The whale

“La balena” . Ce lo racconta con grazia Angela Solaini, che ringraziamo. (attenzione, descrive la trama e il finale) 😉 *** Film premiato con due premi oscar e una nomination per migliore attrice non protagonista è un film che lascia il segno e , personalmente, ha offerto molto di più di quelle che erano leContinua a leggere “The whale”

La conversazione – 8mm con Marco Petrucci

La conversazione (1974) di Francis Ford Coppola Tra la realizzazione de “Il padrino” e della sua seconda parte, Coppola girò questo thriller atipico molto interessante. Il pluripremiato regista aveva scritto il soggetto nel 1960 ma solamente nel 1973 produsse, sceneggiò e diresse un’opera lontanissima dal suo recente successo.  Il caso volle che contemporaneamente scoppiasse loContinua a leggere “La conversazione – 8mm con Marco Petrucci”

Non date a Casanova il piccoloborghese 41bis della conquista erotica

Incappo, in questi giorni,  in un programma del primissimo pomeriggio Rai. Si sta parlando della commedia musicale di Red Canzian su Giacomo Casanova. Ascolto incuriosito, da appassionato lettore di tutta la produzione letteraria del veneziano, e mi aspetto, come al solito, che si sgrani il rosario dei luoghi comuni. Uno in particolare, il più falso eContinua a leggere “Non date a Casanova il piccoloborghese 41bis della conquista erotica”

TRE PIANI PER VOLTA

Ho finalmente visto ieri Tre piani, il bel film di Nanny Moretti ispirato al libro omonimo di Eshkol Nevo. L’ho visto nottetempo, su Sky, e mi è sembrato di entrare in un lungo sogno biografico. Per molti versi, più che rinviare alle atmosfere di Moretti, il film mi ha tirato su alcune forme del sentireContinua a leggere “TRE PIANI PER VOLTA”

Un treno di notte per Lisbona

Bille August è un regista danese, vincitore per ben due volte dell’ambita Palma d’Oro (“Pelle alla conquista del mondo”, “Con le migliori intenzioni”), divenuto famosissimo grazie al successo mondiale de “La casa degli spiriti” (1993), tratto dal romanzo di Isabel Allende. Anche questa pellicola è tratta da un libro famoso, scritto da Pascal Mercier. InContinua a leggere “Un treno di notte per Lisbona”

NewYork ore 3 – L’ora dei vigliacchi

New York: ore 3 – L’ora dei vigliacchi (1967) – Regia di Larry Peerce Larry Peerce è stato (per questioni anagrafiche è inattivo da molti anni) un regista particolare e in anticipo rispetto ai propri tempi. Al suo esordio, “One potato, two potato (1964), vinse un premio, per la migliore attrice, a Cannes. Il filmContinua a leggere “NewYork ore 3 – L’ora dei vigliacchi”

Banditi a Milano – Oltre la retorica

Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani Ho voluto “recuperare” questa pellicola sia per ricordare uno dei migliori registi italiani (Cronache di poveri amanti, Il gobbo, La vita agra, Barbagia, San Babila ore 20, Mamma Ebe) sia perché il film rappresenta uno snodo importante nella storia della nostra cinematografia. Lizzani ha fatto dell’impegno, mai fineContinua a leggere “Banditi a Milano – Oltre la retorica”

L’ora di religione

8mm Questa settimana ho optato per un’operazione (quasi) da archeologia cinematografica. L’ora di religione (2002), di Marco Bellocchio, rimane uno dei miei preferiti. Propone tante domande e stimola mille riflessioni. Un’opera molto controversa e non poteva essere altrimenti. In Italia quando si parla di religione ci si addentra in un territorio minato. Scelta che moltiContinua a leggere “L’ora di religione”

La mia classe

8mm di passione La mia classe (2013) è una pellicola, l’ennesima di Daniele Gaglianone, a suo modo spiazzante. Il regista da diverso tempo si è dedicato al problema dell’integrazione razziale in Italia. Un tema delicato e complesso. Decide, in questo caso, di affrontarlo proponendo un’opera in cui è immediatamente svelata la “finzione” cinematografica. Il pubblicoContinua a leggere “La mia classe”

Venere in pelliccia

8mm per il nostro we ancora senza “sale” Venere in pelliccia (2013) di Roman Polanski Nuovo omaggio al teatro da parte di Roman Polanski. Ho scelto questa pellicola proprio perché, da oltre un anno, la possibilità di assistere a uno spettacolo teatrale è preclusa. L’emozione di poter ascoltare grandi attori dal vivo è insostituibile, maContinua a leggere “Venere in pelliccia”

The Wicker Man

8mm Per questa settima ho deciso di indossare i panni di “archeologo” del cinema. Il film che vi propongo è una vera “chicca”, The Wicker Man (1973) di Robin Hardy, un cult ricco di storia. Si tratta di una pellicola tra il thriller e l’horror, comunque priva d’immagini violente o sanguinarie. Prevale l’atmosfera costruita sugliContinua a leggere “The Wicker Man”

I segreti di Wind River

8mm per “aprire” in lockdown I segreti di Wind River (2017) di Taylor Sheridan Finalmente un buon thriller! Purtroppo il genere, negli ultimi anni, abbonda di pellicole prive di fascino. Primo vero lungometraggio di Taylor Sheridan. L’attore, regista e sceneggiatore statunitense costruisce un film affascinante se pur non esente da qualche perdonabile pecca.  Riserva indianaContinua a leggere “I segreti di Wind River”

Carne tremula

8mm di visioni nel we Carne trémula, Pedro Almodòvar – (1997) Almodòvar è ormai un’istituzione nel firmamento cinematografico. Nel 1997 girò questa pellicola importante per diversi motivi. Per la prima volta, il regista spagnolo cercò di distaccarsi da alcuni cliché che avevano caratterizzato il suo cinema. Nel cast troviamo due futuri premi Oscar: Javier BardemContinua a leggere “Carne tremula”

Con Captain Fantastic

8mm per il we Captain Fantastic (2016) di Matt Ross Matt Ross, dopo una buona carriera come attore, è passato dietro la macchina da presa e dirige il suo secondo lungometraggio (che ha anche scritto e sceneggiato). Si tratta di un film coraggioso e lontano dal cinema convenzionale. Può apparire superficiale, ma soltanto a unaContinua a leggere “Con Captain Fantastic”

Ai futuri amministratori locali appello per i “quartieri esperti”

Per il ritorno a un’offerta culturale pubblica e paritaria Mentre le elezioni amministrative a Roma si avvicinano, che sia confermato o no il voto prima dell’estate, penso sia utile che ciascun soggetto impegnato a vario titolo in una riflessione sulla città che vorremmo, esprima idee, desiderata e proposte affinché chi si candida, quale che siaContinua a leggere “Ai futuri amministratori locali appello per i “quartieri esperti””

Che strano chiamarsi Federico

La domenica in 8mm Che strano chiamarsi Federico (2013) di Ettore Scola Ettore Scola è stato, senza dubbio, uno dei migliori registi italiani. Questo è il suo ultimo lungometraggio. Il racconto, tra fantasia e realtà, del suo lungo rapporto d’amicizia con Federico Fellini. Il film è ricco di storie e aneddoti poco conosciuti e conContinua a leggere “Che strano chiamarsi Federico”

Una città dilatata all’impossibile

Alla città e alla cultura serve un intervento pubblico per beni pubblici Intervista a Paride Leporace Per la sezione Città di città, che è rivolta a condividere visioni, lavori, proposte e pensieri rivolti alle prossime Amministrative, come bacino disponibile per pensare, progettare e scegliere, proponiamo oggi la prima intervista a testimoni di un’idea di città.Continua a leggere “Una città dilatata all’impossibile”

Terre estreme

8mm di venti INTO THE WILD (2007) Grande Sean Penn. Difficilmente delude sia nelle sue interpretazioni sia quando decide di passare dietro la macchina da presa. “Into the wild” è basato su “Nelle terre estreme”, romanzo di  Jon Krakauer. Narra la vera storia di Christopher McCandless che dopo la laurea abbandona famiglia e amici per affrontare unContinua a leggere “Terre estreme”

Neve nera

8mm di inquietudine Nel curiosare tra il cinema internazionale, ho “scovato” questa pellicola di Martìn Hodara (Neve nera, 2017), regista argentino, pellicola co-prodotta dalla Spagna. Si tratta di un thriller molto ben girato e interpretato. Complesso e, a tratti, conturbante con un finale veramente originale.  Dopo la morte del padre, Marcos (insieme alla moglie Laura)Continua a leggere “Neve nera”

LE TRE SCIMMIE

8mm E’ stata una piacevole sorpresa, almeno per me, il regista turco Nuri Bilge Ceylan, autore del film del 2008 Tre scimmie. Diversi i premi vinti da questa pellicola. Tutti meritati da questo viaggio nelle difficili scelte legate al denaro e alla morale. Un uomo politico in un incidente stradale uccide una persona e poiContinua a leggere “LE TRE SCIMMIE”

Prendila come viene

C’est la vie Il lavoro è una cosa seria, è l’essenza stessa dello status di cittadino, è il principio di libertà, dignità di ognuno di noi. Una società civile non può esimersi dal garantire un’occupazione decorosa ad ogni residente in età lavorativa, qualunque sia la sua provenienza, cultura e competenza. Se la sfida è creareContinua a leggere “Prendila come viene”

Be happy

Don’t worry (2018) Il tema dell’emarginazione sociale, nel cinema statunitense, è uno dei più sentiti anche se relegato ai circuiti alternativi e ai registi indipendenti. L’affermazione è valida se non prendiamo in considerazione le pellicole in cui il tema è edulcorato e reso “potabile” ad ogni genere di pubblico. Ma, in questo caso, mi riferiscoContinua a leggere “Be happy”

ANITA B.

Avvicinandosi il giorno della memoria, ho voluto recensire un film di alcuni anni fa (2014) ingiustamente poco considerato dalla critica.  “Anita B.” è tratto da un romanzo di Edit Bruck e diretto dal grande Roberto Faenza. Come sempre, il regista, affronta argomenti importanti cercando storie particolari e poco conosciute. Nello specifico vengono narrate le vicendeContinua a leggere “ANITA B.”