Donatella, Rosaria e “La scuola cattolica”

La scuola cattolica è il film,  da poco nelle sale, che Stefano Mordini ha diretto su sceneggiatura sua, di Massimo Gaudioso e di Luca Infascelli, dal libro omonimo di Edoardo Albinati. Quando uscì il libro, e vinse lo Strega, lo presi senza riuscire a leggerlo. Non per le dimensioni (del resto sfidanti) ma piuttosto perContinua a leggere “Donatella, Rosaria e “La scuola cattolica””

Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato

La sintesi di quello che ho provato leggendo Yoga, di Emmanuel Carrère, è in una notazione piccolissima che l’autore riporta, secondaria a tutta quanta la narrazione, a proposito della lettura. Carrère dice, vado a mente, di essere divenuto nel tempo un lettore di poesia, piuttosto che di narrativa, o saggistica. Ora, benché i punti diContinua a leggere “Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato”

Fedeli all’amore

Ora che si torna nelle sale, e nelle arene, c’è un film che non dovremmo lasciarci scappare in nessun caso, ed è Estate85,  di Francois Ozon. E’ stato scritto e diretto dal regista francese, e presentato nel 2020. E’ un film lacerante e salvifico sulla fine dell’adolescenza, sull’innamoramento, sulla fedeltà, sulla scoperta del corpo eContinua a leggere “Fedeli all’amore”