Le radici oggi per i frutti di domani Si sono da poco conclusi gli stati generali della natalità, un’iniziativa che ha visto coinvolti personaggi di spicco di molti ambienti, due su tutti, il premier Mario Draghi e Papa Francesco che, insieme al presidente del Forum delle Associazioni Familiari Gigi De Palo, hanno ribadito e un concetto fondamentale per noi, per l’Italia eContinua a leggere “Sugli Stati Generali della Natalità”
Archivi dei tag:Matteo Bonanni
Sempre noi
le due facce della stessa medaglia «Sempre noi» canta Max Pezzali in una sua celebre canzone, ma in questo caso no, non siamo sempre noi, i giovani. Facciamo il quadro In un paese come il nostro, nella profonda crisi demografica che testimonia la costante riduzione delle nascite, si tende ad attribuire a noi giovani piùContinua a leggere “Sempre noi”
DAD – Dove Andremo Domani
possiamo scegliere di vivere o subire il passato, il presente e il futuro “Ci risiamo! “, “ricominciano le file”, “come faccio ora a casa”, “non è cambiato nulla”. Queste sono solo alcune delle prime frasi che abbiamo sentito alla notizia di questo periodo pasquale nuovo nel tempo ma che ci sembra vecchio nelle modalità. Come delContinua a leggere “DAD – Dove Andremo Domani”
Leggere Saramago per interpretare il presente
Vedere il mondo grazie a “cecità” Il romanzo di Josè Saramago “Cecità”, premio Nobel per la letteratura del 1998, è un invito alla lettura e all’incontro con la letteratura per interpretare la realtà tramite la metafora, il simbolo e il significato che ad essa si attribuisce. È un romanzo che incontra e fa incontrare laContinua a leggere “Leggere Saramago per interpretare il presente”
L’importanza della memoria
un contributo sociologico alla storia dell’uomo «La storia si ripete sempre due volte: la prima come tragedia, la seconda come farsa» affermava Karl Marx in tempi non sospetti. Questa frase per noi oggi e in questo giorno è ancora importante e ricca di significato; certo è, che quando la scrisse, la brutalità dell’olocausto, probabilmente, ancora nonContinua a leggere “L’importanza della memoria”