”Grande è la confusione sotto il cielo”

”Grande è la confusione sotto il cielo”, affermava Mao Zedong, “quindi la situazione è eccellente!”. E forse, oggi, dovremmo ripartire da qui. Da questa affermazione. Se il tratto distintivo del tempo è una inquietudine incerta, che si accompagna a un’idea sfocata del futuro, quando non apocalittica, allora è tempo di sfoderare tutto il nostro ottimismo aContinua a leggere “”Grande è la confusione sotto il cielo””

La setta dei numeri immaginari

I numeri sono entità reali non il frutto della fantasia e né delle pagine di calcoli e formule che matematici ed operatori riempiono per varie utilità. Sono come fili d’erba in un campo sconfinato, un grande tappeto verde che si perde all’orizzonte e aspira a raggiungere l’infinito. Ogni filo d’erba di questa immensa prateria, comeContinua a leggere “La setta dei numeri immaginari”

Leader e leadership?

Avevo annotato fra i film da vedere, quando uscì e fu premiato, il francese “120 battiti al minuto”, un film sceneggiato e diretto da Robin Campillo fra il 2016 e il 2017. Qualche sera fa un carissimo amico ci scrive su whatsup dicendoci di averlo visto e di aver sentito che era uno dei più bei film cheContinua a leggere “Leader e leadership?”

Jack, così lontano, così vicino

Il giorno dell’Epifania, per tutti una giornata di festa e di riconciliazione che precede il ritorno all’operatività, un gruppo molto nutrito di personaggi grotteschi e violenti ha attaccato il cuore della democrazia del paese che più di ogni altro, e con più continuità, ha fatto della democrazia il proprio simbolo nel mondo: gli Stati UnitiContinua a leggere “Jack, così lontano, così vicino”