A Tarquinia il 12 maggio 2022 La visita alla Necropoli di Monterozzi e al Museo di Tarquinia della Civiltà Etrusca con la guida sicura e competente di Anastasia Siena, ci ha regalato una deliziosa giornata di svago, cultura e storia. Anastasia Siena ci ha fatto conoscere, con le sue entusiasmanti descrizioni, un popolo ed unaContinua a leggere “Una splendida giornata”
Archivi dei tag:Maria Cristina Petrucci
Domenicale – Quel che affidiamo al vento
QUEL CHE AFFIDIAMO AL VENTOdi Laura Imai Messina Perché leggere questo romanzo uscito due anni fa e perché leggerlo proprio ora? Questo è un romanzo sulla perdita, sul lutto e non è mai facile parlare di morte, perché è quello che ci fa più paura e al tempo stesso la più grande incognita della vita,Continua a leggere “Domenicale – Quel che affidiamo al vento”
Il calamaro gigante
L’ultimo libro di Fabio Genovesi è un libro fuori dal comune. Qualcuno può trovarlo particolare, e particolare lo è, e lo è ancora di più, se si cerca di “capire” affidandosi alla razionalità, perché questo “strano” libro, può aiutare a migliorare la qualità della nostra vita, ma ad una condizione: che si accetti di sciogliere leContinua a leggere “Il calamaro gigante”
Cosa faresti se
Durante tutta la vita, molte volte nell’arco della giornata, siamo davanti ad un bivio: vado a piedi o prendo la macchina? entro in questo o in quel negozio? attraverso la strada o continuo a camminare su questo marciapiedi? Tutte opzioni queste, pressoché automatiche che raramente passano attraverso la coscienza o che comunque si considerano banali,Continua a leggere “Cosa faresti se”
Il quaderno dell’amore perduto
di Valerie Perrin Il romanzo di esordio di Valerie Perrin “Il quaderno dell’amore perduto” esce in Italia nel 2016. Pubblicato in Francia un anno prima “Les oubliés du dimanche”, accade spesso che le trasposizioni e le traduzioni dei titoli di libri e film quasi mai rendano giustizia al titolo originale, ottiene numerosi premi e riconoscimenti,Continua a leggere “Il quaderno dell’amore perduto”
ITINERARI INCONSUETI
Un reportage da Abruzzo e Molise Deve essere davvero un itinerario inconsueto quello che abbiamo scelto quest’anno per le vacanze perché la domanda più frequente che ci siamo sentiti rivolgere dalle persone con cui ci è capitato di parlare nei nostri giri è stata: “Avete parenti da queste parti?”. “No!” E le espressioni sui loroContinua a leggere “ITINERARI INCONSUETI”
UN RICORDO DI CARLA DI VEROLI
Avevo conosciuto Carla di Veroli circa venti anni fa. L’associazione di cui facevo parte aveva presentato in XI municipio (oggi VIII) un progetto tutto al femminile che si articolava in tredici incontri, fatto da donne per le donne. Carla, al suo primo incarico politico, era stata eletta nella lista civica che appoggiava Veltroni, faceva parteContinua a leggere ” UN RICORDO DI CARLA DI VEROLI”
SULLE TRACCE DI CIRCE
“E su l’isola sorgemmo dove Circe, diva terribile, dal crespo crine e dal dolce canto, avea soggiorno.” Così Omero narra nel libro X dell’Odissea l’approdo di Ulisse e dei suoi compagni sull’isola Eea, dimora della maga Circe. Molti studiosi hanno identificato l’isola, perché tale sembrava e sembra venendo dal mare, con il promontorio del Circeo, altri hannoContinua a leggere “SULLE TRACCE DI CIRCE”
L’ACQUA DEL LAGO
NON E’ MAI DOLCE Il libro di Giulia Caminito, finalista del Premio Strega 2021, si snoda attraverso le vicende di una ragazzina che racconta di sé, della sua famiglia, delle dinamiche all’interno di essa e dell’ambiente che la circonda e tutte le vicende ruotano, per l’intero arco narrativo, intorno alla condizione economica, al non possedereContinua a leggere “L’ACQUA DEL LAGO”
L’ISOLA DELLE MADRI
Maria Rosa Cutrufelli dedica il suo ultimo romanzo, “L’isola delle madri”, uscito in piena pandemia, a Rachel Carson, una straordinaria biologa che, per prima, ci ha spiegato perché tacciono le voci della primavera. Nel 1962 Rachel Carson scrisse “Primavera silenziosa” considerato “il manifesto” del primo movimento ambientalista. Studiò come l’alterazione genetica attraverso i prodotti chimici sintetizzati costituiscaContinua a leggere “L’ISOLA DELLE MADRI”