Non date a Casanova il piccoloborghese 41bis della conquista erotica

Incappo, in questi giorni,  in un programma del primissimo pomeriggio Rai. Si sta parlando della commedia musicale di Red Canzian su Giacomo Casanova. Ascolto incuriosito, da appassionato lettore di tutta la produzione letteraria del veneziano, e mi aspetto, come al solito, che si sgrani il rosario dei luoghi comuni. Uno in particolare, il più falso eContinua a leggere “Non date a Casanova il piccoloborghese 41bis della conquista erotica”

Romani cives Cinecittà sumus

Venite a Roma ogni volta che potete e, quando arrivate, non perdete l’occasione di visitare gli Studi Cinematografici di Cinecittà.  Dalla Stazione Termini, sarà la Metro A a portarvi, in un baleno, a pochissimi metri dall’ingresso.  Non sarà solo l’occasione di vedere i teatri di posa, come il mitico studio “5” di Fellini, o le grandi scenografie all’aperto, costruite eContinua a leggere “Romani cives Cinecittà sumus”

Quaderni in Ottavo – Pensare la politica

Per questo secondo mercoledì di agosto, una selezione dei volantini di questo primo anno, questa volta dedicati al pensare la politica, il riformismo, la sinistra. Oltre agli articoli della redazione, abbiamo scelto di riportare anche alcuni contributi molto belli di Ruggiero Borgia, Ganni Di marzio e Umberto Mosso che ringraziamo per il prezioso contributo. DalContinua a leggere “Quaderni in Ottavo – Pensare la politica”

IL SUONO DAL SILENZIO

La storia di Andrej Rublev, monaco russo, pittore di icone vissuto dal 1360 al 1430, ce la racconta il regista Andrej Tarkovskij in un magnifico film che vi consiglio di vedere e tenere in casa. Girato nel 1966 uscì nelle sale moscovite solo nel 1972, osteggiato dalla censura sovietica che l’aveva giudicato troppo violento. DaContinua a leggere “IL SUONO DAL SILENZIO”

Una lezione indimenticabile

Nell’occasione delle primarie del 2012 andai, con Marina Dragotto, una cara amica, compagna di lavoro e dirigente del PD veneziano, a parlare con Emanuele Macaluso al quale avevamo chiesto un parere su un nostro documento. Si trattava della proposta, aggiornata, della “Carta della partecipazione del PD”, che avevamo scritto nel 2008 e mandato a tuttiContinua a leggere “Una lezione indimenticabile”

Caro Staino,

Ospitiamo l’intensa, appassionata e inappuntabile lettera che Umberto Mosso indirizza a Sergio Staino in risposta alle considerazioni di Staino intorno alla persona e alla azione politica di Matteo Renzi. Nella sua lettera a Recalcati, uscita su La Stampa il 10 febbraio, Staino rispondeva, a sua volta, a Massimo Recalcati per il suo intervento Perché difendoContinua a leggere “Caro Staino,”