Il sol dell’Avvenire anche nostro

dove l’autobiografia è un atto collettivo Un po’ delusa dopo la visione di Tre piani, che non avevo forse amato molto, attendevo di ritrovare quel sentimento di calore un po’ scomposto (quella ritrosia che si rivela accogliente in quella bella minoranza di persone) mentre andavo a vedere, venerdì al Nuovo Sacher, Il Sol dell’Avvenire, ultimoContinua a leggere “Il sol dell’Avvenire anche nostro”

Ogni vita è benedetta

In ottica cristiana, e non solo in ottica cristiana, ogni vita è benedetta, e noi siamo chiamati a bene dire. Di questo parlavo stamane in un dialogo sulle vite proprie e degli altri con una persona a cui voglio immenso bene. Un gemello distopico, a cui poco importa, come ad ogni persona che conosca laContinua a leggere “Ogni vita è benedetta”

“RENEW EUROPE P.E.R.”

Superare se stessi – Spunti per l’assemblea odierna In vista dell’Assemblea di Italia Viva Roma prevista oggi alle 18:00 ospitiamo, come nel volantino precedente, un intervento personale di riflessione. Questo di oggi a firma di Nerina Garofalo ** Per il dialogo previsto oggi in Assemblea romana, vorrei condividere alcuni spunti di riflessione. Poiché una metropoliContinua a leggere ““RENEW EUROPE P.E.R.””

Il voto per le regionali è importante

Ambiti di gestione che richiedono a tuttə noi scelte “nazionali” sul territorio locale Alle consultazioni del 12 e 13 febbraio prossimi occorre arrivare con la consapevolezza che il governo delle Regioni è tutt’altro che un fatto locale. Mentre le comunali consentono di esprimersi su amministrazioni capaci di descrivere nel territorio un cambiamento determinante, i dueContinua a leggere “Il voto per le regionali è importante”

4 dicembre 1980 – I Led Zeppelin si sciolgono

1980 – I Led Zeppelin si sciolgono: “Desideriamo rendere noto che la perdita del nostro caro amico ed il profondo senso di rispetto che nutriamo verso la sua famiglia ci hanno portato a decidere – in piena armonia tra noi ed il nostro manager – che non possiamo più continuare come eravamo”. Poche righe che scrivonoContinua a leggere “4 dicembre 1980 – I Led Zeppelin si sciolgono”

Riflessi di luce

“Dicevano che non era possibileE che lo sforzo sarebbe stato inutileE invece eccoci quiDicevano non è un terreno fertileNon c’è nessuno ormai che ha voglia di resistereE invece, e invece guardaci, guardaci…” Inizia tutto così. Con le note di una canzone di Daniele Silvestri in sottofondo, che accompagnano la visione. Con delle parole che inContinua a leggere “Riflessi di luce”

Il paradiso in terra

Quello che viviamo ogni giorno è il più grave urto alle certezze che si viva per tutti i nati dopo il boom del 900. Ogni più lieta idea di sorti progressive si dissolve, ed i modelli che emancipavano il sociale, proposti dalle dottrine di origine marxista, non bastano da tempo a dare al mondo ipotesiContinua a leggere “Il paradiso in terra”

Il bello nella politica

passa per biografie e autobiografie La politica non è fatta solo di tessere, correnti, lotte intestine e poteri. E’ fatta, anche e soprattuto, di luoghi di militanza, di amore, impegno a fondo perduto, relazioni fra persone. Che a volte, grazie alle piazze, alle battaglie, all’inutile amore delle voci delle “basi”, riservano sorprese, prossimità, intimità diContinua a leggere “Il bello nella politica”

Perché non “crediamo” a Salvini

La caratteristica di tutte le destre è l’assenza di sfumature nella lettura della realtà. Ci sono il bianco e il nero, e il controllo di polizia sui confini fra questi. La morte dell’arte come insieme sconfinato fra i “possibili”. La fine del rispetto dell’altro e dello sconosciuto, la ripetizione uguale. Per questo, oggi, a chiContinua a leggere “Perché non “crediamo” a Salvini”

ll pasto nudo nella porcilaia

La sensazione più forte che ho in questi primi giorni di campagna elettorale, andando indietro agli ultimi mesi, è che se le destra ha voluto la caduta di Draghi per scopi elettorali e di posizionamento filo russo, la sinistra ha favorito il processo per compiere “l’assassinio” politico di Matteo Renzi, approfittando della crisi dei partitiContinua a leggere “ll pasto nudo nella porcilaia”

I COLORI DELL’ ARCOBALENO, ad uno ad uno

Da ieri non facciamo altro che pensare a quanto inutile sia piangere sul latte da altri versato e occorra invece, con serietà, semplicità e senso del dovere, usare parole semplici e chiare per pensare a cosa saremo, in Italia, e non solo, in base a come voteremo il 25 settembre. Gli schieramenti politici (al diContinua a leggere “I COLORI DELL’ ARCOBALENO, ad uno ad uno”

UOMINI E TOPI

UN RACCONTO D’ESTATE in questa casa tutti amiamo gli animali. senza esagerate rigidità, ma profondamente. abbiamo avuto, in quasi 40 anni di vita comune, 2 gatti (30 anni di amore felino), molti pesci (in un faticoso ma felice acquario d’acqua dolce di 80 lt), dei pappagalli, e da quasi 6 anni un cane sbrodolone cheContinua a leggere “UOMINI E TOPI”

Il mostro si aggira nei giardini di Roma, stasera

Non potremo partecipare stasera, alla Casa del Cinema, per ragioni di salute e di lavoro (salute torna presto da noi) alla presentazione romana de Il Mostro, il nuovo libro di Matteo Renzi. Ci mette molta tristezza non poter andare ad ascoltarlo, perché in tanti anni di militanze ed esistenza, l’unico luogo nel quale non ciContinua a leggere “Il mostro si aggira nei giardini di Roma, stasera”

Domenicale dei giorni e delle nuvole

Da qualche anno a questa parte parlare di lavoro, il primo maggio, non è semplice. Le crisi che, una dopo l’altra, investono le persone, le organizzazioni, le nazioni, rendono assai complesso “pensare il lavoro”. Siamo passati attraverso gli esuberati di Pennac, di Massimo Lolli, dei Darnenne, attraverso i call center e il marketing piramidale diContinua a leggere “Domenicale dei giorni e delle nuvole”

Volevo fare la…

Nella confusione dei giorni, dove la paura del Covid è stata sovrastata senza meno dalla paura dei funghi atomici, dalle immagini di morte e distruzione, dal passaggio dall’essere con dei balconi all’essere contro dei palazzi, delle stazioni, degli aeroporti sventrati, voglio fermarmi oggi a riflettere sul tema della vita, e quindi inevitabilmente sul tema dellaContinua a leggere “Volevo fare la…”

Lascia ch’io pianga

E’ la prima domenica, dopo tanto tempo, nella quale i volti possono andare ad abitare le strade con i loro contorni, sorrisi e fiati.  Senza mascherina ma pur sempre portatori di maschera (persona), viviamo l’emozione di pensarci per un tratto, per un soffio, nel pensiero del dopo pandemia. Non so se si possa dire conContinua a leggere “Lascia ch’io pianga”

TRE PIANI PER VOLTA

Ho finalmente visto ieri Tre piani, il bel film di Nanny Moretti ispirato al libro omonimo di Eshkol Nevo. L’ho visto nottetempo, su Sky, e mi è sembrato di entrare in un lungo sogno biografico. Per molti versi, più che rinviare alle atmosfere di Moretti, il film mi ha tirato su alcune forme del sentireContinua a leggere “TRE PIANI PER VOLTA”

100 giorni ed altri 100 di dialogo e ascolto

Ho ascoltato ieri, online, la presentazione della 2 giorni di ascolto e progettazione e di “riepilogo” dei primi 100 giorni di Sinistra Civica Ecologista nelle giunte a Roma, e in Italia, con molta attenzione. Un buon lavoro, ricco di prospettive, soprattutto perché accompagnato a Roma dal lavoro di Andrea Catarci, sulla visione e implementazione delleContinua a leggere “100 giorni ed altri 100 di dialogo e ascolto”

Cronache di poveri amanti

A proposito del continuo alternarsi di dati, e della considerazione fatta ieri sull’inclusione di ricoveri per altra causa, diversa dal Covid, nel computo dei ricoveri, vorrei osservare quale costo sociale paghiamo in termini di insorgenza, slatentizzazione, di malattie: siano esse fisiche o psicologiche o addirittura psichiatriche, ma insorgenti per tutto quello due anni di pandemiaContinua a leggere “Cronache di poveri amanti”

Al di là dei partiti, perché una scelta riformista

Dalla conoscenza dei territori alla competenza del Parlamento, c’è una musica nuova che possiamo far risuonare Il prossimo 16 gennaio, nei seggi romani del I collegio elettorale della Camera dei Deputati, si voterà per le suppletive, ovvero per l’elezione di un nuovo parlamentare. Per Italia Viva, come candidato riformista, si presenta Valerio Casini, il giovaneContinua a leggere “Al di là dei partiti, perché una scelta riformista”

Utile per chi?

A proposito della redistribuzione degli utili ai lavoratori, ci guarda severo Karl Marx che, dall’alto delle sua individuazione della nozione di plusvalore, ci fa notare come questa proposta, in apparenza assai intrigante, contenga alcune trappole. Un’impresa, a differenza da una cooperativa, fonda il proprio successo sulla vision e sulle strategie di mercato proposte e imposteContinua a leggere “Utile per chi?”

Tenent, guest, outsider

Sentimenti in prossimità di RadioLeopolda Chiunque fra noi si definisca riformista, e segua con passione l’avventura politica che vede da sempre la sua leadership nella proposta di #MatteoRenzi, attende in queste ore di capire cosa accadrà domani, ad apertura fiorentina dei lavori di RadioLeopolda, a questo nostro andare controcorrente sempre, che noi si sia alContinua a leggere “Tenent, guest, outsider”

Speriamo proprio che Renzi……

Nel giorno delle streghe, delle fattucchiere e delle maghe, fa bene forse portare a sintesi quello che accade da qualche mese a questa parte. Abbiamo il desiderio di dirlo con parole semplici, che non possano essere fraintese. Dopo la cacciata di Conte, che ha permesso al Paese di rimettere in moto, faticosamente e con costi,Continua a leggere “Speriamo proprio che Renzi……”

Donatella, Rosaria e “La scuola cattolica”

La scuola cattolica è il film,  da poco nelle sale, che Stefano Mordini ha diretto su sceneggiatura sua, di Massimo Gaudioso e di Luca Infascelli, dal libro omonimo di Edoardo Albinati. Quando uscì il libro, e vinse lo Strega, lo presi senza riuscire a leggerlo. Non per le dimensioni (del resto sfidanti) ma piuttosto perContinua a leggere “Donatella, Rosaria e “La scuola cattolica””

Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato

La sintesi di quello che ho provato leggendo Yoga, di Emmanuel Carrère, è in una notazione piccolissima che l’autore riporta, secondaria a tutta quanta la narrazione, a proposito della lettura. Carrère dice, vado a mente, di essere divenuto nel tempo un lettore di poesia, piuttosto che di narrativa, o saggistica. Ora, benché i punti diContinua a leggere “Yoga, la malinconia e l’accesso al non pensato”

Quaderni in Ottavo – Pensare la politica

Per questo secondo mercoledì di agosto, una selezione dei volantini di questo primo anno, questa volta dedicati al pensare la politica, il riformismo, la sinistra. Oltre agli articoli della redazione, abbiamo scelto di riportare anche alcuni contributi molto belli di Ruggiero Borgia, Ganni Di marzio e Umberto Mosso che ringraziamo per il prezioso contributo. DalContinua a leggere “Quaderni in Ottavo – Pensare la politica”

Roma non fa’ la stupida

il sogno non sognato degli angeli Abbiamo partecipato ieri, come parte della Redazione e come iscritti e sostenitori nella comunità di Italia Viva, alla serata di incontro della nostra comunità con il Candidato Sindaco Carlo Calenda, di cui il partito sostiene attivamente la candidatura. Provo a riassumere le mie personali impressioni, al termine di questiContinua a leggere “Roma non fa’ la stupida”

Si può toccare l’innocenza soltanto “sentendosi”

Lettera estiva ai compagni di strada L’estate è tempo di riflessioni e passioni, di primi baci e falò estivi, di carezze d’amanti, di malinconie e saudade, di respiro e di affanno. Si cammina, per le città deserte, per le montagne silenziose, lungo il mare affollato. Da ragazzina ho avuto la fortuna di crescere (e, prima,Continua a leggere “Si può toccare l’innocenza soltanto “sentendosi””

Sì, “Marx può aspettare”

In una sala davvero deserta, in una Roma afosa e straniante, ho visto ieri “Marx può aspettare”, in proiezione in sala in contemporanea con la premiazione di ieri di Marco Bellocchio con la Palma d’oro alla Carriera, a Cannes. Eravamo davvero in 4 (due coppie) sulla stessa fila della sala 1 all’Eurcine. A conti fattiContinua a leggere “Sì, “Marx può aspettare””

La Kan – Vita da voyeur

Fra Facebook, bisogno di prossimità e luoghi di cura, fantasie di intromissione e vite private, un nuovo piccolo dono di lettura, da #lottangoloBlog. Un racconto semiserio di Nerina Garofalo, pubblicato nel 2011. Protagonista, un paziente voyeur. Perché Leggere salva il tempo. ** La Kan Da qualche anno vivevo con lei quella regolarità rassicurante scandita inContinua a leggere “La Kan – Vita da voyeur”

La parola è militante

Lettera a Lottangolo «Per tutta la vita avevo confuso desiderio e paura; non sentivo più né l’uno né l’altra. Non dico che fossi felice: non ero abbastanza abituato alla felicità; Ero soltanto stupito di essere così poco sconvolto. Ogni felicità è un’innocenza» (Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana) È importante che tutti abbiano sempre una finestra aperta sulContinua a leggere “La parola è militante”

Fedeli all’amore

Ora che si torna nelle sale, e nelle arene, c’è un film che non dovremmo lasciarci scappare in nessun caso, ed è Estate85,  di Francois Ozon. E’ stato scritto e diretto dal regista francese, e presentato nel 2020. E’ un film lacerante e salvifico sulla fine dell’adolescenza, sull’innamoramento, sulla fedeltà, sulla scoperta del corpo eContinua a leggere “Fedeli all’amore”

Roma – Testimoni del tempo

Intervista ad Ugo Caruso Ospitiamo oggi, mentre si fanno più intense le campagne per l’elezione del prossimo Sindaco, una intervista al critico e storico del cinema e della televisione e animatore culturale Ugo G. Caruso. L’intervista, realizzata in “asincrono”, a cura di Nerina Garofalo e Riccardo Vinci , chiedeva al nostro ospite di raccontare laContinua a leggere “Roma – Testimoni del tempo”

Liberate Roma e il PD dai 5S

SIATE PER UNA VERA RIFORMA DELLA POLITICA E APERTI DAVVERO AL DIALOGO RIFORMISTA Alcune considerazioni personali a latere delle primarie del centro sinistra che si svolgeranno a Roma il il prossimo 20 giugno sia in presenza che online-– Se avete un po’ di tempo a disposizione, e siete come me stati iscritti al Partito democraticoContinua a leggere “Liberate Roma e il PD dai 5S”

In margine all’intervista a Calenda su Roma Today

Allo stato attuale, #CarloCalenda è l’unico sindaco che possiamo immaginare capace di stare con i piedi per terra nel governo di Roma– Premetto la dimensione personale del commento che state per leggere. E’ una delle possibili visione delle cose, ma io in questa che vi propongo mi riconosco. Il quadro che emerge dall’intervista di ieriContinua a leggere “In margine all’intervista a Calenda su Roma Today”

La ricetta di Letta, e per gli antidepressivi

Nella rassegna stampa di oggi, il sempre attentissimo #RobertoGiachetti evidenzia il rischio che corre la Sinistra, e con essa il paese, con la così detta “svolta Letta” del PD. Voglio fermarmi a inizio giornata su questo, perché è un tempo in cui tutti siamo chiamati a pensare. La propaganda di parte della sinistra, spesso privaContinua a leggere “La ricetta di Letta, e per gli antidepressivi”

Ciao Ennio, a te e alla tua gentilezza infinita

Domani il quartiere, qui alla Montagnola, si separerà, nella Chiesa dei Santi Martiri dell’Uganda, alle 10,30, da una delle persone che ne hanno segnato la storia, quotidiana e accogliente, per tanti tanti anni. Saluteremo il signor Ennio, il proprietario della più antica frutteria di Poggio Ameno.  E’ stato, con la sua attività, una istituzione, nelContinua a leggere “Ciao Ennio, a te e alla tua gentilezza infinita”

my favorite things

Per Carlo Calenda Sindaco di Roma Il 24 maggio si apre ufficialmente la campagna per #CarloCalendaSindaco. Come sa chi ci segue, L’Ottangolo mantiene le caratteristiche di luogo aperto, nel quale riflettere insieme, senza una dipendenza e un legame stretto con le logiche di militanza nei partiti. Ma in vista delle consultazioni per la scelta delContinua a leggere “my favorite things”

La bellezza è combattente

Il 12 maggio, nel giorno che era del suo compleanno, è stato intitolato, in VIII Municipio, un parco di quartiere a Donatella Colasanti. Ne dà notizia, fra gli altri, il sito centenarioGarbatella. Dal fratello di Donatella, che ho avuto modo di conoscere di recente (grazie alle amiche del Caffé Letterario della Montagnola all’inaugurazione della secondaContinua a leggere “La bellezza è combattente”

Daniele Del Giudice nei ricordi di una compagna di classe

Un primo diario nel tempo delle vite in VIII Municipio Le persone scomparse nella pandemia nei lunghi mesi di quest’ultimo anno ci riportano alla consapevolezza di come le città tutte vivano la necessità, spesso non accolta, di tenere la traccia delle persone amate. Ogni persona passata “da qui” è come una evidenza, una pietra diContinua a leggere “Daniele Del Giudice nei ricordi di una compagna di classe”

Cosangeles

la Provincia dell’Uomo Sarebbe una bella cosa se, a partire da una certa età, si diventasse di anno in anno più piccoli e si ripercorressero all’indietro gli stessi gradini su per i quali ci si è arrampicati una volta con orgoglio.” (Elias Canetti) In questo mese di marzo, anno 2000 e 21 del tempo COVID-19, purContinua a leggere “Cosangeles”

L’azzurro del cielo

si spegne oggi Chiude l’Azzurro Scipioni, storico cinema romano, aperto e gestito per 40 anni da #SilvanoAgosti. Nel cuore di tantissimi studenti, appassionati di cinema e flaneur con meta d’amore, il cinema chiude oggi non reggendo i costi di gestione nella crisi resa insostenibile dagli ultimi mesi di pandemia. Un dolore per tutti i romani,Continua a leggere “L’azzurro del cielo”

Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora

#CahierIntime#dansLaMaison Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora profondamente. Resta per me, il Partito Democratico, il grande partito che ha raccolto, con fatica e coraggio, le esperienze così diverse dell’area democratica, e che ha avuto, nella storia del nostro Paese, sempre un ruolo forte, rappresentando in anni bui, molto bui, la speranza di unaContinua a leggere “Onestamente, quello che accade nel PD mi addolora”

Ai futuri amministratori locali appello per i “quartieri esperti”

Per il ritorno a un’offerta culturale pubblica e paritaria Mentre le elezioni amministrative a Roma si avvicinano, che sia confermato o no il voto prima dell’estate, penso sia utile che ciascun soggetto impegnato a vario titolo in una riflessione sulla città che vorremmo, esprima idee, desiderata e proposte affinché chi si candida, quale che siaContinua a leggere “Ai futuri amministratori locali appello per i “quartieri esperti””

Una città dilatata all’impossibile

Alla città e alla cultura serve un intervento pubblico per beni pubblici Intervista a Paride Leporace Per la sezione Città di città, che è rivolta a condividere visioni, lavori, proposte e pensieri rivolti alle prossime Amministrative, come bacino disponibile per pensare, progettare e scegliere, proponiamo oggi la prima intervista a testimoni di un’idea di città.Continua a leggere “Una città dilatata all’impossibile”

Leader e leadership?

Avevo annotato fra i film da vedere, quando uscì e fu premiato, il francese “120 battiti al minuto”, un film sceneggiato e diretto da Robin Campillo fra il 2016 e il 2017. Qualche sera fa un carissimo amico ci scrive su whatsup dicendoci di averlo visto e di aver sentito che era uno dei più bei film cheContinua a leggere “Leader e leadership?”

La quieta assenza e i testimoni

Se una cosa il Covid 19 ci ha insegnato, ha portato con sé, ma pare non abbastanza, è l’importanza di un sistema di assistenza sanitaria libero e gratuito, e capace di eccellenza. Nel tornado di variazioni sul tema della perdita che la pandemia porta con sé, che toccano le economie, le forme di convivenza, iContinua a leggere “La quieta assenza e i testimoni”