testimonianza di Elvira Vinci (seconda parte) Adesso il racconto si fa duro e ambizioso. Devo raccontare 12 ore. Mi sembra di dover riscrivere l’Odissea.Ok. Ci provo. Lunedi ore 13 chiamiamo il 118. Mi stendo sul letto e sento di avere fatto una buona scelta. Continuo a monitorare i battiti e raramente arrivano a 46. L’attesaContinua a leggere “Ho il covid da otto giorni”
Archivi dei tag:COVID-19
Cronache di poveri amanti
A proposito del continuo alternarsi di dati, e della considerazione fatta ieri sull’inclusione di ricoveri per altra causa, diversa dal Covid, nel computo dei ricoveri, vorrei osservare quale costo sociale paghiamo in termini di insorgenza, slatentizzazione, di malattie: siano esse fisiche o psicologiche o addirittura psichiatriche, ma insorgenti per tutto quello due anni di pandemiaContinua a leggere “Cronache di poveri amanti”
La quieta assenza e i testimoni
Se una cosa il Covid 19 ci ha insegnato, ha portato con sé, ma pare non abbastanza, è l’importanza di un sistema di assistenza sanitaria libero e gratuito, e capace di eccellenza. Nel tornado di variazioni sul tema della perdita che la pandemia porta con sé, che toccano le economie, le forme di convivenza, iContinua a leggere “La quieta assenza e i testimoni”
Mish mash – Contaminiamoci con gioia per Natale
Sempre sul filo dei nostri racconti di Natale di questa settimana, accogliamo oggi in Redazione, su #lottangoloBlog, per più di una ragione, il musicista Marco Valabrega. Sul suo profilo professionale leggiamo: “Marco Valabrega nasce a Roma in una famiglia di origine ebraica di artisti e musicisti […] Una nonna violinista e una madre attrice diContinua a leggere “Mish mash – Contaminiamoci con gioia per Natale”
Spiegare il Covid a Natale con le parole di Giddens
Tradizione e modernità, una lettura di Matteo Bonanni Il mondo contemporaneo soffre della costante tensione illuministica che contrappone la tradizione alla modernità. Esse non si escludono, convivono una nell’altra e segnano lo storico passaggio democratico verso il cosmopolitismo. Riflettendo, si pongono in maniera sequenziale gli usi e i costumi, ponendoli antecedenti ai valori del cambiamentoContinua a leggere “Spiegare il Covid a Natale con le parole di Giddens”
Fine pena mai
Intervista a Carmelo Musumeci per la sezione I diritti all’angolo Prosegue anche oggi l’impegno de LottangoloBlog per una riflessione politica sulla dignità dei detenuti e un pensiero sull’abilitazione al cambiamento nei sistemi carcerari. A seguire un articolo e una video intervista che Nerina Garofalo ha proposto a Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo ostativo. *** Nell’agosto delContinua a leggere “Fine pena mai”
Anche al tempo del Covid19
Dignità carceraria #LottangoloBlog intervista l’Onorevole Rita Bernardini del Partito Radicale sui temi della dignità carceraria al tempi del Covid19 e non solo, e sulle emergenze e proposte in essere. Conducono l’intervista Marcello Veccia e Cristina Petrucci. Li accolgono Riccardo Vinci e Nerina Garofalo.
Ciao Rosario
Roma è una città che ciascuno incontra come sente e come può. A differenza di tante metropoli europee, non ha una impronta uniforme che connoti il nostro incontro, ma piuttosto una serie convulsa e al tempo stesso morbidissima di luoghi, linguaggi e occasioni in una stretta vertigine di differenze possibili. La bellezza sovrumana, misterica eContinua a leggere “Ciao Rosario”
IL “NEXT BIG ONE”
(Il grande evento distruttivo) Li abbiamo derisi quando appartenevano al “terzo mondo”, quello assillato dalla fame e dall’arretratezza, quando vivevano con un pugno di riso. Li abbiamo poi spinti a partecipare al grande banchetto della globalizzazione, confidando sulla loro debolezza. Li abbiamo sfidati nella convinzione che sarebbero stati perdenti perché la loro economia statalista nonContinua a leggere “IL “NEXT BIG ONE””
#Microblog
era il 10 aprile del 2019 – eravamo a Roma, nella cornice della Libreria Nuova Europa, ai Granai di Nerva, a Roma. Eravamo in tanti, e vicini vicini. Oggi, così non è possibile, eppure… possiamo tornare in libreria, comprare libri, ma soprattutto leggerne tanti. Di carta, elettronici, e in audiobook. Salviamo le librerie, salviamo iContinua a leggere “#Microblog”
#microblog
e se provassimo a crescere? circola in rete, ed è molto efficace… non sono riuscita a risalire alla “fonte”, ma è uno spunto assai bello per riflettere insieme. Possiamo crescere, o tenerci stretti a noi stessi. Senza semplificare troppo, credo sia bello mettersi di fronte a questa immagine e pensare un po’, magari non daContinua a leggere “#microblog”
Speciale del sabato
Fra le #elezioniamericane in corso, e il #Covid-19 a cambiare le vite di tutti, #lottangoloBlog conclude la serie di interviste dedicata al rapporto fra Covid-19, mondo dello spettacolo e vite professionali con una intervista ad #AntonioMonda e #LucianoNobili, realizzata ieri da Riccardo Vinci e dalla Redazione. A tutte e tutti quelli che hanno reso possibileContinua a leggere “Speciale del sabato”
A teatro si vive
Le ultime due interviste ad attori, musicisti e operatori nel settore dello spettacolo ci vedono oggi con Fabrizio Alessandro Barbone (attore e doppiatore) e con Aida Romeo (della compagnia teatrale amatoriale “Gli Squinternati”, collegata all’associazione “Amar e l’India”. Anche a loro il grazie della redazione tutta, e l’invito per tutti ad ascoltare l’intervista che oggiContinua a leggere “A teatro si vive”
IN COMPAGNIA DI CANIO LOGUERCIO
Musicista e performer, raffinatissimo autore di progetti di contaminazione d’amore e poesia, ci racconta il suo Covid e ci porta dentro una compagnia che si prende cura di noi. Ascolta l’intervista fatta oggi: CON DEDICA: PERCHE’ LA COMPAGNIA è QUALCOSA IN PIU’ DELLA CONVIVENZA, COME CI DICE CANIO… E, SCELTA DA NOI… PERCHE’ IL COVIDContinua a leggere “IN COMPAGNIA DI CANIO LOGUERCIO”
IN COMPAGNIA DI CINZIA GRECO
Cinzia Greco, conosciuta su Instagram col nick @lady_halfsoul e su Facebook come Cinzia HalfSoul, è una giovane attrice di teatro nata a Taranto 23 anni fa. Salvo “lockdown”, vive e lavora a Roma dove porta avanti, con grande entusiasmo e resilienza, la sua carriera di attrice e educatrice teatrale. La redazione dell’Ottangolo l’ha intervistata sull’impattoContinua a leggere “IN COMPAGNIA DI CINZIA GRECO”