gradi in poche righe. Ve la propongo. Continua a leggere “Tucidide racconta”

Domenicale – Quel che affidiamo al vento

QUEL CHE AFFIDIAMO AL VENTOdi Laura Imai Messina Perché leggere questo romanzo uscito due anni fa e perché leggerlo proprio ora? Questo è un romanzo sulla perdita, sul lutto e non è mai facile parlare di morte, perché è quello che ci fa più paura e al tempo stesso la più grande incognita della vita,Continua a leggere “Domenicale – Quel che affidiamo al vento”

Ti ascolto Padre

Ti ascolto Padreinfinitamente buono,ospite primo del perdono,dire la pace nel frastuono di tuono che dice guerra, ed incessantemente. Ascolto e vedo e sento,ché la vicinanza è testimone d’amore e che l’amore vince, o deve,il demone terrestre dell’armadel delitto, lo sprezzo dei corpi e delle anime,della mutilazione sentimentaleche vivranno e già vivono i bambini e i vecchiabusati dallaContinua a leggere “Ti ascolto Padre”

Il calamaro gigante

L’ultimo libro di Fabio Genovesi è un libro fuori dal comune. Qualcuno può trovarlo particolare, e particolare lo è, e lo è ancora di più, se si cerca di “capire” affidandosi alla razionalità, perché questo “strano” libro, può aiutare a migliorare la qualità della nostra vita, ma ad una condizione: che si accetti di sciogliere leContinua a leggere “Il calamaro gigante”

La capacità di indirizzo è la vera politica di oggi

Ho letto stamane la mail che arriva da Azione ai suoi sostenitori, è sempre interessante leggere quello che non si condivide. In particolare mentre da semplice iscritta a Italia Viva, aspetto fiduciosa di ascoltare quello che l’Assemblea Nazionale prevista per il 26 ci farà comprendere degli indirizzi che Matteo Renzi e i nostri parlamentari esprimerannoContinua a leggere “La capacità di indirizzo è la vera politica di oggi”

Cosa faresti se

Durante tutta la vita, molte volte nell’arco della giornata, siamo davanti ad un bivio: vado a piedi o prendo la macchina? entro in questo o in quel negozio? attraverso la strada o continuo a camminare su questo marciapiedi? Tutte opzioni queste, pressoché automatiche che raramente passano attraverso la coscienza o che comunque si considerano banali,Continua a leggere “Cosa faresti se”

Sono tornato

Sono tornato (2018) di Luca Miniero E’ un peccato che questa intelligente pellicola di Miniero non abbia avuto il successo di pubblico che meritava. Il soggetto è un remake del film tedesco “Lui è tornato” (il protagonista era Adolf Hitler). Nella versione italiana si parla di un fantasioso ritorno in vita di Benito Mussolini. LaContinua a leggere “Sono tornato”

Cronache di poveri amanti

A proposito del continuo alternarsi di dati, e della considerazione fatta ieri sull’inclusione di ricoveri per altra causa, diversa dal Covid, nel computo dei ricoveri, vorrei osservare quale costo sociale paghiamo in termini di insorgenza, slatentizzazione, di malattie: siano esse fisiche o psicologiche o addirittura psichiatriche, ma insorgenti per tutto quello due anni di pandemiaContinua a leggere “Cronache di poveri amanti”