”Grande è la confusione sotto il cielo”

”Grande è la confusione sotto il cielo”, affermava Mao Zedong, “quindi la situazione è eccellente!”. E forse, oggi, dovremmo ripartire da qui. Da questa affermazione. Se il tratto distintivo del tempo è una inquietudine incerta, che si accompagna a un’idea sfocata del futuro, quando non apocalittica, allora è tempo di sfoderare tutto il nostro ottimismo aContinua a leggere “”Grande è la confusione sotto il cielo””

ll pasto nudo nella porcilaia

La sensazione più forte che ho in questi primi giorni di campagna elettorale, andando indietro agli ultimi mesi, è che se le destra ha voluto la caduta di Draghi per scopi elettorali e di posizionamento filo russo, la sinistra ha favorito il processo per compiere “l’assassinio” politico di Matteo Renzi, approfittando della crisi dei partitiContinua a leggere “ll pasto nudo nella porcilaia”

La versione Fenoglio

DUE VOLTI DELLA GIUSTIZIA Ci sono delle letture che segnano, ci lasciano un valore aggiunto esistenziale, a volte sono in grado di incidere in modo permanente sulla direzione del nostro pensiero imponendosi come una bussola nella complessità del contesto sociale che ci circonda. Una di queste è “La versione di Fenoglio”, un romanzo di GianricoContinua a leggere “La versione Fenoglio”

Il mostro si aggira nei giardini di Roma, stasera

Non potremo partecipare stasera, alla Casa del Cinema, per ragioni di salute e di lavoro (salute torna presto da noi) alla presentazione romana de Il Mostro, il nuovo libro di Matteo Renzi. Ci mette molta tristezza non poter andare ad ascoltarlo, perché in tanti anni di militanze ed esistenza, l’unico luogo nel quale non ciContinua a leggere “Il mostro si aggira nei giardini di Roma, stasera”

Perché andare #controcorrente

Perché oggi, anche chi è antirenziano, dovrebbe ascoltare Matteo Renzi presentare il suo Libro a Roma, e parlarne Si svolge oggi a Roma, con la presenza dialettica di Enrico Mentana, la presentazione del nuovo libro di Matteo Renzi, #controcorrente. Il libro, diverso da tutti gli altri, muove dal desiderio di far comprendere come si possa,Continua a leggere “Perché andare #controcorrente”

La parola è militante

Lettera a Lottangolo «Per tutta la vita avevo confuso desiderio e paura; non sentivo più né l’uno né l’altra. Non dico che fossi felice: non ero abbastanza abituato alla felicità; Ero soltanto stupito di essere così poco sconvolto. Ogni felicità è un’innocenza» (Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana) È importante che tutti abbiano sempre una finestra aperta sulContinua a leggere “La parola è militante”

LA MISSIONE

Spesso quello che scrivono i lettori ai loro quotidiani risulta più interessante di quello che scrivono i quotidiani ai loro lettori. Un esempio è questa lettera di qualche giorno fa del Sig. Del Dubbio, apparsa in una delle tante rubriche intitolate “Lettere al Direttore”. Appassionata e quasi commovente la lettera. Cinica ma efficace la risposta.Continua a leggere “LA MISSIONE”